Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, avrei bisogno di informazioni in merito alla materia:
1) Il testo indicato nel programma: “C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia, Bruno Mondatori”, risulta “non disponibile o esaurito presso l'editore”. Sapete indicarmi quale manuale usare in alternativa?
2) La scelta di letture antologiche è di una per tutti gli autori o solo di un autore a scelta?
Grazie a tutti per la collaborazione

Solo 2 problemi geometria che non mi vengono anche solo le formule per svolgerli ..grazie
l'apotema di una piramide retta è 1 metro ,il perimetro di base 4,8 dm ,l'area del cerchio inscritto nella base è 113,04 dmquadrati.Calcola il volume della piramide
38,4 dmcubi
l'area della superficie di base di una piramide retta è 36 metri quadrati ,l'altezza è 4 metri e l'apotema è 5 metri. Calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide
ris.96metri quadrati e e 48 ...
ciao a tutti mi sapete dare delle informazioni sull esame di diritto privato con la prof la rocca? vi ringrazio in anticipo

Buonasera. Sono incappato in un esercizio d'esame di analisi 2. Integrali multipli.
Il problema non è l'integrale multiplo, ma l'impostazione dello stesso.
Praticamente io ho vari piani:
- $y=x^2-2$ parabola con asse coincidente colle ordinate
- $y=-3$ piano parallelo al piano x_z
- $z=0$ piano parallelo al piano x_y
- $z=y+5$ piano inclinato
Disegnarli non è difficile, più o meno. Il mio problema è impostare l'integrale. Per poi fare il ...

quale di queste affermazioni è vera e perchè?
Sia an, n in N; una successione di numeri reali:
a) se esiste $lim_(<n> -> <+oo >)a_n$ allora esiste $lim_(<n> -> <+oo >)(a_n-n)$
questa non è ho proprio idea
b)Se esiste finito il limite $lim_(<n> -> <+oo >)a_n$ allora la successione è limitata
falsa secondo me perchè un successione an si dice limitata se esiste un numero reale M tale che |an|

In un esercizio mi si chiede di dimostrare l'identità del parallelogramma in H spazio di Hilbert e di usarla per dimostrare che $L^p$ non è uno spazio di Hilbert per $p\ne2$.
L'identità del parallelogramma l'ho dimostrata più (o meno) agevolmente, basta fare i calcoli e ricordarsi delle proprietà del prodotto scalare.
In seguito, però le cose si complicano.
Prendendo, infatti, $||x+y||^p + ||x-y||^p $, sviluppandola (con la definizione di norma $p$), mi ...

Ragazzi qualcuno può aiutarmi a risolvere questi due integrali indefiniti?
$int(arctan(-2x)/(1+2x)^2)dx$
$int-sin(2x)/(1+sin^2x)dx$

Ciao ragazzi mi servirebbe aiuto in questo tema di primo superiore che non so come svolgere. Il titolo è: immagina di vivere un' avventura nel deserto del Sahara.Per favore urgentissimo!!!

l'area della superfice laterale di una piramide retta è 389,76 cm quadrati,il perimetro di base è 67,2cm ,laltezza è 8 cm.calcola la lunghezza della circonferenza iscritta nella base
L’area della superficie totale di una piramide retta è 12 dmquadrati ,il perimetro della base è 96 cm ,l’apotema è 17 cm .Calcola la misura dell’altezza della piramide
La base di una piramide retta è un rombo avente l’altezza di 7,2 cm e l’area di 54 cmquadrati.
Sapendo che l’altezza della piramide è 4,8 ...
ciao forum,
sapete per caso se il prof Greco ha detto la data della prova initinere di politica economica? di cosa sta parlando a lezione?
Grazie.:)
Chi ha già sostenuto l'esame di Diritto Amministrativo I con la Proff.ssa Maccarrone potrebbe suggerire gli argomenti a lei più cari, le domande tipiche, le cose da tralasciare? Grazie mille!
Ciao a tutti... Ho urgente bisogno della vrsione la città di luciano!!!!!
Vorrei gentilmente chiedere, da non esperto, se il nostro DNA si evolve-

Buona sera!
Mi aiutereste con queste tre frasi, per favore?
Περὶ τῆς τῶν Ἀθηναίων ἐν Σικελίᾳ συμφορᾶς τὸ μὲν πρῶτον λόγος ἀσαφὴς διέσπαρτο εἰς Ἀθήνας καὶ ἠπίστουν οἱ ακούσαντες· ἐπεὶ δὲ δῆλον ἧν ὅτι ἀληθῆ εἴη τὰ ἠγγελμένα, μεγάλη οἰμωγὴ διῆκε διὰ πάσης τῆς πόλεως.
Era stata diffusa per prima un' incerta notizia sul successo degli Ateniesi in Sicilia, e quelli che ascoltavano non credevano; poichè era chiaro che se la verità fosse stata annunciata, un grande gemito si sarebbe diffuso per ...

Ciao a tutti mi trovo in seria difficolta con questo esercizio e non ho la piu' pallida idea su come si risolva qualcuno puo darmi una mano.Grazie tante.
Milly
Sono date due urne U1 e U2, contenenti rispettivamente: n palline rosse e m palline blu. Si estrae una pallina da U1 e la si inserisce in U2.Poi si estragga una pallina da U2 , si calcoli la probabilita che la pallina estratta da U2 sia rossa
Ciao...
qualcuno sa...
1) quando sono gli appelli di diritto finanziario a-l??
2) a che livello di profondità e dettaglio va saputo il Tesauro, per la parte speciale??
3) come è la commissione?
4) su cosa insistono?
grazie!!!!!!!

Ciao a tutti! Mi si presenta un problema con il calcolo dell'inversa della seguente matrice:
$((1,-1,0,0),(-1,1,0,0),(0,0,1,1),(0,0,1,-1)) $
Io so che per trovare l'inversa devo fare (A|I4).
L'inversa dovrebbe esserci in quanto questa è la matrice di cambio di base M $epsilon,beta $
E la sua inversa mi serve per il cambio di base.
Potreste darmi una mano?

Sia C il punto medio della semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r. Indicato con P un punto dell'arco CB,siano K e H le sue proiezioni,rispettivamente,sul diametro AB e sul prolunamento della corda AC. Determinare il limite del rapporto fra le aree dei triangoli CHP e CKP al tendere di P a C.
Mi sono perso dall'inizio...Ma perchè alcuni sono semplici e altri no? xD...uffààà...Aiuto!

ciao a tutti...vorrei chiedere a tutti gli studiosi di fisica se, per favore,mi potrebbero spiegare questa formula:
sarebbe la formula che stabilisce la variazione dell'en potenziale...ma non riesco a capirne la connessione...
Wab=-mghb+mgha
su un grafico cartesiano in cui a deve compiere un percorso verso b che si trova più in alto. so ke il tipo di percorso eseguito non è importante...

Potreste spiegarmi da dove partire per poter risolvere questo problema?
'Alla maratona di new York un atleta spagnolo parte esattamente sotto lo striscione dello START con velocità costante di 18.0 km/h, mentre un atleta italiano parte 200 m più indietro con velocità costante di 21.6 km/h.
1.Scrivi le leggi orarie dei due maratoneti
2. Calcola dopo quanto tempo si incontrano
3. Determina quanta strada ha percorso l'italiano dal momento della partenza fino all'istante in cui raggiunge lo ...