Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Satiro
Ciao ragazzi,sto bloccato con lo studio di una funzione,per esser precisi al momento di determinare il punto di flesso.Calcolando la derivata seconda di un quoziente,come spesso capita,mi è risultato un abominio di polinomio(ma cmq corretto).E' un po lungo quindi ho pensato di allegarvi la parte saliente.Scrivo da cane premessoXD.I calcoli dovrebbero esser giusti sino all'ultimo ruffini. noterete che x-1 e x+1 li ho considerati non accettabili,questo perchè sono esclusi dal dominio.Perciò mi ...
3
29 gen 2010, 16:11

sara19931
La somma dell’apotema e dell’altezza di una piramide regolare quadrangolare misura 16 cm e il loro rapporto è 17/15.Calcola l’area della superficie totale e il volume della piramide. Ris.200cmquadrati ,160cmcubi
10
27 gen 2010, 18:06

niko95
1-la somma delle dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo è 46 m e il loro rapporto è 15/8. sapendo che l'altezza del parallelepipedo è congruente alla diagonale di base determina l'area laterale e totale. 2-in un parallelepipedo rettangolo la differenza tra le dimensioni della base misura 20.4 cm e una di esse è 24/7 dell'altra, mentre l'altezza misura 55 cm. sapendo che un altro parallelepipedo rettangolo a base quadrata di area 121 cmq ha la stessa area laterale di quello ...
6
29 gen 2010, 19:01

bad.alex
Buon giorno. Mi occorrerebbero dei chiarimenti in proposito dei limiti di funzioni a più variabili. In generale, nonn trovo parecchie difficoltà nel loro calcolo; tuttavia, il tutto si complica nel momento in cui vi è da determinare la continuità di una funzione in un dato punto. Infatti, qui entrano in gioco le direzioni, le restrizioni, etc.. etc... Come bisogna risolverli in tal caso? Spesso si ricorre alla restrizione sulla prima bisettrice, o alla parabola... Sapevo che un metodo più ...
7
29 gen 2010, 12:26

gcappellotto
Salve a tutti Sono alle prese con la seguente equazione differenziale: $1.5di/dt+2i=12$ ho risolto con gli usuali metodi ottenendo: $i(t)=6(1-e^(4/3t))$ Il mio problema consiste nel fatto che il prof vuole che la soluzione venga trovata tramite le trasformate di Laplace potreste darmi qualche indicazione? Grazie e saluti Giovanni C.

vibi80
ciao non riesco a trovare l'algoritmo da implementare in C purtroppo sono alle prime armi e non ho tanta esperienza qualcuno di voi può ad aiutarmi? grazie di cuore è il classico prblema di logica Si hanno due recipienti uno da 3 litri e l'altro da 5; l'obbiettivo è di ottenere 4 litri d'acqua: quale è il procedimento? Attenzione: i recipenti si possono riempire SOLO fino al bordo e NON sono tarati; potete travasare, riempire e svuotare i recipienti tutte le volte che ...
9
27 gen 2010, 17:18

vigesada
srivi 10 numeri divisibili per 2 3 11 contemporaneamente grazie
1
30 gen 2010, 15:25

dotmanu
Ciao a tutti, ho qualche problema a risolvere questa diseqquazione, potete darmi qualche suggerimento su come procedere? grazie $x/(4-x^2)-arctan(x/2)>=0$
5
29 gen 2010, 19:47

d@ni89-votailprof
ragazzi aiuto come si risolve la derivata della funzione: y=(2x^2 - |3x| + 1) / |x-2| e in particolare quando si hanno più valori assoluti la derivata come deve essere fatta??? Grazie mille

balthasar-votailprof
Parlando di questa grandezza, il testo riporta una frase che mi ha incuriosito: "Non è possibile calcolare ve attraverso la misura di variazioni di massa di liquido nel tempo" Partendo da questo presupposto, decide quindi di misurarla attraverso la pressione generata dal vapore e via dicendo... La mia domanda é: qual'è il motivo fisico per cui non si può utilizzare la variazione di massa nel tempo per le misurazioni? Voglio sottolineare che sto parlando di un fenomeno che non ...

marialovesalvo-votailprof
]ciao a tutti , chi ha sostenuto l'esame di inglese modulo base sa darmi qlke informazione a riguardo? -che esercizi ci sono? -la frequenza è importante ? -il compito e difficile? -cosa devo attenzionare in maniera piu approfondita? grazie mille

AntonioLR
Salve.. Mi chiedevo se poteste valutare la mia soluzione a questo compito d'esame, e darmi qlk consiglio in particolare sul terzo punto, che riguarda l'intersezione tra due sottospazi, che nella mia soluzione da un risultato inaspettato. Vi ringrazio in anticipo per tutto l'aiuto che vogliate offrirmi, e sono sempre qui disponibile per ogni chiarimento sugli orrori che devo aver fatto e sulla "logica" che credo di aver seguito. =) 1. Sia A= $ ({: ( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 ) :}) $; dimostrare che, ...
1
28 gen 2010, 00:18

twilighter
:cry ciao per favore mi potreste aiutare!!!mi serve la novella di chichibio e la gru riscritta in italiano moderno, usando un linguaggio fresco e vivace. vi prego aiutatemi. grazie inotlre:sempre riguardo chichibio e la gru: analizza la novella dasl punto di vista spaziale : in quali luoghi si svolge la vicenda ?? mettiinoltre in relazione il comportamento di ciascun personaggio con il luogo in cui agisce. per favore
1
30 gen 2010, 15:29

alessandrissimo
SALVE MI SERVIREBBE UN TEMA CHE PARLI: fa BENE guardare tanta tv??
1
30 gen 2010, 12:58

aurorag-votailprof
ciao ragazzi.qualcuno di voi sa dirmi dove si svolgeranno gli esami giorno 2 del prof Paterniti?grazieee

nadia891
buongiorno!credo di avere problemi per quanto riguarda le implicazioni: se abbiamo $a,b,c$ degli enunciati e supponiamo che un teorema mi garantisce questo: se ho $c -> (a->b) $ allora per dimostrare $b$ dimostro che vale sia $c$ che $b$.Ora se ho $(a -> b) ->c $ e devo dimostrare che vale $c$ devo dimostrare che vale $(a->b)$ ( e quindi per il teorema varrà $c$) ma il dubbio :è devo supporre ...

nicola R
Ciao a ttt!!....sn 1 grande appassionato di filosofia nn tanto xk mi affascina il modo ke hanno i filosofi di scrivere i loro penseri ma bensì xk questa "dottrina" l' ho presa cm 1 vera,unica e sincera insegnante x la mia vita....sta di fatto k ho letto alcuni libri,da qui ho imparato tantissimo,di filosofi cm Seneca,Epicuro,Nietzsche e E.Fromm: adesso k libri filosofici mi consigliate di leggere?
2
26 gen 2010, 18:38

Mattew57
Salve ancora ragazzi, inizio subito a postare un problemino che ho incontrato questo pomeriggio. In pratica ho la funzione: y = $3*x^3*(log |x| - 1/3)$ Il mio professore mi ripete sempre che la prima cosa da fare nello studio di funzione è eliminare gli eventuali Valori assoluti e poi controllare le eventuali simmetrie. Ad esempio questa funzione risulterebbe dispari però se ciò che devo fare prima è togliere il valore assoluto otterei che: $y={(3*x^3*(log x - 1/3),if x>0),(3*x^3*(log (-x) - 1/3),if x<0):}$ Ed è a questo punto che ...
5
30 gen 2010, 01:40

Arielsss
Dal libro NOVE DISCERE, Il tiranno e la vechietta audace Aiuto vi prego Dionysius, Syracusarum tyrannus, erat vir malus et saevus; itaque propter nimiam saevitiam Syracusarum incolae a deis magna pertinacia eius exitium petebant. Anicula sola magno cum studio cotidie pro longa Dionysii vita deos orabat. Ubi tyrannus id cognovit, mirabundus ad regiam eam arcessivit. Postquam anicula pervenit, Dionysius causam tantae benevolentiae quaesivit. . Dionysius obstupuit sed tam facetam audaciam ...
3
30 gen 2010, 12:53

Lordofnazgul
ciao a tutti ragazzi! ho un dubbio semplice sugli integrali, che però è vitale perchè lunedì ho il test: se io ad esempio, dopo aver risolto un integrale, ottengo come risultato : $cos pi/3 + \int_0^1f(x)dx$ quando puoi vado a sostituire i valori 0 e 1 all'interno di f(x), devo sostituire la prima volta 1, poi la seconda 0 mettendo però un meno. Il mio dubbio è se devo "riscrivere" quindi due volte il $cos pi/3$ la prima volta così com'è, mentre la seconda con il meno davanti perchè ...