Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
freez86
Ciao... mi servirebbe una mano per capire se questo problema l'ho risolto in maniera corretta oppure c'è qualche errore... vi ringrazio anticipatamente Un pendolo semplice è formato da un filo inestensibile di lunghezza l e da una massa puntiforme m. 1) Determinare l’angolo di oscillazione, rispetto alla verticale, corrispondente alla posizione in cui la tensione del filo è massima. 2) Conoscendo l’ampiezza angolare massima max, rispetto alla verticale, delle oscillazioni che il pendolo ...

Marshal87
Ciao a tutti, sto provando a fare qualche esercizio di geometria ma ho parecchi dubbi sulla mia soluzione. L'esercizio è il seguente Considerati i vettori $A_1 = (1,1,1,0,0)$ $A_2 = (0,0,0,1,1)$ $A_3 = (0,1,0,1,0)$ $A_4 = (1,2,1,2,1)$ $A_5 = (1,0,1,0,1)$ Calcolare la dimensione del sottospazio $ W = L(A_1,A_2,A_3,A_4,A_5)$ e scrivere l'equazioni di W Cosa si intende per equazioni di W?? Io mi sono trovato che una base di W è composta dai vettori $A_2,A_3,A_5$ e quindi $dimW=3$ è ...
8
29 gen 2010, 19:54

fabry19900
CIAO RAGAZZI... ...MI SERVIREBBE UN AIUTINO! DEVO COLLEGARE IL MIO ARGOMENTO SCELTO PER LA TESINA IN TUTTE LE MATERIE! AVETE QUALCHE IDEA ?? ARGOMENTO -------> DROGA MATERIE : ITALIANO STORIA FINANZE DIRITTO ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA INGLESE MATEMATICA
20
11 mag 2009, 14:49

severus90-votailprof
ciao a tutti! mi appello agli studenti più anziani.. il primo esame che darò sarà privato con d'angelo... vorrei "approfittare" della vostra esperienza x chiedervi che tipo di domande faccia.. su cosa verta l'esame piu o meno... sicuramente le parti più imp sono i contratti e le obbligazioni!!! sbaglio?? :eek:
4
22 nov 2009, 17:54

homerina5-votailprof
Ragazzi sto cercando disperatamente gli appunti di sistemi del prof. D'Angelo....qualcuno può aiutarmi??'grazie mille a tutti...
2
16 apr 2008, 21:46

iaia1988-votailprof
:confused: Salve A TuttI=)Appena Ho visto il Forum Ho deciso di nn farmelo scappare=) Avrei Già Bisogno di Voi.. QUALCUNO PUO' DIRMI COM'è IL TEST INTERMEDIO DI DIRITTO MEDIOEVALE CON PIERGIOVANNI???domande possibili,ecc.ecc. grazie Mille:)
11
16 nov 2007, 20:48

Sandsky90
Ciao a tutti vorrei chiedere nuovamente il vostro aiuto riguardo ad un esercizio d'esame. Esso chiede di ricavare l'equazione del piano osculatore della curva: $x(t)=t, y(t)=t^2, z(t)=t^2+sin(t^2-1)$ Nel punto relativo a $t=1$; Premetto che non è un argomento che abbiamo trattato a lezione e che non riesco nemmeno a trovare sul mio libro di testo; Abbiamo trattato solo il cerchio osculatore pertanto penso che il procedimento sia abbastanza analogo; Comunque ho ...
11
31 gen 2010, 16:39

hardloper
GRAZIE IN ANTICIPO A CHI ME LI RISOLVE... (I) nella parabola di equazione y = ax^2 + bx + c, di vertice V(2,4) e passante per P(4,0), iscrivere un rettangolo (con due vertici sulla parabola e i rimanenti sull’asse x) di area massima. (II) In un sistema di assi cartesiani si considerino il punto A( 5, 5/2) e la parabola di equazione y = x^2 – 2x. Qual è il punto della parabola avente la massima distanza da A?
4
30 gen 2010, 09:20

Dibbibbì
Ho bisogno di una conferma o di una smentita. In un esercizio si chiede: quanti numeri di 4 cifre si possono formare avendo a disposizione le cifre 3,4,7, e 9 e potendole ripetere? studio da autodidatta e quando affronto i problemi di combinatoria, per semplificare ho adottato questo crierio: se n = k è una permutazione se n > k è una disposizione In questo caso ho n = k e a tutta prima, in base al mio criterio, dovrebbe essere una permutazione.Ma una permutazione con ripetizione ...
1
31 gen 2010, 23:35

indovina
Sto studiando la teoria, capitolo: le serie numeriche. Teorema: se una serie $a_k$ è convergente, ancke $R_n$ ovvero il resto della serie, è convergente, tende a $0$ ed è infinitesimo. La cosa che io vi chiedo è: qual è l'esempio più semplice per dimostrare questo teorema?
6
31 gen 2010, 20:57

Neptune2
Salve, devo dimostrare l'esistenza di infiniti numeri primi, e devo farlo per assurdo, o meglio ho una dimostrazione che lo fa per assurdo ma mi blocco in un passaggio chiave, benchè ho fatto anche alcune ricerche su internet. Dunque, dice, se per assurdo abbiamo un numero finito di numeri primi allora essi saranno $P_1,P_2,..,P_r$; Per cui dobbiamo prendere un $a=P_1*P_2*...*P_r+1$ per arrivare appunto "all'eccezione". Però non capisco i passaggi che fa. Da quel che ho capito io, ...

Lady9Oscar1
1) Data la funzione f(x) = arccotg 9x / 9x^2 - 1 determinare: a. Il dominio di f(x) b. I punti di discontinuità di f(x) e indicarne la specie c. La derivata prima di f(x) nel punto x=0. d. La derivata destra e sinistra nel punto x=1/3 e. Il dominio della derivata prima di f(x) 2) Data la funzione y= ax+1/x+b determinare: a. Le costanti a e b in modo che il limite della funzione per x->0 sia uguale a infinito e in modo che il limite della funzione per x->infinito sia 2; b.I ...
12
28 gen 2010, 12:52

germano88
Salve a tutti ...avrei da proporvi un esercizio: dato $A=$ $((a,b),(b,c))$ matrice reale simmetrica......con: a) autovalori $2$ e $3$ e, b) : $A*(1,1)= 2*(1,1).....<br /> Trovare c) una base di $R^2$ formata da autovettori di $A$...<br /> <br /> d) Determinare la matrice $A$.........<br /> <br /> <br /> <br /> Ho cercato la soluzione ma sono giunto alla conclusione che la matrice in questione, che soddisfa i parametri sia $((2,0),(0,3))$ ma non soddisfa il punto b) Non so come fare ,se qualcuno ha da propormi qualcosa gli sarei molto grato....!!!
8
31 gen 2010, 00:22

billytalentitalianfan
Come si dimostra che la m.algebrica è$>=$ di quella geometrica?

indovina
Sto ancora ripetendo questi insiemi di definizione. 1) $f(x)=log(sin(x/(x+1)))$ argomento del logaritmo deve essere $>0$ $sin(x/(x+1))>0$ $sin(x/(x+1))>sin(x)$ $x/(x+1)>0$ $(-oo,-1)$ e $(0,+oo)$ 2) $f(x)=(1+tg(x))/(1+tg(2x))$ $1+tg(2x)!=0$ $tg(2x)!=-1$ $2x!=(-pi/4)+kpi$ $->$ $x!=(-pi/8)+Kpi/2$ vanno bene?
8
30 gen 2010, 23:58

Neptune2
Salve a tutti, qui ho una proposizione che non mi torna: $AA a,b in ZZ$ si ha che $P|a*b rarr P|a vvv P|b$ con $P in ZZ$ e $p != 0,1$ Che senso ha? cioè anche un P riducibile dovrebbe verificare le stesse proprietà, secondo me, o mi sfugge qualcosa?

aleio1
Salve, non vorrei che la mia richiesta apparisse troppo generica e/o idiota ma esiste un modo standard per trovare il campo di spezzamento di un polinomio [tex]f(x)\in\mathbb{K}[/tex]. Grazie

dotmanu
Ho qualche problema nel determinare il carattere della serie: $sum_{n=1}^oo ((3n^2+log(n+2)-1)/(cos n +2+4n^2))^n$ Io ho pensato di studiare quando l'argomento della serie è $>=1$ per vedere i valori per cui diverge, $in{-1.1}$ per vedere quando converge, e $<=-1$ per vedere quando oscilla. E' giusto il procedimento? Perchè se così fosse, non riesco a risolvere nessuna delle disequazioni descritte sopra... ad esempio: per $(3n^2+log(n+2)-1)/(cos n +2+4n^2)>=1$ mi resta $log(n + 2) - cos(n) - n^2 >=3$... va bene lasciare ...
2
31 gen 2010, 18:34

Dibbibbì
in un esercizio mi si chiede di rappresentare con una frazione il numero 1,034 (34 è periodico ma non sono riuscito a scriverlo in TeX). Ho provato, come d'abitudine, a risolverla da solo ma proprio non ci riesco. Sapreste aiutarmi? ::DBB::
3
31 gen 2010, 18:48

virtualman69
salve, dopo essere riuscito a capire come poter utilizzare le formule ripropongo la mia domanda. sarei grato se qualche anima pia mi potrebbe scrivere i passaggi spiegandoli, per derivare queste due espressioni d/dt $2mdot(x) + mLdot(a) cos(a)$ d/dt $Rsin(a)+Lsin(b)$ grazie