Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lando1
Salve a tutti, era da un bel po che non postavo, rieccomi con i miei problemi [:D] 1)Una certa quatita di aria ha una temepratura di 20°C e un volume di 30*10^-3. Determina il volume raggiunto dall'aria alla temperatura di 42°C con una trasformazione a pressione costante.Risultato[32*10^-3] 2)Qual'è la temperatura dell'aria contenuta in un recipiente sigillato,alla pressione di 1,05 bar se a 1,27 bar è di 40°C Risultato[-14°C] se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
2
4 nov 2004, 10:06

Camillo
Mi imbroglio e non riesco a sbrogliarmi nella risoluzione di questo sistema: x^2=he^x 2x=he^x (soluzione: h= 4/(e^2) Please help me!
21
4 nov 2004, 21:39

fireball1
Scusate, ma come fate a fare questo problema? Determinare l'equazione della parabola cn asse di simmetria parallelo all'asse 0y, sapendo che essa passa per i punti A(1,0) e B(2,-7) e che nel suo punto di ascissa x=-1 la retta tangente è perpendicolare a quella di equazione 3y-x-15=0 Soprattutto cosa mi serve sapere che ha l'asse di simmetria parallelo all'asse 0Y?
2
5 nov 2004, 21:44

Sk_Anonymous
ragazzi, sono nuovo, mi chiamo giuseppe, mi scuso quindi se la mia domanda può sembrare banale, ma proprio sta cosa non riesco a capirla.. parliamo di matrici... sul libro di algebra c'è un esercizio: trovare le matrici che commutano con la matrice ( 3 1 _0 2 ) nella spiegazione poi dice che le matrici richieste sono tali che: ( 3 1___(x y_____=___(x y___3 1 _0 2 )__z t )________z t)__0 2) e poi scrive...da cui segue: { 3x+z=3x { 3y+t=x+2y { 2z=3z { 2t= z+2t potreste ...

Camillo
lim [ln(1+3(x+h))-ln(1+3)]/h h->0 Come lo risolvete?
2
5 nov 2004, 14:09

fireball1
Quesito 24. Bisogna tenere conto che la Terra si muove più lentamente in afelio e più velocemente in perielio? Oppure si deve supporre una velocità costante lungo l'orbita ellittica. In tal caso però la velocità angolare, riferita al centro dell'ellisse, non è costante. Ciao.
3
15 ott 2004, 21:46

Lando1
Propongo questo quesito a chiunque sia in grado di svolgerlo e voglia rispondermi: Determinate il punto d'incontro tra la parabola y=-x²+x+6 e la retta di equazione y=0 Ringraziandovi anticipatamente e in attesa di una vostra risposta, vi porgo cordiali saluti ...................................................................................Alfio.Ma@simail.it
7
3 nov 2004, 11:50

Maverick2
Salve, vi propongo il seguente test d'intelligenza. In questa immagine è nascosto un grazioso pettirosso... hai 20 secondi per indicare dove Scherzo ovviamente [:D] Il vero test per la misura del quoziente intellettivo è disponibile per il download qui (338 KB) L'ho trovato girovagando per la rete e mi pare abbastanza serio. Io l'ho già fatto e... non dirò mai a nessuno quanto ho totalizzato ...
20
20 ott 2004, 22:30

fireball1
Ciao, tanto per cambiare ho un problema! Non so come risolvere questo esercizio: Determinare l'ampiezza dell'angolo fra le due curve di equazione y=x^2 e y=x^1/2 nel loro punto comune diverso dall'origine! (soluzione: invtan 3/4)
5
4 nov 2004, 19:09

Sk_Anonymous
Non riesco a risolvere questo problema. Chiedo aiuto... Tre liquidi a,b,c non miscibili tra loro sono messi in un tubo ad U. il liquido a raggiunge nel ramo di destra 0,2 m di altezza e nel ramo di sinistra 0,3 m di altezza. il liquido b è nel ramo di destra e va dall'altezza di 0,2 m all'altezza di 0,5 m. il liquido c è nel ramo di sinistra e va da 0,3 m a 0,4 m. La densità di a è 1000 kg su metro cubo (acqua). quella di b è 500 Kg su metro cubo. Determinare la densità di c. ;D

fireball1
Ciao, non riesco a risolvere i seguenti problemi, potete aiutarmi??? 1- Dati i punti A(3;2) e B(5;6), trovare una retta parallela ad AB tale che formi con gli assi cartesiani un triangolo di area 9. 2- Di un triangolo rettangolo isoscele ABC si sa che il vertice dell'angolo retto è A(2;1) e l'equazione della retta BC è y=8-2x. Determinare i vertici. 3- Di un triangolo ABC si sa che il vertice C è il centro del fascio di rette di uquazione (k-1)x+(k-2)y+3=0 e che il vertice A ...
5
3 nov 2004, 20:19

jack110
Il lato del triangolo inscritto in un cerchio misura 3 cm. Quanto misura l' apotema dell' esagono regolare inscritto nello stesso cerchio? ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
4
3 nov 2004, 21:40

goblyn
esiste un metodo risolutivo "veloce" per calcolare il determinante di una 4x4? con laplace.. ci si mette una vita a fare il calcolo a mano!! [V]
8
4 nov 2004, 11:02

Sk_Anonymous
Determinare l'equazione della retta normale alla parabola di euqazione y=-x^2+5x-6 in un suo punto di ordinata -2. Il libro riposrta solamente la soluzione con x=1! A me viene anche un'altra soluzione con x=4! È giusto vero? oppure per qualche motivo la soluzion con x=4 non è accettabile e di conseguanza va eliminata?
2
4 nov 2004, 12:37

jack110
Ciao! Grazie a chi potrà aiutarmi a risolvere: L'iperbole x^2/b^2 - y^2/a^2 =1 ha per asintoti le rette 3x + - (sqrt5)y=0 e incontra la circonferenza x^2+y^2=13 in quattro punti, vertici di un rettangolo avente il perimentro = 20; scrivere l'equazione dell'iperbole e calcolare le coordinate dei vertici del rettangolo. Risultati: 5y^2 - 9x^2 = 9 (2; + - 3) (-2; + - 3) Coppus "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo ...
2
3 nov 2004, 20:14

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Ragazzi mi sapete dire cos'è "normale alla curva"???? È forse la tangegnte?
20
3 nov 2004, 11:28

fireball1
Scrivere l'equazione dell'iperbole riferita agli assi e al centro passante per il punto (4; 2) e avente un fuoco nel punto ((4 sqrt3)/3));0. Risultato: x^2 - 3y^2 =4 Grazie mille Coppus "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
2
3 nov 2004, 17:05

tony19
La memoria principale di un computer, RAM, è un insieme di celle. Ciascuna di queste celle è contraddistinta da un numero detto indirizzo per accedere all’ informazione contenuta nella cella. La locazione o cella di memoria, che è l’unità minima indirizzabile, può contenere una parola di 16, 32 o 64 bit. Se devo calcolare di quanti bit deve essere un indirizzo per poter indirizzare (in parole povere quale azione esprime questo verbo) una memoria avente capacità di 64 kbyte e locazioni di ...
3
2 nov 2004, 00:26

GIOVANNI IL CHIMICO
Come si dimostra che risulta sempre a/(b + c) [?] a/b + a/c , con a, b, c numeri reali qualunque?

_luca.barletta
Per giorno si intende un intervallo di 24 h o di 12h? Nel testo del quesito si dice: Inoltre i gestori ipotizzano che ogni cliente effettui in media 3 chiamate al giorno di durata media di 5 minuti per chiamata; i clienti effettuano chiamate uniformemente su tutto l'arco giornaliero(cioè non ci sono orari di punta); ogni cliente è indipendente dagli altri. Si deve intendere che le tre chiamate siano uniformente distribuite nell'arco delle 24 h cioè una ...
8
19 ott 2004, 19:18