Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Iaquinta perchè è troppo in forma

Potreste dirmi se ho risolto correttamente questa piccola moltiplicazione?:
[math](2a^{2n}-1)\cdot(1-2a^{2n})[/math]
risultato
[math]2a^{2n}-4a^{4n}-1+2a^{2n}[/math]
Questo tipo di espressione ha qualche nome particolare e si risolve in un determinato modo, oppure si esegue una normalissima moltiplicazione tra polinomi?
Grazie!

Ho questo esercizio che mi da qualche problema di vario tipo. ($m(E)$ è la misura di Lebesgue di $E$).
Per un insieme $E\subset RR^n$ si definisce $m(E_i)=$ sup$\{m(F): F $chiuso, $F\subset E\}$.
Provare che:
a) $m(E_i)\le m(E)$
questo punto (credo) sia facile: in generale $F\subset E$ quindi $m(E)-m(E_i)\>= 0$
b) se $m(E)<+\infty$ allora $E$ è misurabile se e solo se $m(E_i)=m(E)$
questo mi è ostico, stavo ...

sia $\varphi$ : $R^2$ -----> $R^2$ un'applicazione lineare così definita:
$\varphi$ ($e_1$) = (t - 4)$e_1$ + $e_2$ , $\varphi$ ($e_2$) = 5$e_1$ + t$e_2$
1. scrivere la matrice associata a $\varphi$
2. determianare i valori di tper cui $\varphi$ è un isomorfismo
3. determinare nel caso in cui t= -5 Ker e Im di $\varphi$
4. ...

Ciao a tutti, Volevo chiedere come si risolve questo integrale??
$ int sin (e^{x}) * e^{x} * e^{e^{x} } $
Grazie MIlle

Salve a tutti, ho fatto questo esercizio e vorrei chiedere conferma sulla soluzione:
Si consideri l'insieme $ Q = RR ^ 2 $ con le operazioni di somma e prodotto definite come seguono
$ ((x_1),(x_2)) + ((y_1),(y_2)) = ((x_1 + y_1),(x_2 + y_2)) $ e $ \alpha((x_1),(x_2)) = ((\alpha x_1),(0))<br />
<br />
qualunque siano $((x_1),(x_2)),((y_1),(y_2))$ ed $\alpha in RR$. Si mostri che $Q$ soddisfa tutti gli assiomi che definiscono uno spazio vettoriale reale, ad eccezione di uno (quale?); quindi $Q$ non è un sottospazio.<br />
<br />
Ora, io ho pensato che il prodotto definito in quel modo è un applicazione così fatta: $RR^2 -> RR$, e di conseguenza il vettore $\alpha v = w in RR $ e non a $RR^2$, quindi non è uno spazio vettoriale. E' esatto?

Salve, volevo dire innanzitutto che grazie a questo forum sto chiarendo qualche piccolo dubbio e chiedo scusa se faccio molte domande a volte un pò stupide.
Stasera è la volta della geometria.
Problema 1:
Fissato nello spazio ordinario un riferimento monometrico ortogonale si considerino i punti: A(3,-2,0) B(-3,1,-3) e la retta r rappresentata da:
{2y-z+1 = 0
{x-3y+z-3= 0
(è un unica graffa)
Dopo aver verificato che le rette AB (che chiamerò s) e r sono incidenti (ossia ...

Ciao ragazzi, come già detto in presentazioni faccio il 1 anno d Ing Energetica alla Sapienza, e nel primo semestre ho avuto geometria. ora è periodo d esami e praticamente da autodidatta mi sto studiando tutto il programma fatto durante il periodo d lezioni, dico da autodidatta xkè il prof nn è stato molto bravo a spiegare d conseguenza per capire qualcosa devo studiare da solo :S. cmq sia.. qst materia non mi appassiona molto xkè il prof me lha fatta diventare + astratta della filosofia e a ...

ho quest integrale doppio e non so da dove cominciare!!
$ int int_(D) |ysenx| \ dx \ dxy $
e il dominio è
$ D={(x,y)in R^2 :0 <= x <= pi/2 ; |y| leq cosx } $
come devo procedere??
poi ho un altro dubbio...l integrale doppio deve uscire sempre un risultato positivo??se la risposta è no in quali casi è ammesso un risultato negativo?
Ciao ragazzi, mi servirebbe il commento e l'analisi testuale di questa poesia per domani:
ALLE VITTIME DI MAUTHAUSEN
Troverò in paradiso le parole non dette,
capitelli di colonne rimaste a metà.
Scaglie di stelle esplose, private di ogni luce,
antiche fontane secche che ritrovano il canto.
Troverò in paradiso quel macilento tralcio rosa
che a Mauthausen fiorì dietro la baracca quattordici.
Avrà i suoi occhi ogni cosa capace di durare,
miracolata, innocente, ostinata e ...
BuonGiorno a tutti sono nuovo del forum!!
Volevo gentilmente chiedere maggiori informazioni riguardo questo ''verbalone'' poichè ho letto nella pagina degli esami esattamente cosi:...Per sostenere gli esami di profitto gli studenti dovranno presentarsi muniti di verbalone. Ma che cosa è? Posso stamparlo io stesso e quindi presentarlo all'esame?
Grazie mille a tutti
Buona giornata!!:)

Sia $\Omega$ una matrice antisimmetria $3\times3$. Il suo esponenziale è una matrice di rotazione. Infatti dalle proprietà dell'esponenziale di matrici, siccome $\Omega\Omega^T=\Omega^T\Omega$
[tex]I=e^{0}=e^{\Omega+\Omega^T}=e^{\Omega}e^{\Omega^T} \\
det(e^{\Omega})=e^{tr(\Omega)}=e^0=1[/tex]
e dunque $e^{\Omega}$ è ortogonale con determinante unitario.
La serie $\sum_{m=0}^{\infty}\frac{\Omega^m}{(m+1)!}$ è convergente perchè la norma di ogni elemento è maggiorata dalla norma di $\frac{\Omega^m}{m!}$ che ...

Salve a tutti! Ho provato a fare questo integrale doppio $ int int_D (3xy)/sqrt(x^2 + y^2) dxdy $
dove $D={(x,y) in RR^2 : 0<=x<=3 , 0<=y<=3 , x^2+y^2 <=9}$
cambiando le variabili in coordinate polari. Avrei bisogno di un parere per sapere se il mio ragionamento è corretto.
Ho imposto
$\{ (x(t)= \rho cos \theta), (y(t)= \rho sen \theta):}$ con $\rho >=0$ e $0<=\theta<=\pi/2$
Il determinante jacobiano vale $\rho $
Poi per trovare in valori in cui varia $\rho$ ho fatto
...
salve a tutti.. volevo un informazione sull'esame di conosc inform di base..ke dovrebbe essere con vassallo.. hanno cambiato il prof?? con ki sara' l'esame?? e con quale modalita'?? ho saputo ke forse s fa solo lo scritto?! help.. :D

Ciao!
Oggi ho fatto lo scritto di matematica e a breve avrò l'orale (panicooo )... il mio problema è: ci chiederà anche la correzione degli esercizi dello scritto che abbiamo sbagliato e, ovviamente, non sapendo farli prima, non mi vengono magicamente adesso!
Qualche anima pia potrebbe darmi un parere su come avrei dovuto risolvere questi due eserci di probabilità? (Io ci ho provato ma mi vergogno a dirvi i miei tentativi , temo di aver preso delle cantonate paurose )
I problemi ...

Salve a tutti, preparandomi per gli esami mi è capitato di imbattermi in un esercizio come questo:
Ho capito che la funzione si comporta così:
se la x è diversa da 2,allora f(x)=1
se la x è 2 ,allora f(x)=0
Pero non riesco a capire quali sono i passaggi precisi da eseguire per determinare il valore del limite, voi che ne pensate?
Grazie in anticipo a tutti,
Matteo
P.S.: Il risultato è 1
non riesco a risolvere questa moltiplicazione in notazione esponenziale
6400 x 200

ciao a tutti!!
io ho bisogno di un graaaaaaande aiuto!!
tutti mi dicono di fare una tesina su qualcosa che mi piace. e a me piace l'america. con tutto quello che comporta....
ora...io faccio il liceo scientifico....qualcuno potrebbe darmi qualche idea su come realizzare questo percorso, che per ora è MOLTO MOLTO vago??
Cari tutti, pensavo che sarebbe utile a tutti, nonchè degno di una famiglia compatta come questa, aiutarci con le domande fatte ai vari esami.
Per cui se avete sostenuto un esame da poco:
-Aprite un topic qui sul forum con il titolo DOMANDE DI e nome materia
-Scrivete le domande ricevute
-Segnalatelo qui che io aggiungo il link e il nome della materia.
Creeremo cosi un grande archivio per aiutare tutti...
ELENCO DOMANDE ESAMI:
Psicologia Sociale - prof. Carrus: ...

domani cmpto d filos su hegel quqli po3bbero exere le domande?e qndi le rsposte aiuto!!!!