Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora io ho:
$ lim_(x -> oo ) x(x-1-sqrt(x^2-2x)) $
per risolverlo ho fatto così:
$ lim_(x -> oo) x(x-1-sqrt(x^2(1-2/x))) $
$ lim_(x -> oo) x(x-1-x) $
$ lim_(x -> oo) x(-1)= -oo $
pensavo fosse giusto..
ma online ho visto che dovrebbe dare 1/2..
cos'ho sbagliato??

Ci fosse stato un solo esercizio svolto correttamente nella giornata di ieri, senza dubbi in proposito, senza difficoltà alcuna.
Mi dispiace tediarvi di nuovo. Vi presento l'esercizio :
il testo chiede di dimostrare che f(x.y)=0 definisce un'unica funzione implicita $y:R ->R$. Inoltre si chiede di determinarne eventuali punti critici per y.
Vi mostro il mio procedimento.
La funzione è $f(x,y)=(x-2)^2+e^y-y^2 :R^2 ->R$
La funzione risulta essere continua. Inoltre esiste ...

" In $E^3$ scrivere l'equazione della retta r passante per il punto P (-1,2,-3), perpendicolare al vettore v= (6,-2,-3) e che si appoggia alla retta di equazione
$(x-1)/(3)$=$(y+1)/(2)$=$(z-3)/(-5)$
L'esercizo ho provato a risolverlo da sola, ma non sono molto sicura dei passaggi...
Volevo quindi chiedervi di controllare approssimativamente quello che ho fatto (senza considerare i calcoli che ho fatto molto velocemente) per sapere se il procediemtno è ...

Vi pongo un problema, un groviglio, un dilemma che non riesco a sciogliere riguardo gli spazi vettoriali...
In un esercizio mi viene chiesto di determinare Ker f ed una sua base ortonormale a partire da:
$ V_(0) $ ossia lo spazio vettoriale dei VETTORI APPLICATI in 0 dello spazio ordinario, una sua base ortonormale (i,j,k) (le freccine sopra non me le fa);
$ v_(1) $ = j+k [sempre con le frecce]
$ v_(2) $ = i - j [sempre con le frecce]
Ora, io so che per ...
Salve,ragazzi scusate,si sa qualcosa sull'esame di giorno 11 di gennaio di economia politica?Sapete dirmi:
1: a che ora?
2:in quale edificio si farà l'esame?
3: se c'è anche il capitolo 23.?
grazie mille

di un paio di esercizi che ho fatto,queste frasi nn mi sono venute bene:
1-Fabius consul principio anni censuit ut patres(senatori) illud munus occuparent,priusquam quisquam agrariae legis auctor tribunus exsisteret.
2-tanta indignatio cohorta est ut vis a censoribus nullius auctoritate praeterquam ipsius Mamerci deterreri potuerit.
3-quaecumque autem opinio veritati repugnat,falsa est.
4-hic,quisquis est,est sapiens quem quaerimus,is est beatus.
5-haerebant in Themistoclis memoria ...

Sia:
$D={(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2+z<=1, z>=0}$
Calcolare:
$int_(D)x^2dxdydz$
Per risolverlo avevo questa idea, sostituire z con $k^2=z$, e quindi l'insieme D diventa $D={(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2+k^2<=1, k^2>=0}$, si può fare quindi il cambio di variabili in coordinare sferiche, poichè adesso ho una sfera intera di raggio 1 (giusto? intera dato che $k^2$ è sempre maggiore uguale di zero).
Adesso l'integrale in coordinate sferiche: $x^2=(\rho cos(\phi) cos(\theta))^2$ per la matrice jacobiana che è $\rho^2 cos(\phi)$.
Questo ...

Ciao a tutti, il problema principale per cui ho aperto questo post è che nelle slide del professore ho che nella formulazione alternativa del teorema di love (quelo con il volume preso come riempito di conduttore perfetto) le corenti superficiali diventano esclusivamente elettriche, mentre sul libro afferma che esse diventano esclusivamente magnetiche. Quale delle due è da prendere in considerazione? A logica mi verrebbe da dire che in conduttore metallico perfetto possono scorrere solo ...

Ho il seguente esercizio:
sia $<RR,g>$ il SDI, ove la funzione $g : RR->RR$ è definita come $AA x in RR$, $g(x)=x^2$. Scrivere l'equazione alle differenze del I ordine che descrive tale SDI.
Premesso che non ho capito bene il significato delle equazioni alle differenze, come si risolve l'esercizio?
da quello che ho visto in giro dovrei scrivere una cosa del tipo:
$\{(x(t+1)=x^2),(x(0)=x):}$
ma che significato ha?
che differenza c'è tra le equazioni alle differenze di I e ...

http://it.tinypic.com/r/hvnih4/6
il primo l'ho fatto, ma non mi riporta!! (quello in rosso è il risultato) però non mi ridà x poco...xkè il 125 del denominatore mi riporta, ma il numeratore no...ho ricontrollato i calcoli tremila volte, quindi non capisco l'errore...
invece il secondo non so farlo..potreste spiegarmi come si fa? grazie..

Dovendo risolvere questo integrale: $\int(1+sqrt(x))/(1-sqrt(x))dx$
io l'ho scomposto in $\int 1/(1-sqrt(x))dx+\int sqrt(x)/(1-sqrt(x))dx$
poi ho fatto la sostituzione $x=t^2$,$dx=2t$,l'ho svolto,ma il risultato finale non mi torna.....
Mi potete dire se il metodo per sostituzione è adatto,e se la sostituzione che ho fatto è corretta?
NOTA: l'integrale comprende sia il numeratore che il denominatore delle frazioni
[mod="Paolo90"]Sistemate le formule. [/mod]

Ho problemi a risolvere questa forma $oo-oo$
$lim_(x->oo)(log(4x^2/(2x+1))-2x)$
Potreste vedere se ho risolto correttamente l'ercizio?
La traccia dice : Calcola la sfera di centro C tangente a r .
Mi sono calcolata la retta $3x+6y+5z=0$ e il centro è $C(3,0,1)$
quindi mi calcolo il raggio procedendo in questo modo :
$r=|(3(3)+6(0)+5(1))/(sqrt ((3)^2+(6)^2+(5)^2)|=$(14)/$( sqrt (70))$ = $( sqrt (70))$/$(5)$
quindi procedo e applicando la formula per trovare la sfera , otteniamo
$(x-x0)^2+(y-y0)^2+(z-z0)^2$=$(r)^2$
$(x-3)^2+(y-0)^2+(z-1)^2$=$(14)/(5)$

chi sa dove posso trovare i nomi dei prof. della commissione esterna?

Ciao, volevo chiedervi se è giusta lo soluzione di questo esercizio.
Sia $A:={ninN|2<=n<=15}$, sia $B:={ninA|n$ è primo$}$ e sia $C:={ninB|n>=7}$. Si calcoli la cardinalità dei seguenti insiemi:
$X:=A\\(BUC)$
$Y:={finA^B|f$ è iniettiva e $Cnnf(B)=O/}$
$Z:={finA^B|f$ è iniettiva e $|Xnnf(B)=3|}$
Soluzione...
$|A|=14$, $|B|=6$, ...

raga mi potete fare 5 frasi in tedesco (al futuro) con almeno 2 complementi...
grazie
Salve, io ho un problema a capire dei punti di questo programma che mi serve per un esame univesitario.. vi posto la traccia:
Scrivere un programma C++ che svolga le seguenti operazioni:
1. Richiede in input una matrice $A^((0)) = (aij ) in R^(nxn)$, 0 < n

Salve a tutti, ho una dimostrazione su una delle proprietà dei numeri coprimi e c'è un punto che non saprei come "commentarlo".
Ve la scrivo:
$a,b$ sono coprimi $harr$ $EEx,y in ZZ$ t.c $1=ax+by$
Essendo un equivalenza devo dimostrare la doppia implicazione:)
$rarr$
ovvero l'implicazione verso destra dice: per l'identità di bezout $1=ax+by$ quindi vera.
Ma vorrei poter "dire qualche parola in più", ovver potrei dire che "Per ...
Ciao!!! Qualcuno saprebbe dirmi come trovare il vertice di un paraboloide ellittico? Per esempio questo: [tex]x^2+2y^2+2xy+z^2+2yz+2y+1=0[/tex]
Grazie mille in anticipo!

Ciao, volevo chiedervi se è giusta lo soluzione di questo esercizio.
Sia $A$ un insieme avente $20$ elementi e siano $B$ e $C$ due sottoinsiemi disgiunti di $A$ aventi ciascuno $4$ elementi. Si calcoli la cardinalità dei seguenti insiemi $X$, $Y$ e $Z$:
$X:={finA^A|f $è ...