Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si fa a trovare gli omomorfismi di f:(G,*)->(Z6,+) ?
sto impazzendo
ho trovato una spiegazione ma non è molto chiara
"TRACCIA"
Si consideri il gruppo G = U(Z25) degli elementi unitari dell’anello (Z25, +, *). Si calcoli l’ordine di G e si verifichi che G è ciclico, determinandone un generatore. Si trovino gli omomorfismi f: (G, *) -> (Z6, +) precisando se qualcuno di essi è infettivo o surgettivo
"SOLUZ."
Sapendo che 25 = 5^2, per la psy di Eulero avremo che |U(Z25)| = 5^2 ...

C'è qualcuno che mi aiuta??? Ho un problema per quanto riguarda la retta... [V]
Frequento il 2° superiore e tra poco avrò un compito di matematica.
Per trovare la retta passante per 3 punti ALLINEATI, non basta trovare la retta passante per 2 dei punti????? Secondo me sì... ma la mia prof. sostiene di no e io non ne sono per niente convinta... [V]anche perché se questi 3 punti sono allineati, mi sembra impossibile che il 3° punto non appartenga alla retta che passa per gli altri 2... ...

Aiuto !
Si consideri la curva di equazione x^2/m + y^2/3-m=1, con m appartenente a R
a) Stabilire per quali valori di m l'equazione rappresenta un ellisse
b) Per quali valori di m l'ellisse ha i fuochi sull'asse y?
Grazie.
Coppus
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

(1)
-RISULTATO: SQR(2)
Data una circonferenza gamma (scusate, nn trovo il simbolo) di raggio unitario (quindi una circonferenza goniometrica) e centro O, tracciare una semiretta s nascente da O e intersecante gamma in un punto Q. Indicato con P un generico punto di s esterno alla circonferenza gamma, tracciare da esso le due tangenti alla circonferenza: siano A e B i punti di tangenza. Indicata con x la lunghezza del segmento PQ, trovare il limite per x che tende a infinito della funzione ...
Salve a tutti! Ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto!
Trasformare in seno e calcolare la seguente espressione:
cos[:X]tg[:X]+1/1+tg[xx(][:X]-cotg[xx(][:X]/1+cotg[xx(][:X]
Trasformare in coseno e calcolare la seguente espressione:
tg[xx(][:X]/(tg[xx(][:X]+1) +cos[:X]-1/(cotg[xx(][:X]+1)
Grazie mille a chi mi risponderà!
Butterfree

ciao a tutti!!!!!
come sempre posto per chiedervi un favore...siccome ho un pò di dubbi riguardanti l'analisi I e penso che in parte possano essere risolti con tanti tanti esercizi...sapreste indicarmi un buon libro di esercizi di analisi (magari dove ci siano anche alcuni esercizi svolti)??
grazie mille a tutti!!!
mARGOTz
*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°
vedere un mondo in un
grano di sabbia
e un universo in un
...

Mi addentro in questo nuovo argomento
inizio con questa domandina pero'...
sin x < - sqrt3/2
la soluzione si può forse scrivere
[}:)]/3 > x > 2/3[}:)] (mod 2[}:)]) ?
e' giusto?
-Sana-

salve, ho un problema con il disegno del diagramma della forze di questo problema:
si utilizzano le formule sia di newton che delle forze fittizie!!!1
c'è un carrello che si muove di moto uniformeente accelerato (al tempo t=0 accelera a=5m\s lungo x), sopra ad esso si trova una molla ocn attaccata una massa di 250kg al t=0 si trova a distanza di equilibrio quindi non si muove.
la lunghezza Lo= 0.2m (lunghezza a riposo) e la costante elastica è k= 50 n\m.
1)disegnare il diagramma delle ...

Ciao a tutti...a quanto pare, a gennaio, la TELECOM farà l'adeguamento (da noi molto atteso) dei costi della linea ADSL a quelli europei. Certo, se fosse vero, sarebbe meraviglioso !!!
Gandalph2004

Posto.........................a=b=1 (ma andava bene qualsiasi valore)
Allora parto da.............a=b
moltiplico per a............a^2=ab
sottraggo b^2...............a^2-b^2=ab-b^2
Scompongo in fattori....(a+b)(a-b)=b(a-b)
Divido per a-b..............a+b=b
Sostituendo.................2=1???
Un po'facilino ma carino!!!

Salve a tutti.
Percaso qualcuno ha un idea su come si possa risolvere una relazione di ricorrenza del tipo:
T(n) = T(n/4)+ T(3n/4)
(ora se non ci fosse il secondo termine con 3n/4, non ci sono problemi, metto n = 4^n, e la riporto ad una ricorrenza di primo ordine omogenea, e poi risolvendo l'equazione caratteristica, tiro fuori la soluzione)
è possibile trovare una soluzione generale senza applicare il Master Theorem ? (nè sviluppare iterativamente, nè indovinare, nè tirando fuori ...

Faccio appello ai "telematici" ....
Ho a che fare con dei lettori di codici a barre che collegati al server in radiofrequanza. Protocollo utilizzato TCP/IP.
Ultimamente succede piuttosto spesso che il collegamento si blocchi in modo del tutto casuale. Va detto che nelle vicinanze ci sono delle onde radio che potrebbero causare problemi.
So bene che occorrerebbe una descrizione molto più specifica e dettagliata ma qualcuno con esperienza superiore alla mia avrebbe qualche suggerimento da ...

Mi viene un risultato strano - Qualcuno può aiutarmi??
"Scrivere l'equazione canonica di un'ellisse sapendo che la somma delle misure dei semiassi è 6, che la somma dei loro reciproci è 3/4 e che i fuochi stanno sull'asse y".
Risultato [ x^2/4 + y^2/16 = 1 ]
Grazie!
Coppus
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

mi è stata assegnata la seguente funzione y=radice quadrata 4-x^2
devo trovare il campo di esistenza
le intersezioni con gli assi cartesiani
la positività
i limiti
ed eventuali asintoti orizzontali e verticali
mi potete aiutare?

dire qual è la misura di lebesgue associata a tutti i numeri reali compresi in [0,1] che nel loro sviluppo decimale non hanno la cifra 7. stabilirne anche la cardinalità e meditare...[;)]

Ho queste due espressioni equivalenti:
sin(a)*cos(b)
1/2[sin(a+b)+sin(a-b)]
E’ facile mostrare che sviluppando la seconda con formule di addizione e sottrazione del seno ottengo la prima. Mi interesserebbe sapere come ottenere la seconda dalla prima (naturalmente senza ripetere il processo al contrario!!!) magari per sostituzione o cose del genere!
GRAZIE

Congettura di Northwood
Dato un numero naturale m primo e quello precedente primo n, è primo
[phi*pi*((3^(m))/(n^2))]

ho una equazione lineare...
sin x - cos x = 1
niente di pi

consideriamo lo spazio vettoriale di dimensione 1 dei vettori applicati in un punto (ovvero una retta); prendiamo due opportune semirette, la loro intersezione genererà un segmento la cui lunghezza è |x1-x2|, essendo x1, x2, le coordinate degli estremi del segmento rispetto ad una base ortonormale (in questo caso basta un vettore di lunghezza 1.
passiamo alla dimensione 2 (ovvero al piano); prendendo tre opportuni semipiani si ottiene un triangolo la cui area è 1/2*|Det(A)|, essendo ...

Salve a tutti! Potreste, per favore, darmi una mano nel capire cosa sbaglio in questa disequazione?
1.(xalla terza-9x)(3x-1)