Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Neptune2
Salve, vorrei capire se ho svolto correttamente questo esercizio: Quante sequenze di 7 simboli si possono formare se i primi due simboli sono lettere distinte scelte in {a,b, c, d,e, f } e gli ultimi cinque sono cifre distinte di cui la prima e’ diversa da zero e l’ultima puo’ essere zero oppure uno? Io ho pensato di svolgerlo così: Per i primi due simboli abbiamo $6*5=30$ possibilità Per gli ultimi 5 simboli dobbiamo distinguere 2 casi: - il caso in cui l'ultimo ...
4
31 gen 2010, 10:42

phenomena-votailprof
Buongiorno...Avrei bisogno di un paio di spassionati consigli sull'esame di Istituzioni di Diritto Romano, con Caimi.. Mercoledì darò l'esame di Privato I con Carusi e sinceramente mi sento preparata. Poi pensavo di buttarmi su Romano e darlo il 16 febbraio..Secondo voi potrei farcela il 26 giorni?? Per i frequentanti ci sono da studiare tutti gli appunti su aulaweb (circa 152 pagine stampate) + dei rinvii a manfredini (circa 132 pagine del libro).. Oppure mi conviene studiare tutto il fascione ...
9
18 gen 2010, 10:20

free86-votailprof
Ciao ragazzi/e! il 25 gennaio ho l'esame con rolla di costituzionale 2! C'è qualcuno tra voi che mi sappia dire qualcosa?? cerco dooomande!!! taaaante!!! :muro: grazieee
2
14 gen 2010, 15:47

Arado90
Ho alcune difficoltà con i seguenti problemi: 1) Ci sono due persone, A e B, con una moneta. Entrambi fanno 10 lanci indipendentemente l'uno dall'altro. Calcolare la probabilità che i due giocatori realizzino lo stesso numero di "teste". Io avevo pensato di "ricondurmi" all'uso di una variabile binomiale e quindi avevo identificato i due giocatori come 2 urne, ognuna contenente 2 elementi (che sarebbero testa e croce) con ovviamente 1/2 di probabilità di essere pescate. E da queste urne ...
1
31 gen 2010, 15:01

frenky46
Salve ragazzi l'esercizio è abbastanza simile a quello che avevo postato in precedenza, ho solo qualche piccolo problemino con la matrice dei caratteri che in pratica non mi escono incolonnati per bene Esempio : inserendo i caratteri a b c a b c dovrei avere una matrice del genere a b c a b c e invece ottengo questo a b c a b E vorrei capire il perchè di questo errore, il resto del programma è ...
3
29 gen 2010, 19:12

seppe86-votailprof
Qualcuno ha qualche compito di Analisi 2 di Fiorito? dovrei fare l'esame con lui giorno 10 cosa mette nel compito? si ci deve prenotare? se si lo si può fare online o si deve andare nel suo studio? grazie

Jonathan_
Ciao ragazzi, la prof di matematica-scienze ha assegnato alla classe una tesina sull'inquinamento (ambientale,elettromagnetico e acustico), io non ho mai fatto una tesina e non ho la più pallida idea di cosa sia e come iniziarla a fare. Voi come iniziereste e cosa scrivereste? Saluti :) Jonathan
2
30 gen 2010, 20:52

calipso15-votailprof
Ciao ragazzi qualcuno di voi sa spiegarmi per favore come si calcola il punteggio per la tesi ( che se non erro sono 5 punti) si adopera la media ponderata o la aritmetica? grazie e buon anno a tutti M. mi riferisco a tor vergata . sstms... ps ma le lodi contano qualcosa?

mattostudente
Salve, a tutto il forum... CHIEDO UN AIUTO... X LA VERIFICA DI FISICA .. dato che sn al serale. non ho tanto tempo... x studiare..e soprattutto... x studiare tutto... Questa settimana ho la verifica di fisica sulla dinamica, e fino adesso non ho capito Quasi nulla... volevo che mi spiegaste i procedimenti da fare... e soprattutto cm svolgerli... vorrei capire il meccanismo..da poter svolgere + facilmente gli esercizi di fisica... 1) Un aereo di massa 5000kg che viaggia alla velocitá ...
2
30 gen 2010, 11:45

hardloper
qUALCUNO CHE RISOLVE QUESTI QUATTRO ESERCIZI... GRAZIE (I) si consideri la funzione y = (13 x^2 + ax + b) / ( x^2 + c ), dove a, b, c sono costanti reali. Sapendo che essa ha un minimo relativo eguale a 1 in x = 1 e che ha per asintoto l’asse y , si determinino a, b, c. si completi lo studio della funzione così trovata. (II) si studi la funzione y = 2 cosx – cos 3 x, nell’intervallo (0;2PI) (III) risolvere la disequazione senx – x^2 + 1 ? 0 (IV) studia la funzione di ...
3
30 gen 2010, 09:16

Robbie71
salve ragazzi premettendo che il tema degli integrali impropri mi è ostico ho un problema con la seguente funzione integrale $ f(x)= int_(o)^(x) t log t / (sqrt(1+t^4)) dt $ . Quando vado a studiare l'integrabilità della integranda a infinto essa tende a 0, quindi non posso sapere se è integrabile o meno. Confrontando l'integranda con la funzione test $ h(x)= 1/x^a $ arrivo ad avere che la integranda è asintotica alla funzione test con $ a=1 $ , che secondo le mie conoscenze è integrabile, allora f(x) ...
4
30 gen 2010, 19:27

Edhel1
Salve a tutti, ho delle difficoltà nel dimostrare che una funzione è suriettiva , data la funzione $ f: Zrarr (Z)^(2) $ , $ nrarr (n+1,n) $ Come faccio a dimostrare che è suriettiva???

Nullissi
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio di geometria differenziale e potrei essere vicina alla soluzione ma non riesco a trovare un diffeomorfismo tra l'insieme $ {(x,y,z) : x^2 + y^2 + z^2 = c}$ con $ c>0$ e il cilindro rappresentato dall'insieme $ {(u,v,w) : u^2 + v^2 =1 }$. Non posso mandare $z$ in $ /sqrt (1-c)$ perchè è negativo, giusto? Potreste aiutarmi? Con $ c=0$ e $c<0$ ce l'ho fatta, eppure questo mi sembrava il più semplice ... Grazie a tutti!!
18
27 gen 2010, 12:59

Mattew57
Salve a tutti ragazzi e ragazze, mi presento, mi chiamo Mattia e sono al primo anno di università. Sono un patito di videogiochi; da quando mi sono iscritto all' università, mi sto appassionando sempre di più alla matematica. Sottolineo "da quando mi sono iscritto all' università" perchè per alcuni anni della scuola superiore sono stato in balia di un professore che ha fatto tutt' altro che matematica (immaginate che durante il terzo superiore questo tizio ha parlato solo della retta e ha ...
1
30 gen 2010, 01:37

Gisy1
Ciao a tutti, ho scoperto questo sito ieri quasi per caso e mi piace moltissimo, anche se gran parte delle sezioni più complesse sono per me incomprensibili... Insegno lettere alla scuola secondaria di I grado, ma sono appassionata di giochi di logica e ragionamento e qui ne ho trovati molti, anche da utilizzare con i miei studenti. Grazie per il prezioso contributo che ciascuno dà al sito e a tutti gli utenti.
3
29 gen 2010, 21:41

bad.alex
Buona sera. Trovo difficoltà col seguente esercizio: provare che la funzione $f(x,y)= (x^2y)/(x^4+y^4)$ è limitata nell'insieme $X={(x,y)in R^2\(0,0), y>=0. x<=x^2+y^2<=2x}$ si chiede di calcolarne anche l'integrale ma preferisco affrontare un punto per volta. Inizialmente pensavo di calcolarne il limite , ma non so per quale strana ragione ho riportato su un grafico l'intervallo da considerare ( mediante equazioni $y=0,x=x^2+y^2, x^2+y^2=2x$ Tuttavia, non sono in grado di trarre conclusioni sulla funzione. Vi ringrazio per ...
23
25 gen 2010, 18:18

bad.alex
Sto provando a risolvere il seguente esercizio, in cui mi si richiede di calcolare l'integrale curvilineo: $\int_{\gamma}f(x,y) dxdy$ con $f(x,y)= x/(sqrt(x^2+3y^2))+3y/(sqrt(x^2+3y^2))$ essendo $\gamma$ la circonferenza di centro O e raggio 1. Ho considerato la curva $\gamma(t)=(cost,sint)$ con $\gamma: [0,2pi]-> R^2$, $\gamma $ parametrizzazione della circonferenza unitaria : $x^2+y^2=1$ $\gamma $ è di classe $C^1$ a valori in $A=R^2\{0,0}$, chius. Io pensavo - e ho provato - di ...
4
30 gen 2010, 19:37

Alba91(*-*)
sviluppa una riflessione personale sulle ragioni dell'importanza della convivenza pacifica tra persone di religione etnia lingua e cultura diversa. per favore chi mi aiuta???
1
31 gen 2010, 13:47

luca91
mi potreste fare questi esercizi sulla semplificazione dei radicali? x favore grazie mille [math]\sqrt[4]{5^2-4^2}[/math] [math]\sqrt[12]{12^2+5^2}[/math] [math]\sqrt[6]{3+\frac{1}{4}+\frac{1}{8}[/math]
3
29 gen 2010, 17:22

PaNicko
Salve a tutti, sono nuovo nuovo su questo forum, spero di scrivere nella sezione giusta! Ho un paio di problemini che non riesco a risolvere, si tratta di due esercizi. Esercizio 1: si consideri l'anello R = F2[X]/(X^4 + X^3 + X^2 + X + 1) i) Calcolare la cardinalità di R. ii) R è un campo? E' un dominio? Esercizio 2: calcolare il massimo comun divisore in $ ZZ $['i] tra 12 + 21i e 7 + 21i, e determinare la combinazione lineare a coefficienti in $ ZZ $['i] ...