Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jessy1990
Salve a tutti, sono nuova e volevo chiedere se qualcuno poteva darmi qualche idea per la tesina che includa più materie possibili, frequento il liceo scientifico tecnologico..mi sono sempre piaciute le cellule staminali, ma i miei professori dicono che ci sono pochi collegamenti!!aiutatemi!!!!
26
7 gen 2010, 15:20

DannyBoy
Ciao a tutti, siccome volevo far partire la mia tesina da un libro o da un film che mi piacessero mi stavo chiedendo quali siano più adatti e con i collegamenti migliori... magari per fare una tesina abbastanza originale e interessante. Per i film stavo pensando a qualcosa o come "A beautiful mind" oppure "Matrix", poi magari proponete... Per il libro mi piace un sacco Novecento di Baricco quindi è una alternativa anche questa. Fatemi sapere, suggerite e consigliate. Grazie in anticipo ...
7
26 gen 2010, 19:28

piccolacese
Salve, mancano solo 139 giorni agli esami di maturità, sembrano pochi ma il tempo vola.. frequento il 3° liceo classico, e sto pensando alla mia tesina. Mi affascinavano come argomenti "il sogno" e "la follia", come pensate possa collegarlo tra le varie materie? Aggiunto 1 minuti più tardi: aggiungerei che il mondo Disney mi piacerebbe inserirlo, nel sogno sarebbe più fattibile.. nella follia potrei fare riferimenti ad Alice nel paese delle meraviglie..
1
2 feb 2010, 13:51

qqqqq1
Ciao ragazzi sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto, devo trovare una matrice unitaria U tale che U*AU=D e fin qui nessun problema, il problema è che non riesco ad estrarre gli autovalori dalla matrice: -1+i 1+ i -1-i 0 mi viene una cosa strana tipo t^2 -t -ti + 2i ma non so come estrarre da questo polinomio gli autovalori da usare per trovare U, avete qualche suggerimento? Grazie ancora!!
3
2 feb 2010, 14:15

lion21
Salve a tutti, io ho trovato appunto una funzione integrale al quadrato in un limite, ma la nostra prof ci ha solo insegnato a derivare e non ad operare sulle funzioni integrali. Ora io so la funzione integrale è per l'appunto una funzione ma espressa con il simbolo di integrale non so proprio come fare per calcolarne il quadrato! Un grazie a chi mi vorrà aiutare
18
28 gen 2010, 22:39

matty96_juve
come da titolo mi servirebbe uno schema sulla terra la luna e le stelle inizia così: l'universo | è formato da | sole terra luna stelle come lo posso continuare aiuto...
1
26 gen 2010, 16:15

Stop93
ragazzi....aiutatemi....non riesco proprio a capire com formare le anidridi attraverso la reazione tra ossigeno e nn metallo....nn so nemmeno dare il nome.... so che c'entra in qualke modo il numero di ossidazione....ad esempio, km si forma l'anidride carbonica e quella carboniosa???.....gli ossidi li ho capiti....ma questi proprio no....
2
2 feb 2010, 17:37

pizzi
ciao a tutti! ho un problema con questo integrale: $ int_(0)^(pi) (e^x-1)/(sinx)^a $ l'ho spezzato..da 0 a 1 è facile..perché asintotico a $ 1/x^(a-1) $ ma da 1 a $pi$ mi da problemi... il numeratore fa il bravo..è positivo e non ci sono problemi..ma il seno lo approssimo con $-x$ per $x->pi$ giusto?? e con il $(-x)^a$ che ci faccio ora???! io azzarderei che l'integrale da $1->pi$ converge sempre per $a<2$ (o se non è proprio ...
8
1 feb 2010, 15:00

simonemei96
I calcoli in mente li ho ma non riesco ad risolvere il problema. mi potete aiuatare? Ecco il problema... Un prisma regolare quadrangolare ha l'area di base di 225 cm2 e la superficie laterale di 720 cm2. esso è equivalente a un parallelepipedo avente le dimensioni di base di 6 cm e 9 cm. calcola la superficie totale del parallelepipedo.
1
1 feb 2010, 20:43

twilighter
aiuto sono disperata!!! :cry :cry :cry :cry potreste spiegarmi le relazioni in un insieme.... in particolare: relazione di equivalenza - classi di equivalenza...insieme quoziente relazione d'ordine - ordine stretto e ordine largo -ordine totale e parziale. potreste spiegarmi questi arogmenti e mgari per rendervi pù facile il lavoro potreste anke fare degli esempi....vi prego aiutatemiiii
1
2 feb 2010, 17:14

rivaldo9-votailprof
cercasi appunti
2
22 gen 2010, 10:28

Ranius1
Ho trovato questo esercizio, ho provato a risolverlo, però vorrei un vostro commento visto che non ho le soluzioni Sia $f, g, h$ tre funzioni definite in un intrno di $x_0$ tali che $f=o(h)$ e $g=o(h)$. é vero o falso che $2f-7g=o(h)$ per $x->x_0$? Io ho ragionato così: Dalla definizione ho $f=o(h)$ allora $f/h->0$ per $x->x_0$; stesso vale per g: $g=o(h)$ allora $g/h->0$ per ...
2
2 feb 2010, 23:05

lumacho
Sto preparando un esame di analisi complessa, e nelle dispense ho trovato quest'introduzione sulle distribuzioni: Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa significhi l'intero paragrafo? Grazie... Fabio.
3
2 feb 2010, 16:01

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, sto preparando un esame di fondamenti di chimica ed è da 1 giorno intero che sono fermo su un problema che non riesco in nessun modo a risolvere. Vi prego, se qualcun di voi sa risolverlo, di darmi qualche aiuto, perchè da solo non ce la faccio proprio Ecco l'esercizio: Determinare la quantità in grammi di $HNO_3$ al $30%$ che corrisponde a $31,17g$ di $HNO_3$ al $100%$. Ad un ...
4
Studente Anonimo
1 feb 2010, 12:27

adabros72
[un parallelogramma di cui conosciamo solamente che la base e' i 3/5 dell'altezza...e che la differenza tra la base e l'altezza e' di 16,4 cm...Calcolare l'area...mi aiutate grazie?? Aggiunto 1 minuti più tardi: # adabros72 : [un parallelogramma di cui conosciamo solamente che la base e' i 3/5 dell'altezza...e che la differenza tra la base e l'altezza e' di 16,4 cm...Calcolare l'area...mi aiutate grazie?? Aggiunto 46 secondi più tardi: scusate per ...
1
2 feb 2010, 22:36

indovina
Buonasera Ho svolto questi ultime serie. Posto i ragionamenti e i calcoli. $(2^n)/log(n+1)$ $sim(2^n)/n$ qui utilizzo il criterio del rapporto: $2^(n+1)/(n+1)*(n)/(2^n)$ semplificando si ha: lim $(2n)/(n+1)$ $sim 2$ dato che $2$ è maggiore di $1$ il limite diverge. ...................................................................... Trovare le x, affinche la serie converge $n!*(x^n)/(n^n)$ $sim n!*(x/n)^n$ applico il ...
14
2 feb 2010, 21:35

tonio88
Vorrei sapere eventuali teroremi se esistono che legano l'integrabilità alla derivabilità, prooprietà delle funzioni ...tutto quello che li lega Grazie!!!
10
2 feb 2010, 18:19

Insubrico
Per trovare il campo elettrico di $E_r$ devo eseguire la derivata parziale rispetto a r di: $V(vec r,t)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}{\frac{\dot p}{cr}+frac{p}{r^2}\)frac{z}{r}$ ed il risultato che si dovrebbe ottenere è: $E_r=\frac{2\cos\theta}{4\pi\epsilon_0 r^2}(frac{\dot p}{c}+\frac{p}{r}\)$,io invece,dopo averci provato diverse volte ottengo: $E_r=\frac{cos\theta}{4\pi\epsilon_0 r^2}(frac{dot p}{c}+\frac{2\p}{r}\)$. In pratica non riesco a estrarre 2 dall'interno delle parentesi. Qualcuno sa spiegarmi la discordanza tra i due risultati? Come referenza guardare "Radiatione di dipolo elettrico" su wikipedia. http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione ... _elettrico

indovina
Ciao. Posto qui alcuni esercizi sulle serie che ho svolto, mi piacerebbe avere vostri consigli e correzioni a riguardo. devo vedere quale è il carattere della serie: 1)$sin(log(n))/(n^2*log(n))$ $simlog(n)/(n^2*log(n))$ $sim1/n^2$ converge 2) $(-1)^n*(1/sqrt(n))$ $lim 1/sqrt(n) ->0$ convergente per il criterio di Leibniz 3) $(n*2^n)/e^(n/2)$ $sim n(2/sqrt(e))^n$ diverge 4)$(cos((pi/2)*n))/n$ $simpi/2/n$ $simpi/2$ converge Ho applcato il criterio del confronto asintotico in 1), 3), ...
11
2 feb 2010, 15:40

giuslore83-votailprof
Salve a tutti!! qualcuno sa dirmi se a lezione,il prof. di patologia,ha dato le date degli appelli di patologia?perchè nel calendario degli esami non c'è scritto niente,al dipartimento di patologia non lo sanno nemmeno...Bo! Grazie in anticipo