Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mtx4
propongo alcuni esercizi, tratti da esami di geometria uno degli anni precedenti nella facoltà di ingegneria elettronica ed edile alcuni non mi sono chiari, altri sono completamente oscuri, su alcuni ho delle idee ma perplessità nel risultato ne raccolgo qualcuno significativo, magari mi date una mano date le rette r1[x=2+t/y=y/z=1-t] ed r2[y=0/x+y+z=0] determinare la retta passante per P(1,1,1) ortogonale ad r1 ed incidente r2 allora, per quel che ci ho capito io, non occorre andare a ...
9
21 gen 2010, 17:15

pizzi
perché è falsa la seguente proposizione?? Se $f(x)<g(x)$ per tutti gli $x$ in un intervallo contenente $a$ e se $ lim_(x -> a) f(x) $ e $ lim_(x -> a) g(x) $ esistono entrambi, allora $ lim_(x -> a) f(x) < lim_(x -> a) g(x) $ non la capisco....cioè io dico... per la permanenza del segno anche in un intorno di a, $f(x)<g(x)$ perciò anche passando ai limiti dovrebbe continuare a sussistere tale relazione...ma secondo il libro è falsa...forse per dimostrarlo si ricorre alla ...
11
30 gen 2010, 16:55

wedge
avete visto questo film che viene ritenuto uno dei più grandi degli ultimi 10 anni? che ne avete pensato? io direi che gli effetti sono pazzeschi, poi visto su uno schermo da 500mq sul 3D il film è davvero impressionante ma il plot mi ha deluso in maniera incredibile! le tematiche sono una via di mezzo tra Balla coi Lupi e diverse parti di Star Wars (quelle ambientate sui pianeti degli Ewoks o dei Gungan), il procedere della storia è scontatissimo, nulla che ti faccia trattenere il fiato ...
13
30 gen 2010, 13:25

Alba91(*-*)
4 frasi con il complemento di denominazione :| per favore
1
31 gen 2010, 13:08

Riuzaki
Ciao ragazzi, la mia domanda è questa: C'è un modo più veloce e sbrigativo, ma altrettanto efficacie per la ricerca dei massimi e minimi in un intervallo, diverso da quello in cui si usano le derivate??
4
30 gen 2010, 19:17

funny hill
...a volte. Salve, vorrei sottoporvi alla seguente riflessione che mi causa una certa angoscia. Se devo trovare la derivata nel punto $x=2$ della una funzione $y=$$x^2$ posso inventarmi una funzione che chiamerò funzione rapporto incrementale $fi(\Delta x)=$$(2+\Delta x)^2-2^2/(\Delta x)$ questa sarà una funzione che associa ad ogni valore della variabile $\Delta x$ il relativo rapporto incrementale(ovvero rapporto incrementale fra $f(2)$ e ...
8
30 gen 2010, 19:43

rikytoro1
Ciao a tutti! vi chiedo un ennesimo aiuto per risolvere un esercizio, il testo dice: si consideri la funzione $F: R^2→R^2$ $F(x,y)=(x*y,x*(1+y^2)^(1/2))$ disegnare le immagini delle rette x=k al variare di $k in R$. Io ho pensato: se k è un parametro in $R$ allora per k fissato la mia funzione sarà $R→R^2$ e quindi una curva e mi ricorda come sostegno una semicirconferenza, ma mi sembra molto un ragionamento "buttato lì"...vorrei un consiglio da voi che sicuramente ne ...
4
22 gen 2010, 19:04

matematicamentenegato
Ragazzi io devo risolvere questo esercizio : Dato il punto $A(2,-1,0)$ e date le rette: $r:$ $\{(x=y),(z=y):}$ $s:$ $\{(2x=y),(z=1):}$ Si calcoli la retta per A incidente r ed s. Allora io ho pensato di mettere a sistema le due rette, trovare il loro punto di intersezione $Q$ e tracciare la retta $AQ$. Il problema è che il punto Q non sono riuscito a trovarlo. A questo punto è finito l'esercizio?Non esiste nessuna ...

90paola90
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 150mL di HClO 1 X 10-2 M con 450mL di KClO 1,25 x 10-2M Io l'ho svolto così: num di moli di HClO:0,0015 num di moli di KClO: 0,00502 La considero una soluzione tampone formata da un acido debole e suo sale quindi : pH= pKa + log (0,00502/volume finale)/(0,0015/volume finale) Ragazzi è giusto o c'è qualche errore??

MaMo2
I propose this geometric problem: http://faculty.missouristate.edu/l/lesreid/Adv132.html
6
9 gen 2010, 12:21

90paola90
Calcolare quanti grammi di cloruro di argento precipitano quando si mescolano 25ml di una soluzione 10-2 molare di nitrato di argento cn 500ml di una soluzione 10-3 molare di acido cloridrico. calcolare inoltre la concentrazione in mol/L..aiutatemi!!!

geme2
ciao a tutti avrei questo quesito da porvi Calcolare usando la definizione la derivata della funzione f(x) = log x la definizione è questa $ lim_(x -> <h>) [f(Xo +h)-f(Xo)]/h $ come devo procedere? grazie
9
30 gen 2010, 14:30

fadefa1
Ciao come si può prevedere se il pH di KCN è 7 o =7? Io pensavo che deriva da una base forte (KOH) e dall'acido HCN... Però non saprei se HCN si tratta di un acido forte o debole, ho letto su internet che è un acido debole, ma perchè? Come si motiva questa scelta? Nel caso sia un acido debole comunque penso che il pH è >7... Grazie mille!

matteomors
Data $f: (x,y) =sqrt(x^2+y^2)+y^2-1$ vincolata da $x^2+y^2=9$ ricercare i massimi e minimi assoluti. Solitamente prima impongo le derivate prime della funzione uguali a 0 per ricercare i punti critici che se poi soddisfano il vincolo allora diventeranno massimi e minimi, poi utilizzo il metodo dei moltiplicatori di lagrange. Però questo esercizio è risolto a questa pagina (esercizio b) http://calvino.polito.it/~lancelotti/di ... lisi2.html ma non fa nulla di tuttò ciò che ho detto. Come procede? E' sbagliato il mio metodo? Grazie!
2
31 gen 2010, 11:55

90paola90
calcolare il pH di una soluzione di KOH 0,5M.Calcolare il nuovo pH dopo che 50mL di tale soluzione sono stati diluiti con 50mL di KOH 5x 10-2- questo è il ragionamento che ho fatto io. Ditemi se è giusto.. Poichè KOH è una base forte quindi la concentrazione degli OH è 0,5 di conseguenza il pOH è 0,30 quindi il pH è 13,7 Per la seconda parte invece: calcolo il numero di moli della prima soluzione nm:0,5 x 0,05=0,025 calcolo il nm della sec soluzione di KOHNM:0,05 X 0,05= 0,0025 vOLUME ...

Neptune2
Salve a tutti, mi sto prearando per l'esame di Matematica discreta e voglio vedere se so "realmente spiegare" con termini corretti l'induzione. Ovvero, scusate il gioco di parole, non devo dimostrare "il teorema su cui si basa", ma semplicemente riuscire a spiegare come funziona. Dunque io direi che: "L'induzione è una tipologia di dimostrazione che ci permette di dimostrare vera una determinata proposizione $P$ calcolata in $n$, ove $n$ è una ...

Sandsky90
Ciao a tutti vi posto la seguente eq. differenziale con problema di Cauchy che purtroppo mi viene diversa dal libro, spero qualcuno mi aiuti a trovare l'errore: $y'=(1/t)*y+3t$ $ y(1)=1$ $P(t)=int(1/t)dt=ln(t)$ $y=e^(ln(t))*{C+int(3t*e^(-ln(t)))}$ $y=t*{C+3t}$ $1=(C+3) -> C=-2$ Mentre il libro di testo riporta come risultato C=+2 Qualche idea?! Saluti Andrea
3
30 gen 2010, 14:46

Tracconaglia
COme si risolvono disequazioni di questo tipo: $ 6x - sinx >= 0 $ Grazie..
4
26 gen 2010, 15:32

mirimelere
Ciao ragazzi, sto svolgendo un esercizio di chimica ma c'è qualcosa che mi blocca nei calcoli. Arrivata alla fine devo calcolare questo: $sqrt((10^-14*0,024)/(1,8*10^-5))$ Entrambi i membri sono sotto radice.. Potete spiegarmi i passaggi, di modo che possa utilizzare il ragionamento per altri problemi simili a questo? Vi ringrazio!! Ciao a tutti!! [mod="adaBTTLS"]ho aggiunto le parentesi (in più) sotto radice, ed ho aggiunto due parole al nuovo titolo.[/mod]
8
30 gen 2010, 15:53

jestripa-votailprof
ciao atutti!non riesco a risolvere quetso esercizio: data la funzione $f(x)=-5x^2-4e^x$ esiste una $x in RR$ tale che $f(x)=-150$ ? ora se risolviamo l'equazione: $-150=-5x^2-4e^x$ e questa ha una soluzione,allora il quesito è vero. io ho provato a risolvere così: trascuro un momento $-5x^2$ $-4e^x=-150$ $e^x=150/4$ $e^x=e^(ln(150/4))$ $x=ln150/4$ quindi riprendo $-5x^2$: $x-5x^2=3.6$ $x(1-5x)=3.6$ potrebbe ...