Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, sono uno studente di matematica e vorrei sapere come risolvere questo esercizio:
Data la permutazione α= $ {: ( 1 , 2 , 3 , 4 , 5 ),( 3 , 6 , 1 , 4 , 5 ) :} {: ( 6 , 7 ),( 7 , 2 ) :} : $
i) Trovare le orbite, la scomposizione in cicli disgiunti, e il segno.
Fin qui nessun problema: α = (13) (267); o(α)= 6; sgn(α) = -1.
ii) Quanti cicli ci sono nel sottogruppo $ (: alfa :) sube S7 $ ?
Quindi $(: alfa :)$ = ${ id, α , α^2, α ^3, α^4, α ^5}$, è corretta la risposta?
iii) Per ciascun divisore k dell'ordine di $(: alfa :)$, trovare un sottogruppo ...

ciao!!farò l'esame di maturità a giugno e per la tesina ho scelto di trattare la musica..frauqnto un chimico biologico e per fortuna sn riuscita a collegare un pò tutteb le materie...l'unico problema è rimasto inglese..cioè...lo collegop con la musica grazie a Wilde in quanto considerava la musica come l'arte suprema..ma nn faccio lettaratura inglese, non saprei cosa dire..nn so...ditemi pure cosa altro potrei fare ma qst mi sembra l'argomento più coerente..
GRAZIE!! :faint

1)Un proiettile viene sparato a velocità iniziale $40 m/s$ con $\theta = 30$. Calcolare la posizione dopo $t = 1,2 s$
Nello stesso istante t il proiettile esplode in 2 pezzi di uguale massa. Mentre il primo si ferma istantaneamente, il secondo continua nel suo moto.
Calcolare la distanza dall'origine del moto dei 2 pezzi alla fine del moto.
2) Piano inclinato, determinare tensione e accelerazione
3) Un disco è libero di ruotare attoro al punto A. rispetto a una retta ...
Ciao a tutti..
Lunedi avrò l'esame di algebra 2.. e sono abbastanza preparata.. ho solo dei problemi con Sylow.. ad esempio vi posto il testo dell'esercizio che mi ha messo in crisi..
http://img710.imageshack.us/img710
il primo punto è abbastanza chiaro, cioè pre trovare quanti sono applico il 3 teorema di Sylow, e mi risulta che possano essere o 1 o 3.
ma sono tutti ciclici? come faccio a dimostrarlo??
il secondo punto invece non riesco proprio a capire cosa mi viene chiesto!! cosa vuol dire che si ...

Salve,
ecco l'esercizio che mi crea difficoltà:
"Calcola $a$ e $b$ in modo che la funzione $f(x)$ che è uguale (scusate se non metto la graffa) a $x^3+ax$ per $x<=1$ e a $asqrt(x)+b$ per $x>1$ sia derivabile nel punto $x=1$. Scrivi la derivata di $f(x)$."
Affinchè una funzione sia derivabile in un punto, è necessario che la sua derivata sinistra e la sua derivata destra in quel punto siano, ...
Ciao a tutti,ho un problema banale con un asintoto obliquo che non vuole uscire per un maledetto segno.Ho controllato le soluzione e il calcolo della m è corretta,vi posto solo la Q per non perdere tempo($f(x)-mx$ per intenderci) -> $(x^3+5x^2-x+5)/(7x^2-4x)-(1/7)x$ deve uscire questo risultato $(35-4)/49$ ma a me non viene mai,c'ho provato 10 volte ma niente, il problema è quando arriva a sto passaggio $(7x^3+35x^2-7x+35-7x^3-4x^2)/[7(7x^2-4x)]$ questa è la versione corretta del passaggio mentre a me ...

Nella frase:
Le tasse sono fastidiose per i cittadini
in analisi logica cosa è "per i cittadini" ?
Grazie!!

è giusto questo esercizio da me svolto, potreste per favore calcolarne un punteggio minimo? grz
discutere il sistema lineare al variare del parametro h.
{hx+y-z
x+hy+z=h
x+y+hz=0
hx+y=1}
$ ( <h> , <1> , <-1> ),( <1> , <h> , <1> ),( <-1> , <1> , <h> ) ) $ tramite sarrus ho calcolato il determinante ovvero h(h^2-1).
X= $ ( <1> , <h> , <0> ),( <1> , <h> , <1> ),( <-1> , <1> , <h> ) ) $ e quindi ho fatto Dx su Da ovvero -h-1/h(h^2-1).
y= $ ( <h> , <1> , <1> ),( <1> , <h> , <0> ),( <-1> , <1> , <h> ) ) $ h^3+1/h(h^2-1)
z= $ ( <h> , <1> , <1> ),( <1> , <h> , <1> ),( <1> , <h> , <o> ) ) $ -h^2+1/h(h^2-1)
concludendo ho scritto ke queste erano le ...

Salve a tutti, non riesco a capire una parte di questo esercizio:
Calcolare l'area del pezzo della superficie $z^2=x^2+y^2+1$ contenuto in $0 < z < 2$.
Procedo così:
ricavo che $z=sqrt(x^2+y^2+1)$ e di conseguenza $x^2+y^2<1$ perchè per ipotesi z dev'essere $<2$.
Passo in coordinate polari e dalla disequazione $x^2+y^2<1$ ricavo che l'estremo di integrazione $r$ dovrà essere compreso nell'intervallo $0<r<1$.
Questo punto ...
mi potete aiutare su 8 farsi dell'analisi del periodo?

Ciao a tutti. Non capisco come dove dovrei fare per risolvere questo problema che scommetto sarà una sciocchezza.
Determinare i valori di a e b in modo che il triangolo di vertici A(1;2), B(2a - 1; 3) C(1; 2 - b) abbia per baricentro il punto N(1;1).

Ciao a tutti avrei bisongo di un piccolo parere riguardo questo esercizio:
-Si giustifichi l'integrabilità di f in [0,x] per ogni x>0 e si discuta la regolarità della funzione integrale:
Fo(x)= $ int_(0)^(x) ((2s)/(1+3*s^2))*ds $
Si calcoli poi la funzione Fo(x)
f(s) è la funzione all'interno dell'integrale
Allora io giustificherei che l'integrabilità di f(s) dicendo che preso un qualsiasi valore di x (0,x>0) la funzione è sempre continua, ovvero non vi sono punti di discontinuità ed è sempre ...

ciao a tutti,
immaginate che il cerchio a scacchetti sia il pallone
mi chiedo: perchè questo pallone dovrebbe compiere una traiettoria curva a seconda del punto di impatto col piede e di conseguenza della direzione della rotazione?

Buonasera a tutti.
Di seguito posto la risoluzione di un banalissimo esercizio su una forma differenziale, che mi è utile per capire se ho capito sul serio l'argomento.
Sia data la forma differenziale definita da:
$ omega (x,y) = (2/x + 2) dx + (2/y) dy $
- determinare il dominio D:
che è $ D= {(x,y) != (0,0)} $
- Stabilire se la forma è chiusa:
allora stabilire che la forma è chiusa vuol dire vedere se il rotore è nullo, e dalla definizione di rotore vado a verificare se le derivate parziali ...

Ciao a tutti,
sto risolvendo un esecizio che mi chiede di verificare il comportamento (converge o diverge?) di questa serie numerica $\sum_{k=1}^infty (n^sqrt(n))/(2^n) $
Io ho quindi iniziato a risolvere il limite
$\lim_{n \to \infty}(n^sqrt(n))/(2^n)$
solo che non riesco ad andare avanti... Come posso eliminare la forma indeterminata e risolverlo più facilmente?
C'è anche un altro limite in cui non riesco a eliminare la forma indeterminata
$\lim_{n \to \infty}(n*log(n(e^(1/n)-1)))$
Potreste darmi qualche consiglio? grazie mille...
ho questo problema di cauchy:
$ y'=ysenx-senx $
$ y(pi/2)=-1 $
$ y'-ysenx=-senx $
risolvo con il metodo del fattore integrante= $ e^cosx $
moltiplico ambo i membri per il fattore integrante e integro,ottenendo:
$ y(x)e^cosx=e^cosx+k $
divido tutto per $ e^cosx $
y(x)=k+1
impongo le condizioni iniziali k=-2
quindi la soluzione del problema è
y(x)=-1
è corretto??
[xdom="gugo82"]Non è nello spirito del forum risolvere gli esercizi "a scatola chiusa"; ti è ...

buonasera ragazzi ! scusate il disturbo ... ma l esame si avvicina e anche le cose più ovvie mi fanno venire i dubbi più
atroci. Potete dare uno sguardo veloce a questo esercizio ? o più che altro al disegno ..
Una leggera fune è avvolta attorno ad un cilindro pieno di massa 23.4 kg e raggio 7.60 cm. La fune
passa su una puleggia di massa trascurabile e priva di attrito e sostiene un corpo di massa 4.48 kg. Il
piano su cui si muove il cilindro è inclinato di 28.3 gradi rispetto ...

Mentre le rinnovabili in Italia crescono a ritmi importanti e il nostro paese entra nella leadership mondiale del settore, il Governo punta sull'avventura nucleare che rischia di distrarre risorse e intelligenze dalle nuove tecnologie verdi. L’intervento settimanale a Ecoradio di Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia.
Gianni Silvestrini, nel suo intervento settimanale a Ecoradio, ha messo in evidenza come, a dispetto di molti indicatori economici che mostrano ...
ciao a tutti qualcuno può aiutarmi con il seguente esercizio?
grazie in anticipo
Indica se le seguenti affermazioni sono vere oppure false:
1) i fatti di gestione interna determinano sia flussi reali sia flussi monetari.
2)il fabbisogno finanziario iniziale può essere coperto soltanto con capitale proprio.
3)i settori della gestione sono complessi di operazioni aziendali aventi determinati caratteri comuni
4)gli scambi con i terzi possono avere un regolamento immediato o un regolamento ...
AVREI BISOGNO DI FARE ESERCIZI SULLA TERZA DECLINAZIONE.
MI POTETE AITARE?
GRAZIE