Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti...ho bisogno di un vostro aiuto...il tema della mia tesina sarà l'atletica leggera..in storia vorrei parlare degli olimpiadi berlino 36 nazisti contro americani e arrivare alla guerra oppur al fascismo ma non sò come arrivarci...un consiglio?

Data: $f(x,y)=xy$ vincolata da $x^2+y^2+xy-1=0$ trovare i massimi e minimi assoluti.
Applico il metodo dei moltiplicatori di lagrange ed arrivo, come anche la soluzione della dispensa,a questo punto:
$\{(y(1-\alpha)=2\alphax ),(x(1-\alpha)=2\alphay),(x^2+y^2+xy-1=0):}$
Solitamente cerco di esprimere x ed y in funzione di $\alpha$ per poterli sostituire nella equazione del vincolo in modo da trovare i valori di $\alpha$ e arrivare così alla scoperta dei massimi minimi richiesti.
Il punto è che con le prime 2 ...

Salve a tutti ragazzi, mi presento, sono Alessandro.
Tra pochi giorni ho l'esame di matematica e mi trovo in seria difficoltà.
Pian pianino, anche grazie a voi sto incominciando a capirci qualche cosa. Ma il problema è che non so risolvere molti esercizi.
In particolare mi servirebbe una mano a capire come si svolge questo esercizio, non so nemmeno da dove incominciare.
Vi ringrazio.
Si verifichi che $ A={3^rn; r in N, n in Z, n=Pari}$ è un sottoanello di $(Z, +, .)$ e che $1 in A$.
Si ...

Ciao ragazzi!
Ho sviluppato una discreta 'familiarità' con le serie ma ho grossi problemi con quelle che presentano funzioni trigonometriche.
Ve ne posto un paio che mi hanno fatto perdere la testa (nonostante la loro semplicità! ):
$ sum_(n = 1)^oo 1/n*sin(1/(n+1)) $
$ sum_(n = 1)^oo arctan(1/n^2)$
$ sum_(n = 1)^oo tan(n/(1+n^3))$
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Non solo sulla risoluzione delle tre serie ma anche (soprattutto!) di ordine 'generico' circa l'approccio con le serie che presentino funzioni trig :'( .

Salve a tutti ho un problema con questi esercizi:si determinino i punti di massimo e minimo reltivo e assoluto della funzione $ f(x,y)=x^2+6xy+y^3 $ nel parallelogrammo di vertici (0,0),(1,1),(0,1),(1,0).
Riesco ad arrivare fino alla matrice Hessiana per calcolare i massimi e minimi relativi dopodicchè non sò come continuare. Come si termina l'esercizio?
Il testo che sto usando è Marcellini Sbordone e non sono molto soddisfatta di come tratta questi esercizi.
Conoscete qualche testo che tratta ...

$lim_{x->+oo}(log|e^(2x)-e^x|)/x=2$
Mi è chiaro il risultato ed il procedimento con il quale si arriva a determinarlo.
Tuttavia ho una domanda, guardando la funzione, di primo acchito mi veniva da dire che $log$ è di ordine inferiore a $x$ e dunque il limite $->0$.
Perchè è sbagliato questo ragionamento?
Grazie

Ciao
ho da porvi due quesiti...in merito alla seconda equazione o teorema del momento angolare per un corpo puntiforme nel caso di polo fisso o polo mobile, l'inerzialità del riferimento considerato è un'ipotesi neccessaria?perchè?
in merito al teo di conservazione dell'energia meccanica per un corpo puntiforme, l'inerzialità del riferimento considerato è un'ipotesi neccessaria?perchè?

Buonasera a tutti, boss !
Rinnovo i miei ringraziamenti a Faussone per avermi aiutato anche nell ultimo post alla fine era un errore di calcoli, ricontrollando ce l ho fatta.
Purtroppo le aste rigide continuano ad affliggermi
Ecco il quesitoh che vi pongo stasera :
Un’asta di lunghezza $L 1.4 m $ può ruotare in un piano verticale intorno ad un asse
passante per la sua estremità. Se l’asta viene abbandonata in posizione 6° a riposo,
determinare il numero di oscillazioni ...

Salve a tutti, nel compito di esame ho trovato questa traccia e a causa della mia impreparazione e delle poche esercitazioni in classe, non sono riuscito a farla.
Sia R la relazione su $N$ tale che per ogni $n,m in N$ $nRm$ $<=>$ esiste $h in Z$ tale che $m=2^h * n$
Si verifichi che R è una relazione di equivalenza e si calcoli la classe di equivalenza $[2]_R$
Allora, verifico che la relazione è Riflessiva, ...
ciao ragazzi,vi prego qualkuno saprebbe dirmi dove posso trovare il libro (parte speciale) per l'esame di diritto pubblico della prof.anna papa..?
vi prego risp..............

su quale canale è possibile vedere la sfida Juventus - Lazio di questa sera?
Mi traducete queste frasi?
1. vos stulti videmini
2. pater meus vir optimus mihi videtur
3. amici vestri neglegentiores nobis videbantur
4. vos stulta dicere mihi videmini
5. milites fortiter pugnavisse videbantur
6. philosophus ille sapienter locutus esse visus est
7. utile videbatur vos proficisci
8. iniquum visum est bonos cives in vincula conici
9. omnibus visum est rem in crastinum diferre
alcune sono facilissime, però mi serve la traduzione per controllarle!

buongiorno matematici!
oddio, un buongiorno non è, però cerchiamo di rendere migliore sta giornata!
allora, ho un esercizio che non riesco a risolvere (alla vigilia dell'esame):
Determinare una retta r $sube$ $pi$ $(x-2y+4z=0)$ e
a) passante per l'origine
b) incidente o parallela alla retta s
s= $\{(x=t),(y=t+1),(z=t+2):}$
allora, io ho trasformato s da parametrica a cartesiana (equazione), e per verificare la posizione di s nel piano $pi$ ho ...

spero di non aver sbagliato sezione per porre un'altra mia domanda...ma dato che l'esame che devo dare è analisi 1 forse sono nel posto giusto, perchè chiedo proprio a voi che siete esperti nel settore.
allora..come dicevo devo dare l'esame di analisi 1 ma a causa di alcuni problemi ho ancora molte cose arretrate da studiare...l'esame è tra due settimane...voi dite che posso riuscire a prepararmi adeguatamente?
cosa mi consigliate di fare per recuperare tutti gli argomenti? grazie già da ora ...

ciao a tutti, ci sarebbe qualcuno disposto a spiegarmi in maniera semplice il teorema di sostituzione per i limiti? cioè quello con riferimento alla funzione composta e alla variabile y.
perchè sul libro molte cose non mi risultano chiare. grazie!
ps precisamente teorema sul limite di una funzione composta scusate l'imprecisione

Mi date un mano per favore...?!?
La benevolenza della padrona ralra le anelle: tuttavia la vita delle serve è sempre penosa
I poeti non solo narrano splendide parole ma ottengono gloria eterna
Il filosofo Seneca era sempre felice nella sorte sfavorevole
Le foglie rigogliose dell'alto faggio offrono ombra gradita ai contadini
I marinai, stanchi per la lunga tempesta, approdano alla costa della Campania
Grazie in anticipo
Ciao sono nuova mi potete aiutare con queste frasi?? grazie =)
1) molti ragazzi sono più amanti del gioco che dello studio
2) Dopo gli ozi di Capua i soldati di Annibale furono più amanti di banchetti che dei combattimenti
3) Il discorso del console era stato meno gradito al senato che al popolo
4)Tu non sei stato cosi diligente come tuo fratello
5) Dio non ha creato la donna audace quanto l'uomo
6) La virtù è tanto lodevole nell'uomo quanto nella donna
7) I consoli avevano convocato i ...
Potete aiutarmi con la traduzione di questo brano??? (Urgente)
Grazie in anticipo.
Agonis (Agonide) quaedam est Lilybetana, liberta Veneris Erycinae, quae, antequam Caecilius (Cecilio) quaestor in Sicilia esset, copiosa plane et locuples fuit. Ab hac praefectus Antonii (Marco Antonio) quidam servos abducebat per iniuriam (contro ogni diritto) quibus se in classe uti velle dicebat. Tum illa, ut mos in Sicilia est omnium Veneriorum et eorum qui a Venere se liberaverunt (che si erano ...

Ho questo esercizio: trovare le $x$ per le quali le serie convergono.
io le ho svolte, ma non sono sicuro sui ragionamenti.
1) $(x^n)/(1+x^2n)$
io ho approssimato a: $(x^n)/(x^2n)$=$(x^n)/(x^2n)$=$1/x^2$ questa serie converge.
io l'ho presa come una serie geometrica, e metto la ragione $|1/x^2|<1$ quindi: $-1<x<1$
2) $x^n*log(x)^n$=$n*x^n*log(x)$
per il $log(x)$ lo si definisce per $x>0$ quindi ...

Vorrei che controllaste se ho fatto bene queste derivate.
1) $f(x)=(1/2)*arctg(x/2)$
$f'(x)=(1/2)/((1/2)*(1+(x/2)^2))$
$f'(x)=1/(1+((x^2)/4))$
2) $f(x)=log(|x|)$
$f'(x)=1/|x|$ (qui devo rimanere così, perchè sarebbe per ogni appartenente ad $R$ escluso lo $0$)
3) $f(x)=log(3x)$
$f(x)=log3+log(x)$
$f'(x)=1/x$
4) $f(x)=(x^2)*sin(1/x)$
$f'(x)=2x*sin(1/x)-cos(1/x)$
5) $f(x)=|x^3|$
$f'(x)=3x^2$ con ...