Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wook-votailprof
Gli esami della Prof. Vassalli e della Dott. Mazza previsti per domani 15 luglio 2008 sono rinviati al giorno 22 luglio 2008 alle ore 10.00.
4
14 lug 2008, 10:11

turtle87crociato
Qualcuno mi spiega in maniera esauriente ma semplice il concetto di "Lavoro negativo"?

casiraghi80-votailprof
Salve a tutti! Ieri ci sono stati gli esami di diritto pubblico con la prof Stella, mi sapreste dire che domande ha fatto?...Grazie

Tycos
Salve ho la seguente forma differenziale esatta: $w = (2x) / (sqrt(y-x^2)) dx - 1/(sqrt(y-x^2)) dy$ devo trovarne la primitiva quindi $(delf)/(delx) = (2x) / (sqrt(y-x^2))$ e $(delf)/(dely) = - 1/(sqrt(y-x^2)) $ in entrambi i casi, andando ad integrare, non mi riesco a trovare alcuna primitiva... mi potete aiutare nel calcolo di uno dei due integrali?? GRAZIE MILLE!!
11
14 lug 2008, 15:58

Feliciano1
Ho qualche problema con questo esercizio. Premetto di non essere alla facoltà di chimica e di studiare questa materia molto superficialmente. La formula minima di un composto è $C_7 H_14 O_2 Cl_2$. L'esercizio dice: trattando opportunamente una mole di questo composto si liberano due moli di $Cl_2$. Calcolare la formula molecolare$<br /> Dunque (era un esame) dopo tanto pensarci sono arrivato a questa conclusione: ipotizzo una reazione del tipo (per C intendo la formula minima del composto)<br /> $XC+ Z > > Cl_2 +Y$ e quindi per il principio di conservazione delle specie atomiche elementari moltiplico i coefficienti della formula molecolare per due. Prima di scrivere questo ho però sottolineato: ipotizzo che in questa reazione i coefficienti di composto (nella sua formula molecolare) e $Cl_2$ siano di uno a uno e che il composto in esame si consumi tutto. L'esercizio mi è stato segnato ...

Ahi1
Ciao a tutti! Un esercizio mi chiede di calcolare la mutua correlazione di $pi(t/4)$ e $pi(t/8)$ volevo sapere solo se ho risolto in modo corretto. 1) per $tau < -6$ e $tau> 6$ si ha $r_(xy) (tau)=0$ 2) per $tau > -6$ e $tau < - 2$ si ha $r_(xy) (tau)=int_{-4}^{tau+2} 1*1 dt=tau+6$ 3) per $tau <2$ e $tau > - 2$ si ha $r_(xy) (tau)=int_{tau-2}^{tau+2} 1*1 dt=4$ 4) per $tau > 2$ e $tau < 2$ si ha $r_(xy) (tau)=int_{tau-2}^{4} 1*1 dt=-tau+6$ che alla fine risulta molto simile se ...
3
14 lug 2008, 16:01

Il_Conte_Pasticcere
Salve, volevo chiedere il vostro aiuto per un esercizio di analisi: La domanda è: trovare la primitiva $F$ della funzione $f$ tale che $F(0)=1$ con $f = (2x+1)e^(2x)$ ora, per trovare una primitiva di una funzione se non sbaglio la si integra. Quindi, risolvendo per parti, se non ho sbagliato i conti, dovrebbe venire: $int(2x+1)e^(2x)dx$ una primitiva di $e^(2x)$ è $1/2*e^(2x)$ la derivata di $2x+1$ è ...

Ross4
Ciao a tutti!!!! ho bisogno di aiuto! Qualcuno sa dirmi come si risolve questo limite: lim (x->0) di ((1+2x^2)^(1/2)-(1+3x^2)^(1/3)-alfa*x^4)/x^4 ..al variare del parametro alfa... Help!!!
19
11 lug 2008, 18:05

medi-votailprof
Ciao a tutti....parlo con quelli che conoscono il prof.sapete x caso se D'asero da prolungamenti per l'orale?:muro: Grazie..
1
10 lug 2008, 18:50

davcarnaby
Salve a tutti. sicuramente nell'esame ci sara un integrale del tipo 1/cos(x+a) come risolverlo?? grazie a tutti
14
13 lug 2008, 19:39

enigmagame
Tracciare il diagramma asintotico di Bode della seguente funzione ti trasferimento: $H(s)=(1-s^2)/(s(s+2)(s-4))$ Vorrei intanto sapere se è corretta la funzione precedente trasformata nella forma di Bode: $H(jw)=1/8((1+jw)(1-jw))/(jw(1+(jw)/2)(1-(jw)/4))$ Se mi confermate la corretteza di questa proseguo con i diagrammi...
7
14 lug 2008, 10:30

alpha3
salve a tutti, ho qualche problemino con la risoluzione di un integrale e un esame alle porte, potreste risolvere i miei dubbi? $\int x/(sqrt(2*x^2+x+1)) dx$ arrivati alla forma $sqrt{2*x^2+x+1}/2-1/sqrt{14}*\int dx/sqrt{(4/7*(x+1/4))^2+1}$ il passaggio successivo negli appunti è $sqrt{2*x^2+x+1}/2-1/(4*sqrt{2})*\int (4/7*dx)/((4/7*(x+1/4))^2+1)$ e l'integrale risulta quindi $ln (4/7*(x+1/4)+sqrt{(4/7*(x+1/4))^2+1})$ Questo passaggio però non mi è tanto chiaro, non capisco perchè scompare la radice e come si arriva al logaritmo...
6
14 lug 2008, 10:11

Ahi1
Ciao a tutti! Come si intuisce voglio calcolare l'autocorrelazione dellì'impulso triangolare $x(t) = tr(t)$. Io ho fatto così solo che mi sa sia sbagliato. Una volta visto che il segnale è di energia in quanto rigorosamente limitato, si ha: 1) per $tau<-2$ si ha $x(tau)=0$ 2) per $-2<=tau<=-1$ si ha $x(tau)=int_{-1}^{tau+1} (1+t)*(1-t+tau) dt = (tau^3)/6+tau^2+2tau+4/3$ 3) per $-1<=tau<=1$ si ha $x(tau)=int_{-1}^{tau} (1+t)*(1+t-tau) dt+ int_{tau}^{1} (1-t)*(1-t+tau) dt = 2/3$ 4) per $1<=tau<=2$ si ha $x(tau)=int_{tau-1}^{+1} (1-t)*(1+t-tau) dt = (-tau^3)/6+tau^2-2tau+4/3$ Dove sbaglio? GRAZIE A TUTTI!
3
13 lug 2008, 18:33

jestripa-votailprof
ciao a tutti! sarà il caldo.sarà il fatto che sono un pò arruginita ma non riesco a svolgere e a ricordare come fare per risolvere questo esercizio di statistica: in un processo produttivo che funziona a regime,il manager vuole estrarre un campione per stimare il peso medionin grammi dei pezzi prodotti con un margine di errore di $+- 3g$ dal vero valore ed un livello di confidenza pari al 95%. da uno studio precedente risulta che lo scarto quadratico medio si possa ritenere pari ...

michele.c.-votailprof
Si consideri una popolazione divisa in due gruppi in cui il primo gruppo ha una numerosità tripla rispetto al secondo. Sapendo che $bar x_1=4$, $bar x=4$, $s_1^2=4$, $s_2^2=4$, calcolare la media del secondo gruppo e la varianza totale $s^2$. SVOLGIMENTO: $n_1=3n_2$ con$n=3n_2+ n_2 = 4n_2$ (e fino a qui tutto chiaro) $bar x= (n_1/n)bar x_1 + (n_2/n) bar x_2$ con $n_1/n= 3/4$ e $n_2/n= 1/4$ ( prima domanda: questa sembrerebbe una scomposizione ...

franced
Ho un bel problema da porvi. Parto da un esempio: se lancio 20 volte una coppia di dadi da 6, otterrò una distribuzione dei risultati. Il 7, che è il numero più probabile su ogni singolo lancio, non è detto che risulti quello che ottiene più uscite. Se, d'altra parte, faccio 20000 lanci siamo sicuri (lo so, il 100% non c'è..) che sarà quello che "vince". Qual è, allora, il minimo numero di lanci che devo effettuare affinché ci sia una probabilità $\geq 0,5$ che il 7 sia ...
9
12 lug 2008, 15:34

n.icola114
Ciao, forse mi sfugge qualcosa di banale ma ho un problema con la lettura di un dato da tastiera int dato; scanf("%d", &dato); per quale motivo il dato non viene letto ?
13
5 lug 2008, 18:36

nicedayciao-votailprof
Scusate la ripetitività!so di aver già fatto qst domanda ma... qualcuno sa di preciso quali sono i capitoli da fare della seconda parte di economia politica?? GRAZIE! :confused::confused::confused::confused:

MARTINA90
Hai 1000 Sommagli 40 Aggiungi altri 1000 Sommagli 30 Ora altri 1000 Adesso 20 Aggiungi ancora altri 1000 Sommagli 10 Non proseguire se nn dopo che hai dato la tua risp. Prima calcola e poi prosegui..... Ti è venuto 5000?? la risp è sbagliata.... ma nn vi do quella giusta x' potreste copiarla.... ora torna a farlo con la cslcolatrice e con la calma.
15
8 lug 2008, 21:07

zxcvbnm2
Salve, ho risolto il seguente problema ai valori iniziali mediante Z-TRASFORMATA y(n+2) + y(n) = n * cos (( pigrego * n) / 2) con y(0) = y(1) = 0 risolvendolo trovo la seguente trasformata zeta Y(z) = - (2 * z^2) / (z^2 + 1)^3 Ed è corretta perche l’ha vista il mio prof. Ora dovrei antitrasformare la Y(z) per ottenere la soluzione... qualcuno saprebbe aiutarmi!!! Vi ringrazio PS: sono nuovo, come faccio a scrivere le formule? [size=75]N.B. Titolo ...
8
10 lug 2008, 19:16