Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luca29
ma secondo voi i "sonohra" sono un gruppo decente?? per me proprio no, loro neanche sanno cos'è la musica!! io al posto di quei due falliti ci metterei un bel grupo heavy metal?? siete d'accordo?
12
14 gen 2010, 19:33

Lordofnazgul
ciao a tutti! domani ho l'esame di analisi matematica ma ho un dubbio: se ho una funzione, ad esempio: $t/(x + 1) se x <= 0$ non mi importa quanto valga t, l'importante è che non sia semplificabile con il denominatore. ovviamente avrò a sistema anche un'altra funzione, che assumerà qualche valore per $x > 0$ Ecco, questa funzione chiaramente in x = - 1 non esiste. quindi vado a studiare la continuità e di conseguenza i limiti da dx e sx in x = 0 (perchè è proprio il punto in cui non so ...

winnilia-votailprof
Ciao!!C'è qualcuno che ha sostenuto l'esame orale di ragioneria col professor Caruso,o sa per "sentito dire" come si solge?? Che domande fa?? Parte dallo scritto,facendo magari domande sulle scritture,o si basa di più su cose più teoriche come la redazione del bilancio,i principi contabili internazionali,ecc...??? Grazie mille!!!:)
13
15 gen 2010, 20:12

marta_l-votailprof
Buongiorno, son 2 giorni che cerco di capire su internet e recandomi all'ufficio provinciale dell'istruzione come poter scegliere i corsi da frequentare alla magistrale per insegnare matematica e fisica nei licei. Ho una triennale in matematica e la magistrale in matematica che è cominciata con l'anno 2009/2010 si chiama LM-40. Con questo tipo di magistrale rientro in automatico nella categoria A-26 per insegnare matematica e fisica al liceo? perchè mi sembrava di aver letto da qualche ...

spayrina-votailprof
Salve a tutti!:) sono una povera matricola che non ha potuto a suo tempo sostenere la prova in itinere con la prof condorelli. :(Volevo prenotarmi per sostenere l'esame e mi piacerebbe sapere i principali argomenti sulla quale si sofferma per avere un'idea di ciò che potrei trovare nel compito d'esame. :p Potreste aiutarmi please.... la prenotazione si fà dalla pagina personale?:confused: grazie a tutti in anticipo per l'aiuto! :)

pech
raga mi aiutate con questa traduzione.....grazie mille London. Michaelmas Term lately over, and the Lord Chancellor sitting in Lincoln's Inn Hall. Implacable November weather. As much mud in the streets, as if the waters had but newly retired from the face of the earth, and it would not be wonderful to meet a Megalosaurus, forty feet long or so, waddling like an elephantine lizard up Holborn Hill. Smoke lowering down from chimney pots, making a soft black drizzle, with flakes of soot in it ...
2
31 gen 2010, 20:13

kekkadreamer
Ciao a tutti, oggi cercando di risolvere il seguente limite (e molti altri!) mi sono venuti diversi dubbi. considerando ad esempio: lim (sinx - 1 - cos²x ) / (e^(2x-pi) -1 -pi - 2x) x-> pi/2 1) so bene che cos²x è diverso da cosx² quindi per la scomposizione di Taylor pensavo di elevare ogni addendo al quadrato ma non penso sia giusto... 2) spesso mi rimangono dei "numeri" che non si semplificano e non so se rimangono perchè io sbaglio qualcosa o perchè alla fine ...

turi881
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo...sto preparando l'esame di Algebra e Geometria II e mi siete stati di ottimo aiuto per le quadriche. Ora, però, mi trovo di fronte agli spazi proiettivi e proprio non so da dove iniziare...ho giusto alcuni appunti manoscritti del mio docente che, sulla sua dispensa dattiloscritta, purtroppo non ha affrontato. L'unica cosa che ho capito di tutto l'argomento è che due punti che hanno coordinate l'uno il multiplo dell'altro nel piano proiettivo, identificano lo ...
1
31 gen 2010, 20:07

thedarkhero
Ho la matrice A definita come $((3,1,0),(1,3,0),(-1,-1,2))$ che ammette due autovalori: $2$ e $4$. La molteplicità di 2 è 2, la molteplicità di 4 è 1. La nullità di 4 è per forza 1 perchè deve essere minore o uguale della molteplicità. Come trovo la nullità di 2? Corrisponde alla dimensione del kernel di $A-2I$. Posso determinarla calcolando $3-rank(A-2I)$?

bimabettaInnamorata
Chi mi aiuta? le frasi sono qst... 1 Uno ore captivus a iudicibus capite damnabatur. 2 Clara erat Romanis Lucretiae, Collatini uxoris, pudicitia. 3 Ob stultitiam homines libertatis et pacis dona saepe non probant. 4 Fluminis ripas multi et varii flores operiun. 5 Multa carmina Catullus poeta uni mulieri dicebat. 6 Grata arborum umbra villae dominam aliasque mulieres delectabit. 8 Seduli agricolae parva consulis rura magna cura colebant. 9 Discipuli, saepe nomina ...
2
31 gen 2010, 11:01

HeroineVampire
In che senso pascal è in contro tendenza con la filosofia del suo periodo?
2
31 gen 2010, 18:29

fed_27
ciao a tutti ho degli esercizi su cui trovo difficoltà , determinare insieme convergenza $sum((n^2*4^n)/(2^n+5^n)(logx+1)^n)$ ho provato con entrambi i metodi ma penso di aver sbagliato qualcosa 2) ho una funzione f(x,y)=e^x(x^2+(4/9)y^3-3y) ne ho studiato i punti critici sono due mi chiedede di determinare gli estremi assoluti nel rettangolo [0,3]x[0,2] per verificare che che i miei punti critici siano o max o min assoluti devo mettermi sui segmenti del rettangolo e mandare l'altra variabile a zero con ...
16
30 gen 2010, 11:47

BornInTheU.S.A.
DORMONO LE CIME SUI MONTI Dormono le cime dei monti e le vallate intorno, i declivi (pendii) e i burroni; dormono i rettili, quanti nella specie (tutti quelli che) la nera terra alleva, le fiere di selva, le varie (diverse) forme di api, i mostri nel fondo cupo mare; dormono le generazioni degli uccelli dalle lunghe ali. (Alcmane) TRAMONTATA E' LA LUNA Tramontata e' la luna e le Pleiadi (costellazione di sette stelle che, per la loro lucentezza e visibilita', sono state, sin ...
0
31 gen 2010, 19:16

Franceskina_95
Cio ragazzi/e avrei bisogno di appunti sul libro di Italo Calvino "La speculazione edilizia" Fino ad ora non ho trovato niente e vorrei qualche informazione in + su questo bellissimo libro =) Kisses Fra
3
31 gen 2010, 18:28

89mary-votailprof
ciao ragazzi, volevo mostravi un esercizio che mi crea qualche problema si consideri un titolo a reddito fisso emesso al tempo t=0 con valore nominale 100, rimborsabile alla pari fra 15 mesi, con cedole semestrali pari a 10. tale titolo può essere acquistato oggi, a 3 mesi dalla prossima cedola. sulla base del tasso annuo i=0.08 determinare per tale titolo, il corso tel quel ed il corso secco. quando calcoliamo il corso tel quel dobbiamo fare l'attualizzazione di tutti i flussi di ...

Tracconaglia
CHi mi aiuta a risolvere questo limite??..HO provato ma non nè vengo fuori..Vi ringrazio... $ lim_(x -> oo ) [x^2 * log (1 + sin^2x) + x^3] / (1 + x ) ^ 5 $

laura95
[/o5] Alexander Magnus Persarum regnum cum copiis suis invadit atque apud Gaugamelam Dareum regem fundit. [/o6] Antiquitus agricolarum pocula ex ligno vel ex tenera argilla erant. [/o7] "De otio" et "De vita beata" sunt Senecae philosophi dialogi. [/o8] Helvetii continenter cum Germanis bellum gerunt. [/o9] Marcus saepe cum amicis de philosophia disserit. [/1o] De victoria nuntius statim ad Romanorum castra fertur. Grazie in anticipo!!!!!
2
31 gen 2010, 14:56

Mikew1
Salve a tutti, data la seguente traccia: Dalle indicazioni date in ogni figura, ricava l'equazione della retta disegnata. Ho considerato il punto $A(0;1)$, poi non capisco quale formula devo utilizzare.... Questa??? $y-y1=m(x-x1)$ forse ho capito, adesso posto la soluzione, $y=(2-x)/2$ La retta +2 è uguale a $x2-x1$ " " -1 è uguale a $y2-y1$ e poichè il coefficiente angolare ...
4
31 gen 2010, 18:12

robertod
Non riesco a fare 1questa espressione mi potete aiutare ^ elevato alla 4 [(y-1) (y^2+y+1)+]^4 * (y+1) (y^2-y+1)^4 risultato y^24 - 4y^18 + 6^12 - 4y^6+1
1
31 gen 2010, 14:04

cassandra49
tradurre dall'italiano al latino usando i propnomi indefiniti. 1-ieri a napoli non ho visto nessuno dei tuoi amici. 2-nessuna delle due ali dei cavalieri mostrò un coraggio tale da evitare la fuga. 3-dopo la vittoria il generale fece sacrifici ad ogni divinità per rendere grazie a nome di tutto il popolo romano. 4-anticamente nel Lazio ogni 5 anni si purificavano i campi. 5-ciascuno dei tribuni venne lodato dal generale per il suo coraggio. 6-tutti i più ricchi erano i più potenti del ...
2
31 gen 2010, 12:48