Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luanita
ciao a tutti...! :hi mi servirebbe sapere il significato esatto di "nozione di economia"... ho cercato in alcuni libri di diritto,in pagine di wikipedia ma nn sono riuscita a trovare nulla!! :( qualcuno mi potrebbe aiutare?? domani ho interrogazione su questo argomento!!! :cry aspetto vostre risposte al più presto! grazie mille!! ;) ciaoooooooo! baci! :blowkiss
1
29 gen 2010, 18:36

Diogens
Salve a tutti skuolari.. mi domandavo, che cosa si fa da voi nei giorni di carnevale??
14
25 gen 2010, 19:27

anna.kr
come si calcola qst integrale?? $ int int_T |2x-1| dx dy $ dove il dominio T è: $ {(x,y)in R^2 : x^2leq y leq |x| } $
6
27 gen 2010, 19:18

Dotto.Spax
cavolo! non notate nulla di nuovo sotto il mio nome,soprattutto alla voce che dice età? OGGI FACCIO 19 ANNI!!!!!!!!!! e nemmeno gli auguri.......che amici.......
9
26 gen 2010, 19:32

manula
Analisi e commento dell'infilascarpe, nella raccolta Satura, di Montale.Chi lo sa?
10
29 gen 2010, 16:09

Marta1317
io sono innamorata da tipo 5 anni di un ragazzo,siamo amici,ma non penso di interessargli perchè sono un pò grassa,penso di essergli simpatica,ma lui non mi fa capire nulla,cioè non mi da segni per fargmi capire se gli piaccio o no,io invece cerco di mandargli dei segni,lui ha 15 anni e ne farà 16 a febbraio e comincia ad avere una libertà che invece a me non è concessa e quindi non comincio neanche a vederlo più.Io sono molto timida e non avrei il coraggio di dirli che mi piace e non voglio ...
8
5 gen 2010, 15:54

anna.kr
ho due dubbi sull integrale doppio: 1)L integrale doppio deve avere sempre un risultato positivo??altrimenti quando è ammesso un risultato negativo??(forse dipende da dove è definita la funzione??) 2)esiste un metodo per verificare se il risultato è corretto?? ad esempio: quando calcolo un integrale in una variabile per vedere se il risultato è giusto mi basta farne la derivata e se questa coincide con la funzione sotto integrale è ok!esiste qualche metodo simile per l integrale doppio??
3
30 gen 2010, 09:46

apona88
Scusate se usufruisco di questo spazio per una mia cosa personale, ma ne avevo bisogno!! Caro amore mio, oggi per la nostra coppia ricorre una data particolare. Ti amo da ben 8 mesi. I più belli della mia vita, quelli condivisi con te. Con gioie e dolori, discussioni e gran risate, momenti felici e malinconici. Ne abbiamo vissute di cose fino ad oggi e per questo proprio in questo giorno ti dico GRAZIE! Grazie per il tuo amore, per non farmi mancare niente, per perdonarmi quando è ...
14
28 mag 2009, 10:29

LeonB
Ciao a tutti, io sono un ragazzo single, e sto cercando l'anima gemella. Secondo voi è possibile trovarla su internet oppure è una cosa da sfigati?^^ Personalmente sono un tipo un po' timido, e il mio desiderio è trovare una ragazza dolce, educata, carina e fedelissima, che non mi tradisca mai, ma soprattutto che abbia le mie stesse passioni per il Giappone, manga, anime e videogames. Dite la vostra, ma senza offedere, grazie...perché la mia situazione sentimentale non è delle migliori, sono ...
95
26 apr 2009, 17:16

babi__andrea
ragazzi ciao sono nuova... mi sono appena iscritta..avrei bisogno di una mano per fare la tesina non so prorpio da dove partire..indirizzo turistico ...vorrei almeno farmi un idea su cosa portare piu o meno ki mi aiuta?? e ki mi spiega come funziona il forum?
1
29 gen 2010, 21:01

finslou-votailprof
Ragazzi ho bisogno d'aiuto! Ho già provato a sostenere 2 volte l'esame di matematica generale! ma con scarsi risultati! Fino ad un mese fa nn sapevo nanche cosa fosse un log! Ho profonde lacune per quanto riguarda l'algebra di base ed la trigonometria! se nn approfondirò bene questo nn credo riuscirò a capire bene l'analisi e l'algebra lineare! Sapreste consigliarmi qualche libro che tratti bene: gli insiemi, calcolo letterale, equazioni disequazioni e sistemi I II superiore al secondo e ...
5
27 gen 2010, 17:12

qwert90
Salve il problmea è questo: Sia U il sottospazio vettoriale di $R^4$ generato dal sistema di vettori S= [ (-1, 1, -1, 0) (2, -2, 2, 0) , (0, 0, 0, 3) ] e sia V il sottospazio vettoriale di $R^4$ generato dal sistema di vettori T= [ (1, 0, 0, 1) , (-2, 0, 0, 0) , (1, 1, -1, 1) ]. Determinare 1. U $nn$ V 2. $U+V$ Per piacere aiutatemia capire ...perchè sn in difficoltà e tra un po avro l'esame.. Vi ringrazio.
1
30 gen 2010, 10:17

cor3
Ciao a tutti! Mi date una mano a risolvere questo integrale? [tex]$\int_2^3\sqrt[2]{-x^2+6x-8}$[/tex] dovrei applicare la risoluzione degli integrali di funzioni razionali oppure procedere diversamente magari scomponendo il poliominio in [tex]$(4-x)(x-2)$[/tex]?
4
29 gen 2010, 10:32

rikytoro1
Ciao a tutti! vi chiedo un aiuto a proposito di un esercizio sui quozienti: Su $R$ sia ~ definita da: $x$ ~ $y$ ↔ $x=y vel x,y in N$, determinare la topologia quoziente. Allora i numeri naturali sono proiettati in un'unica classe, mentre i numeri che $in R-N$ sono proiettati su se stessi, quindi ho pensato che aperti saturi di $R$ sono quelli che non contengono nessun numero naturale oppure quelli che li contengono tutti e di ...
2
29 gen 2010, 18:40

Cicolopo
Salve a tutti Ho un po' di problemi nel trovare il dominio di una funzione integrale nel caso un estremo sia g(x). Se io ad esempio ho questo integrale: $ int_(1)^(lnx) e^{2t}/t $ per studiarne il dominio trovo prima il dominio della g(x) che in questo caso è lnx e poi come devo procedere? Grazie
7
29 gen 2010, 10:29

fedexxx1
ciao a tutti!! sono una studentessa di matematica all'università di palermo. sto trovando un pò di difficoltà nel passare gli esami e sto pensando seriamente di cambiare ateneo (NON FACOLTA'), per trovarne uno in cui io sia più seguita, magari con prove in itinere, moduli o altro...sapreste indicarmene qualcuna che mi permetta di laurearmi con una certa facilità e celerità?? P.S. so perfettamente che prima di tutto ci vuole lo studio, ma vi assicuro che io ce la metto tutta e i risultati sono ...

Justine90
Buonasera a tutti ! probabilmente la domanda è un pò banale per un forum come questo, ma proprio perchè banale mi sto esaurendo. Allora il quesito è il seguente : Due blocchi uguali sono collegati fra loro sopra un piano scabro ( Coeff att. statico = 0.23, Coeff attrito dinamico = 0.1 ) mediante un filo inestensibile di massa trascurabile. Il blocco m1 precede il blocco m2, con $m1=m2= 25.0 Kg $. Sul blocco m1 agisce una forza orizzontale $F=100 Nw $ Si determini l acc. del sistema ...

enya83-votailprof
ciao ragazzi sono al 3 fc in scienze sociologiche e vorrei da voi un consiglio su quale materia dare a scelta. mi occorrono 3 crediti liberi e punto sul qualche materia semplice da studiare con un prof./ssa non stretta di voti,sinceramente punto ad un VOTO MASSIMO . Chi di voi mi consiglia una materia del genere? Una collega del servizio sociale mi ha accennato di 2 materie: 1- con la prof. Squillaci "organizzazione dei ss 1" 2- Metodi e tecniche del servizio sociale 2 con la prof ...

djyoyo
Salve a tutti.. Mentre svolgevo un integrale doppio, mi è sorto un piccolo dubbio che ora espongo. Dovendo fare il cambio di variabili del dominio $ {Dk=(x,y)in R^(2) | x^2 +y^2-4x+4<=1 } $ che sarebbe una circonferenza di centro $ c(2,0)$ e raggio $1$ ho deciso di passare alle coordinate polari: $ { ( x= rho cos($theta$ ),( y= rho sin($theta$) ):} $ tuttavia mi sorge un dubbio strano, perché andando a fare i conti non mi tornano gli estremi.. Forse per caso ho sbagliato e ...
2
29 gen 2010, 19:22

Ryuzaki1
raga ho questa trave:http://yfrog.com/0rimmaginexej mi sono calcolato le reazioni e devo tracciare i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione per il tratto AB e BC. PER il taglio nessuno problema nei tratti AB e BC. QUando effettuo una sezione S nel tratto CD ottengo(considerando le forze a sx della sezione) T=F/2 - F -F/2 -q(z-2L). Credo di commettere un errore...mi date una mano per favore?
2
29 gen 2010, 16:54