Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciaooo!
quest'anno agli esami pensavo di portare l'oriente puntando su tre parole chiave: la fuga, la passione e la derisione.
per la fuga avevo pensato a gaugain e commentare un suo quadro partendo da alcuni riferimenti al testo noa-noa
per la passione schopenhauer e il mio oriente: parlo di come la sua passione lo abbia portato a notare le influenze indiane nel mondo greco facendo riferimento a qualche termine, alla filosofia (kant e platone) e la religione cristiana che sembra influenzata ...

Ciao a tutti, allora oggi mentre studiavo come effettuare la riduzione in forma canonica di una conica mi è sorto un dubbio, cioè:
nel momento in cui trovo i due autovalori...come faccio a capire quale dei due sarà il coefficiente di x e quale quello di y senza trovare gli autovettori, sostituire ecc?
Mi spiego meglio: data questa applicazione lineare $3x^2+2xy+3y^2+2x-10y+7=0$ vado a trovare i determinanti delle matrici che vengono $A=-32$ e $B=8$ dove A è quella totale, mentre ...

Ciao a tutti..frequento l'ultimo anno del liceo psico pedagogico musicale..quest'anno dovrò affrontare l'esame di maturità e non ho la più pallida idea di cosa presentare come percorso o tesina!! Non vorrei incentrarla sulla musica perchè so che non sarebbe abbastanza originale e interessante..mi potete aiutare a trovare qualche argomento e quindi qualche collegamento?? Grazie mille!!

Salve!A maggio devo fare l'esame d'idonietà per il 3 e 4 anno privatamente e se tutto và bene l'anno prossimo farò la tesina...mi piacerebbe farla su Florence Nightingale.Voi che siete più esperti,avete già idea dei possibili collegamenti che posso fare?E' vero è presto,ma io lavorando ho sempre poco tempo e in quello che posso cerco di portarmi avanti....Grazie
mi fate questi problemi:
1.calcola perimetro e area di un rettangolo sapendo che la somma delle sue dimensioni misura 64 cm e la differenza 6 cm
2.calcola il perimetro e area di un rettangolo sapendo che la somma e la differenza delle sue dimensioni misurano rispettivamente 59 cm e 17 cm
3.in un rettangolo la base misura 35 m e l' altezza e i 3/7 della base.calcola perimetro e area
perfavore
chi mi analizza questa frase?
la frase è "la domanda che Giuliana ha spedito,per ottenere quel lavoro da archivista è stata accolta con riserva"

Ragazzi non ho idea su come si risolva la seguente disequazione per determinare la positività della funzione:
$3/4t^3-arctg(t)>0$ questo è il risultato di una mia trasformazione alla funzione $3x^(3/2)-4arct(sqrt(x))$ con $t=sqrt(x)$.
Guidatemi perfavore perchè non so veramente come procedere...grazie

Salve a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio di geometria, non riesco nemmeno ad iniziarlo, mi potete aiutare?
l'esercizio dice:
sia R(O,B) un rif.ortonormale positivo in $S_3$ e siano assegnati i vettori $v_1=(1,-1,2) v_2=(0,1,-3)$ e la retta
r: $\{(x-3z-1=0),(y+2z-2=0):}$
devo determinare:
la retta r passante per $P(3,1,-2)$ ortogonale a v_1 e v_2, e la retta t incidente ad r ed s e parallela al vettore v=j+k
grazie a coloro che vorranno aiutarmi!

Ciao a tutti, non riesco a fare questo problema:
Un triangolo equilatero ABC ha il lato di misura "a". Siano D, E, F tre punti, ciascuno interno a uno dei 3 lati del triangolo, e tali che AD=BE=CF. Determina la misura comune dei segmenti AD, BE, CF in modo che il perimetro del triangolo DEF misuri [math](\sqrt[2]21/2) a[/math]
il mio problema è che non so come impostare l'incognita per formare l'equazione di secondo grado....come posso fare? Basta che me lo dite, poi faccio io il problema.
Grazie a ...

come da titolo: cerco commento e parafrasi dell'Infinito di Leopardi. Grazie. :hi
Sono 5 frasi.. per favore **
1) Ed eccoti improvvisamente consoli, pretori, tribuni della plebe che propongono nuovi editti di ogni genere!
2) Sembra che a M. Livio sia stato dato il soprannome di Salinatore, perchè aveva ordinato per i bisogni dell'erario che il sale fosse venduto ad un prezzo maggiore.
3) Gli Spartani si pentirono troppo tardi di non aver inviato un esercito in aiuto agli Ateniesi.
4) Per chi dall'Africa naviga verso l'Italia l'isola di Malta è posta a ...

Per favore, qualcuno potrebbe aiutarmi a tradurre questa versione?
Le prime due righe le ho tradotte, ma non ho tempo di farla tutta...
Un uomo di Chio, quando era già vecchio, giungeva da uno Spartano, vantandosi di alcune cose, ma vergognandosi per la vecchiaia.
E' giusto questo pezzo?
Grazie mille!!

UNA DIVINITA' RUSTICA
Latii agricolae Silvano lucos sacrant, aras deo aedificant hostiasque immòlant. Pater(IL PADRE) familias ita filiis dicit:.Deinde ita deum implòrat:
SCUSATE CI HO PROVATO MA NN CI RIESCO...GRAZIE IN ANTICIPO...
Salve, sono una laureanda di matematica che per controversi motivi di cfu mancanti si ritrova a dover svolgere tirocinio presso un istituto superiore (liceo classico) . Da diversi anni dò privatamente ripetizioni a liceali ma per me è la prima volta davanti un' intera platea. Potrà sembrare banale ma data la mia giovane età (ho 20 anni) ho diverse perplessità e mi piacerebbe qualche consiglio da chi si trova nel settore. Mi intriga questa nuovaesperienza e in qualche modo mi sento anche ...

ragazzi per favore aiutatemi in queste frasi!!!
1 Orator, vir caeruleis oculis, laudabat paupertatem et narrabat regum incommoda.
2 Postumius bene iuris publici leges atque istitutia cognoscebat sed parva cum peritia sermones scribebat.
3 Varii coloribus pavonum cervix, quotiens ab homine deflectitur,nitet.
4 Gaius Volusenus, tribuns militum, vir et consilii magni et virtutis, ad Galbam accurrit atque salutem in eruptione ostendit.
5 Consule militesque Romani forum occupant sed populus ...

Salve a tutti, dovrei dimostrare che il polinomio di Taylor di $f(x)$ (di punto iniziale $x0$ ) sia unico e vorrei sapere se va bene il mio ragionamento:
(per un teorema ho che il polinomio soddisfa la proprietà : $P(x0)=f(x0),P^{\prime}(x0)=f'(x0)$ e così via..) allora
supponiamo (per assurdo ) che esistano due polinomi di taylor $P= f(x0)+f^{\prime}(x0)(x-x0)+.......... $e $P1=f(x0)+f^{\prime}(x0)(x1-x0)+...........$(vorrei magari avere la conferma di averli definiti bene i due polinomi..) ;quindi soddisfano entambi la proprietà detta ...

Ciao a tutti... Tra poco ho l'esame di analisi... Facendo esercizi nn sono riuscito a risolvere questi 2 integrali:
$\int 1/(1+e^x) dx$
Ho provato con la sostituzione non riesco
$\int (x^3)/sqrt(1+x^2)dx$
Ho provato per parti, con la sostituzione ma non sono riuscito
Poi volevo chiedervi se questo limite secondo voi risulta $1/6$ perchè ho applicato de l'Hopital poi ho fatto un asintotico ma credo sia sbagliato.
$\lim_{x \to \0} (senx-artanx)/(x^3)$
Grazie a tutti!!

1. L. Metellus repente istius (di Verre) non modo amicus, verum etiam cognatus factus est.
2. Lepidus pridie Kal. Quint. sententiis omnibus hostis a senatu iudicatus est ceretique qui una cum illo a re publica defecerunt.
3. Adeo excellebat Aristides abstinentia ut unus cognomine Iustus appellatus sit.
4. Fortes igitur et magnanimi sunt habendi non qui faciunt, sed qui propulsant iniuriam.
5. Omnes autem et dicuntur et habentur tyranni qui potestate sunt perpetua in ea civitate quae ...

Un'asta AB, di lunghezza 1.5 m e massa 0.5 kg, e' incernierata nel suo estremo B ad un perno fisso orizzontale e può oscillare senza attrito in un piano verticale. Nell'istante t=0 l'asta, che è in quiete in posizione orizzontale, viene lasciata libera di ruotare. Raggiunta la posizione verticale l'asta urta un piccolo oggetto, inizialmente fermo, di massa 0.2 kg, che parte con velocità v orizzontale, mentre l'asta si ferma. Calcolare: la velocità angolare dell'asta e quella lineare del suo ...
1. Militibus liberta defendenda est.
2. Militibus pugnandum, discipulis studendum est.
3. Virtus omnibus semper colenda erit.
4. Amicitae honestae colendae, pravae fugiendae sunt.
5. Veritas nobis semper dicenda est.
6. Ob discordias civiles Romani libertatem amissuri erant.
7. Scipio in Africam copias traiecturos erat.
8. Perditis sexaginta quattuor navibus, Hamilcar retro se recepit.
9. Multis castellis vastatis, Manlius Victor Roma redit(redeo,is).
10.Antonius amisso exercitu, ...