Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi,
scusate ma mi sto perdendo in una stupidaggine..vi spiego..
nel calcolo di una eq. lagrangiana mi trova a dover svolgere delle derivate rispetto al tempo del tipo
d/dt 2mx(punto)+Lma(punto)cos(a)
con a un angolo
mi potreste fare vedere tutti i passaggi per questa derivazione.
grazie mille
[/code]
DORMONO LE CIME SUI MONTI
Dormono le cime dei monti e le vallate intorno, i declivi (pendii) e i burroni;
dormono i rettili, quanti nella specie (tutti quelli che)
la nera terra alleva,
le fiere di selva, le varie (diverse) forme di api,
i mostri nel fondo cupo mare;
dormono le generazioni degli uccelli dalle lunghe ali. (Alcmane)
TRAMONTATA E' LA LUNA
Tramontata e' la luna e le Pleiadi (costellazione di sette stelle che, per la loro lucentezza e visibilita', sono state, sin ...

Come da titolo: potete farmi le analogie e le differenze di ALLA LUNA E INFINITO di Leopardi? Grazie.

Data la funzione
f(x)=[math]\frac{x+2}{x-1}[/math] x0
trovare per quale valore di a nel punto x=0 ammette il limite.
Per il valore trovato di a la funzione risulta continua in x=0?

Ho un problemino, non riesco a risolvere dei limiti, qlk può darmi una mano? thanks!
$ lim_(x -> 0+) (x^2-2x)/|x| =-2 $
$ lim_(x -> 1) sqrt((x+2)/x) =sqrt(3) $ il primo membro è tutto sotto radice
$ lim_(x -> 2) (x^2+4)/x=4 $
potreste mandarmi le soluzioni con tutti i passaggi!,
grazie anticipatamente a tutti coloro che vorrano aiutarmi.

Ho dei dubbi su questo quesito tratto dal Caforio-Ferilli vol.1 di Fisica:
Una pietra lanciata da una certa altezza h con velocità orizzontale di modulo v0 raggiunge il suolo con velocità di modulo v.Raddoppiando contemporaneamente sia h sia v0 quale relazione esprime v? Le alternative sono : a) v=v0 b)v=2v0 c)v>v0 d)v=4v0.
A me pare strano perchè se considero h e v0, la $v=sqrt(vx^2+vy^2)$ mi viene $ v= sqrt(v0^2 + 2gh)$; se considero 2h e 2v0 mi viene $v=sqrt(4v0^2+4gh)$. In ogni caso, essendo ...

Salve a tutti, ho parecchi testi di esami passati scritti dal mio professore di geometria, ma essendo solo i testi, non ci sono le soluzioni, quindi visto che l'esame è tra meno di una settimana mi sto esercitando su questi testi ma non ho modo di riscontrare se i miei calcoli/procedimenti siano stati esatti.
In questa pagina metterò qualche esercizio e senza che vi scomodiate a scrivere il ragionamento che avete fatto per arrivare al risultato, in prima battuta basterà semplicemente ...

Ciao a tutti purtroppo ho ancora bisogno di chiedere consiglio a Voi saggi, che più volte mi avete indicato la Via...!
Mi ritrovo incasinato sulle applicazioni lineari in particolare in questo esercizio, in cui non so nemmeno da dove cominciare (tanto per intenderci...):
Trovare la matrice associata all'applicazione lineare $\varphi: RR^2 \rightarrow RR^2$ (mediante le basi $B=(e_1,e_2)$ e $C=(2e_1-e_2,e_1+e_2)$) tale che $\varphi(e_1)=(1,0)$, $\varphi(e_2)=(2,0)$.

"Determinare le equazioni della retta ortogonale ed incidente ad entrambe le rette
r: x=2y+1; z=-y+2
s: x=2y; z=-2x+3 "
Allora, ho calcolato i vettori direttori:
$v_r$ = (-2,0,0) $v_s$= (-2,-1,4)
ora sono in difficoltà perchè non so bene come muovermi....per essere ortogonale ad entrambe le rette deve avere gli stessi vettori direttori nell'equazione cartesiana ,giusto?
E per quanto riguarda l'essere "incidente"?
Grazie mille per i ...

ciao, ho letto la definizione di applicazione lineare , e cioè che f(x)+f(y) = f(x+y), ma non ho capito se questa regola vale solo nel caso in cui x e y siano vettori di uno spazio vettoriale oppure no. Ho fatto la prova sostituendo due valori reali nella funzione f(x) = 3x+3, quindi i risultati erano
f(3) = 9+3=12
f(2) = 6+3=9
ma la loro somma era diversa dall'immagine della f(3+2) = 15+3.
Per questo chiedo , la regola della funzione lineare vale nel caso di x e y che sono vettori , ...

Premetto che è la prima volta che svolgo un limite con questo metodo per cui non sono assolutamente sicuro.
$lim_(x->0)(1/x-1/tanx)$. Allora il limite è in forma indeterminata, effettuo il minimo comune multiplo al denominatore ed ottengo $lim_(x->0)((tanx-x)/(xtanx))$. A questo punto mi sembra che Taylor sia la strada migliore no?
Ho un dubbio:in questo caso le 2 tangenti,quando le scompongo in polinomi, le posso fermare anche a gradi diversi o tutte e 2 devo scomporle uguali?
Perchè se posso fare come ...

ciao raga!!!!!!!!!!!!!!volevo kiedervi una ks...vorrei provare a fare qlk casting xke,recitando in una recita scolastika,ho capito ke mi piace un kasino recitare..quindi..la mia domanda è..sapte qlk sito dv si possono trovare annuci x casting televisivi o cose del genere????????????????????'rispondete please!!!!!!!!!!! :satisfied ;)
chi mi potrebbe passare degli appunti di scienze sulle forze?

Sto vedendo le forze che agiscono su un corpo in quiete su un piano orizzontale che subisce una forza $\vec F$ che è inclinato di un angolo $theta$ rispetto al piano(se centriamo l'origine del riferimento nel corpo, il vettore $\vec F$ è uscente e giacie nel quarto quadrante), non capisco l'affermazione che dice la condizione di quiete è data dalla seguente relazione:
$Fcos\theta<=mu_sN$
Dove il primo membro è la componente orizzontale di $\vec F$ invece ...

La settimana scorsa ho avuto l'opportunità di assistere al dibattito " Fede e Scienza" organizzato a Verona, dove da un lato stava la Chiesa e dall'altro la Scienza. Nelle argomentazioni messe in atto dal vescovo e dalla Hack, quest'ultoma ha vinto per 3 a zero.
E' chiaro che si tratta di un confronto su piani diversi ma la Hack argomentava con logica mentre il vescovo argomentava con sensazioni personali e quindi troppo soggettive. Il discorso si è fatto più complicato quando sono intervenuti ...
Ciao ragazzi mi servirebbe un genio che mi risolvesse sti problemi :S
1)La dimensione di base di un parallelepipedo rettangolo d'ottone ( PesoSpecifico : 8.5) sono 30 cm e 40 cm ed il suo peso è di 1224 kg. Dal parallelepipedo viene estratto un prisma , avente per base , i rombi che si ottengono congiungendo i punti medi della base del parallelepipedo stesso. Calcola la superficie totale del prisma ed il peso di ciò che rimane del parallelepipedo , dopo aver tolto il prisma.
2)In n ...

ciao a tutti!!!
Non riesco a passare da un'equazione parametrica a quella cartesiana.
ad esempio so che se ho questa equazione $x+2y-3=0$ per passare a quella parametrica mi basta chiamare una delle due variabili t e ricavare l'altra dall'equazione data, quindi in questo caso $x=3-2t$ $y=t$ ma per fare il passaggio contrario come devo ragionare?
grazie anticipatamente.
Ciao!
A Spagna esistono due titulazione universitarie nell campo della edilizia, "el arquitecto" de cinque anni (l´architetto) e "el ingeniero de la edificación" de quatre anni di laurea piu un anni de laurea specialista ( ingegnero edile, nell campo della edilizia non civile), ho una domanda... la titulazione de l´Ingegneria Edile-Architettura in Spagna come si fa per fare la omologazione, non è un architetto spagnolo, e quindi... è un "ingeniero de la edificación" spagnolo de laurea ...

Ho questa funzione:
$f(x)=arctg(sqrt(1-(sqrt(2))*cos(x)))$
devo trovare l'insieme di definizione.
Non vorrei scrivere una bufala.
Ma la funzione arcotangente, esiste per ogni $x$ appartenente ad $R$?
Dunque, deduco che non devo fare alcun calcolo qui.
Se la funzione fosse stata invece:
$f(x)=arcsin(sqrt(1-(sqrt(2))*cos(x)))$
avrei dovuto mettere a sistema queste due equazioni:
$(sqrt(1-(sqrt(2))*cos(x)))<1$
$(sqrt(1-(sqrt(2))*cos(x)))> -1$
dal quale ricavo:
$cos(x)<0$ -> $pi/2<x<(3/2)*pi$ tra ...

"Completare la seguente reazione di idrolisi: ClO- + H2O (penso sia HClO+OH-)
Per impedire tale reazione di idrolisi, occorre aggiungere un acido forte o una base forte? Motivare."
Come si fa la seconda parte dell'esercizio? In base a cosa decido di aggiungere un acido o una base forte?
Grazie mille!