Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gio41t
salve ragazzi..scusate la mia ignoranza nel campo,ma da semplice appassionato non riesco a risolvere un esercizio:avendo $ {: (( dotx ),( doty),( dot theta),( dot varphi )) :} $ = $ {: (( cos theta cos varphi u_1 ),( sin theta cos varphi u_1 ),( sin varphi/l u_1 ),( u_2 )) :} $ e $ {: (( dotx ),( doty )) :} $ + $l dot theta$ $ {: (( -sin theta ),( cos theta )) :} $ + $b (dot theta + dot varphi) $ $ {: (( -sin (theta + varphi) ),( cos (theta + varphi) )) :} $ come ottengo $ {: (( cos (theta + varphi) - b/lsin varphi sin(theta + varphi) , -bsin(theta + varphi) ),( sin (theta + varphi) + b/lsin varphi cos(theta + varphi) , bcos(theta + varphi) )) :} $ $ {: (( u_1 ),( u_2 )) :} $ ??? sapete aiutarmi??
4
4 feb 2010, 12:50

75america
Ragazzi su questo problema non riesco a trovarmi con il diagramma delle forze ch invece si trova il libro: Nel sistema in figura tra $m_1=8kg$ e il tavolo c'è il coefficiente di attrito $mu_1=0.3$, tra $m_2=6kg$ e il tavolo $mu_2=0.5$. Se ad un certo istante m si stacca: il filo tra $m_1$ e $m_2$ resta teso? allora per vedere se rimane teso bisogna vedere se la tensione T unica rimasta sia >0 diagrammi delle forze che purtroppo non mi ...

Xorik
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema. Allora io ho una conica: $x^2-4xy+4y^2+2x+6y-3=0$ e devo trasformarla in forma canonica. Quindi: $I_3=((1,-2,1),(-2,4,3),(1,3,-3))=-25$ Non è degenere $I_2=((1,-2),(-2,4))=0$ E' una parabola Da qui cerco gli autovalori i quali sono $0$ e $5$. 1-Domanda: come faccio a dire qual è il risultato senza procedere nei calcoli? Può infatti venire sia $5y^2+2sqrt{5}y=0$ sia $5x^2+2sqrt{y}=0$ Trovo gli autospazi: rispettivamente $(2y,y)$ e ...
1
4 feb 2010, 21:36

lucybiotec
Salve, ho un dubbio! la mia prof di statistica in un compito del 2001 chiedeva quale fosse la forma della distribuzione di dati nominali rappresentati in un grafico. Io credo non sia possibile determinare la forma della distribuzione di dati nominali,sbaglio? Questi infatti posso essere organizzati in diversi modi dato che i valori rientrano in classi o categorie[size=150] non ordinate[/size]. Il mio ragionamento è giusto oppure no? grazie

barbara19901
ciao!mi date una mano a capire perchè questo limite fa -1?? $ lim_(x -> -3-) e^{1 / ( x + 3 ) } -1 $

AlexlovesUSA
Ciao ragazzi. Ho questi due esercizi con i numeri complessi. Come procedo per risolverli? Per esempio nel caso delle equazioni complesse esempio $(z-1)^2=i $ sostituisco z-1=u e faccio i vari calcoli ma in questo caso quale è il modo di procedere(che dopotutto per questi esercizi è sempre lo stesso )? 1)$\bar (z^2)+(z^2) = 1/(1+i)^8 $ 2)$z^2 ||z|| ^2 = 4(1+ sqrt(3)i)\bar z $

flower78
Salve ragazzi avrei un problema, mi è stato dato il seguente esercizio Verificare che la funzione $F(x) = {(0,if x<=-2),(1/27(5-2x)(x+2)^2,if -2<x<1),(1,if x>=1):}$ è la distribuzione di una variabile aleatoria continua. Ora i miei dubbi sono questi, innanzi tutto io ho letto sul libro che nel caso di variabili aleatorie continue non si parla di distribuzione bensì di densità, quale è giusto???? Poi, per verificare che è una densità (o distribuzione non lo so...) ho capito che bisogna verificare che la $F(x)>0$ per ogni ...
8
3 feb 2010, 23:48

Emaguerra
Un cateto di un triangolo rettangolo è 50 cm. la sua proiezione sull'ipotenusa è 14 cm. Determinare TANGENTE dell'angolo opposto al cateto noto e determinare il perimetro. I risultati dovrebbero essere 7/24 per la tangente e 400 cm per il perimetro, ma a me torna 24/25 la tangente e perciò mi sono fermato, anche perché pure il perimetro non mi tornava Grazie per l'aiuto
3
4 feb 2010, 14:33

santamaria
come faccio a ricavarmi il tempo quando ho la velocità e lo spazio?.....lo spazio è 2400m e la velocità è 300km/h
7
4 feb 2010, 15:10

flower78
Ciao ragazzi, $x^2/9+(y+2)^2>=1$ è una circonferenza??? perché disegnandola con Derive sembra una circonferenza ma io non riesco a rendere in nessun modo $x^2$ e $y^2$ con lo stesso coefficiente quindi non capisco.... Spero possiate chiarirmi le idee è una disequazione perché poi l'esercizio chiede di rappresentare tale dominio, solo che ho un dubbio su che figura sia.

mariacristina87
salve ragazzi,ho capito la matrice di passaggio di riferimento pero' quando i riferimenti sono uguali,ma quando i riferimenti sono diversi,come si procede?Help me

michael891
salve a tutti,avevo una curiosità:quando si parla di operatore diagonalizzabile e cioè un operatore lineare T:V→V tale che esista una base B di V costituita da autovettori per T significa che la matrice associata a T rispetto ad una base di autovettori B è una matrice diagonale.Quindi se A è la matrice associata a T rispetto alla base canonica ottengo $B^(-1)*A*B=D$ dove D è diagonale. Se però modifico la base di autovettori B normalizzando ogni colonna di tale base ottengo una matrice ...

tommyr89
Ragazzi mi potete aiutare a risolvere il seguente integrale definito? $int_2^x (5+e^(-2t^2))dt$ per quanto riguarda il 5 è evidente che viente $5x-10$ ma per il resto non so come fare, e con derive mi vengono dei risultati strani con $ERF(xsqrt(2))$ !
3
5 feb 2010, 11:02

Vincent2
Una barretta di massa l,20Kg e lunghezza 20cm, libera di ruotare nel piano verticale, è trattenuta da una corda come in figura (Θ=30°). Calcolare la tensione a cui è soggetta la corda. Se aggiungendo un corpo puntiforme di 2Kg all'estremità della barretta la corda si rompe valutare il carico di rottura della corda e la velocità angolare del sistema quando la barretta forma un angolo di 60° con l'orizzontale. Veramente non so neanche da dove cominciare. L'asta è un sistema di 2 particelle, ...

valebella
Come sai ti stavo pensando adesso come sai non faccio altro da un po' nel silenzio più fondo e in ogni momento avrei tanto bisogno di te... La stagione più bella è l'amore lo sai e a me piace ricordarla con te tu che adesso non sai... tu che adesso non sei qui seduta a sentirla con me... Qui seduta a sentirla con me... Ho già pianto per te... hai già pianto per me... mille notti e mille notti ancora... a parlare di te... a cercare di te... Un'immagine è l'amore che conta... e non ...
2
4 feb 2010, 21:32

75america
Salve ragazzi, ho un problema che dice: Un automobile di massa $m=10^3 kg$, inizialmente in moto con velocità $v_0=20 km/h$, accelera in un intervallo di tempo $t_0=7s$. Il motore eroga una potenza costante pari a $2.1Kw$. Calcolare la velocità dell''automobile dopo 7 secondi. Allora ho provato a risolverlo così: P=W/t=>W=P*t=2.1=7=14.7Kj e con questo mi trovo con il libro, adesso però non so quali unità di misura utilizzare: $W=DeltaE_k=1/2mv_f^2-1/2mv_i^2$, ho provato in ...

leonas-votailprof
qualcuno di voi è iscritto al corso di laurea magistrale in organizzazione e gestione del patrimonio culturale e ambientale?risp please, ho molte cose da chiedervi....:muro:
1
2 feb 2010, 18:04

Justine90
Oggi non è il mio giorno fortunato ... cmq sia, la prendo con filosofia e spero che i miei dubbi possano essere illuminanti per altri nella mia posizione. ecco il testo : Un disco di massa m=1 kg e raggio R=1 m è disposto come in figura, con una corda legata ad un asse passante per il centro che forma un angolo di =30°. Il disco poggia sulla parete liscia, ed il sistema è in equilibrio. Si calcoli: a) la tensione del filo T; b) la reazione normale della parete N nel punto di contatto ...

mastjazz-votailprof
qualcuno sa dirmi in cosa consiste l'esame di abilità informatica? E' facile?
1
14 nov 2009, 16:31

marcus1121
Considerare l’equazione: $kx + 3k = k/5$ e dire per quali valori di k essa è equivalente all’equazione : $x + 14/5 = 0$ Non ho messo il procedimento per calcolare i valori di $k$ ma mi risultano $k=1$ e $k=-14/5$ Vi chiedevo se vanno bene e come fate voi a calcolarli? Garazie
9
4 feb 2010, 22:27