Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Highrender
Buongiorno colleghi, a Maggio 2004 avevo accettato la promozione telefonica della Telecom di Alice Free pagando EUR 50 una tantum con 9 ore di navigazione gratuiti e costo di EUR 1,80/ora per ogni ora successiva. Invece adesso mi è arrivata la bolletta senza conteggiare queste 9 ore gratuiti. Nel frattempo l'offerta Telecom sul sito è cambiata e adesso nessuno al 187 non vuole ricordare più niente. Aiutatemi, dove posso trovare l'offerta Telecom di allora su qualche sito oppure su qualche ...
2
17 nov 2004, 09:52

tony19
dopo consiglio di tony posto i vari campioni: 35511600382189-X.........................60618936 35511600407388-X.........................66308359 35511600426605-X.........................00564941 35511600375468-X.........................65088499 35511600400771-X.........................62238774 35511600387672-X.........................65298478 35511600398759-X.........................58669131 spero possino bastare,comunque se ne servono altri chiedete pure.
1
22 nov 2004, 02:11

MaMo2
l'arbitro ha comunicato pubblicamente che la soluzione esiste. secondo me questa "fuga di notizie" ha facilitato coloro che, ragionandoci su, avevano concluso che il difficilissimo problema è insolubile. un esempio sotto gli occhi di tutti: se questo fosse successo per il quesito n. 8, il valente MaMo, dopo la "dritta", si sarebbe arrovellato di più, scoprendo l'inghippo verbale. tony
3
20 nov 2004, 18:46

Sk_Anonymous
ho trovato degli esercizi a cui rispondere vero o falso e il testo mi diceva di decidere se le funzioni presentate erano pari o no, come faccio a stabilirlo? es. la funzione sopra riportata è pari? che metodo uso per capirlo? grazie a chiunque voglia darmi una mano

Sk_Anonymous
aiuto non so risolvere questo problema... Di un triangolo ABC, isoscele sulla base AB si sa che il rapporto tra AC e AB è radice 3 fratto 3 ([8)]3/3). determinare gli angoli del triangolo... probabilmente è un problema molto elementare ma io non so risovere i problemi di trigonometria!!! ah, ci sono anche i risultati: 30gradi, 30 gradi, 120 gradi.
2
20 nov 2004, 12:19

_prime_number
Apro un topic dedicato alle Olimpiadi di Matematica - Giochi di Archimede per il triennio, in cui ho appena finito di gareggiare. Per chi vi ha partecipato: come sono andate?
30
17 nov 2004, 17:08

Sk_Anonymous
speriamo che qualcuno sappia darmi qualche dritta.. esistono 4 tipi di relazioni: con (aRb) indico che a è il relazione con b. 1- riflessive per ogni a appartenente ad A risulta che aRa 2- simmetriche se aRb allora bRa 3- antisimmetriche se aRb e bRa allora a=b 4- transitive se aRb e bRc allora aRc se sono verificate la 1,2,4 si dicono di Equivalenza; se sono verificate la 1,3,4 si dicono di Ordine. DRAMMA: come si dimostrano? se avessi una cosa del genere: definita la ...

_admin
Se non vi dispiace volevo postare un mio lavoro sugli algoritmi (e' un po' lunghino). Fatemi sapere Ciao ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
18
25 ago 2004, 14:57

Sk_Anonymous
salve a tutti ho questo problema di fisica: una mongolfiera parte da terra con una velocità di 9km/h.Il vento soffia(in modo parallelo al suolo), a terra, con una velocità di 18 km/h e varia in maniera lineare fino a 36 km/h. Si chiede di calcolare l'equazione della traiettoria e il tempo per fare 100 m in orizzontale. Allora io procedo in questa maniera.Dato che in orizzontale la velocità varia da 18 a 36, ci sarà un accelerazione data da (36-18)/t Dall'equazione del moto ...

Sk_Anonymous
sembrerà una stupidaggine.. ma x me non lo è... dalla teria so che se ho un lim lamda / 0 = infinito x -> x0 ora... per sapere se è + o - infinito io faccio "empiricamente" così: se ho ad es come xo = -1 allora per -1 da sx prendo -1.1 e lo vado a sostituire dentro la funzione e per -1 da dx prendo -0.9 è un metodo empirico.. xò mi esce... mi è venuto però il dubbio... non è che c'è un metodo meno empirico? (oltre quello di vedere il grafico e dedurre il tutto da ...

fireball1
mi è stata assegnata la seguente funzione : y=(2x^2-4x+5)/x volevo chiedervi se esistono asintoti verticali e di determinare l'equazione della retta tangente nel suo punto di ascissa 3.
3
18 nov 2004, 19:14

Maverick2
ragazzi aiuto!!! la mia professoressa vuole una relazione sul caos deterministico, i particolare sullo studio di funzioni di grado superiore al secondo con i vari metodi (tangenti secanti bisezione atrattori) qualcuno puo aiutarmi???
2
18 nov 2004, 16:13

Sk_Anonymous
ciao ...come si risolvono questi due limiti?ci ho provato ma con poki risultati! lim x-->+inf (cosx/x^2)* tg^2(1/x)/log(1+1/x^2) lim x-->0 arctg(3^x-1)senlog(1+5x^2)/2x-sen2x

fireball1
Trovare il limite per x->+oo della funzione f(x) = (1/x)^(1/x)
64
13 ott 2004, 15:50

Sk_Anonymous
Salve a questo indirizzo http://www.science.unitn.it/~andreatt/E ... node7.html nell'Esercizio 70 non riesco a capire come si arriva a definire la matrice A, chi può spiegarmelo?

Sk_Anonymous
Determinare i valori dei parametri reali a e b in modo che la seguente funzione sia continua in x = 0. | f(x)=| x^a sin(1/x)+1 se x>0 | | b-1 se x

jack110
Scarto quadratico medio …eccomi ancora, questa volta non mi viene lo scarto quadratico medio…. Scarto quadratico medio= [ sommatoria(xi-M)^2]/n-1, il tutto sotto radice. Chi me lo spiega? Possibilmente con esempi numerici perché altrimenti non ci arrivo… Questo è un esercizio che devo fare per domani: Nella tabella sono indicati i valori ottenuti in una serie di misure di uno spessore d, espressi in millimetri, insieme al n volte che ciascun valore è stato ottenuto. d 4,42 ...
2
17 nov 2004, 22:38

il matematico1
E' abbastanza noto ma c'e' sempre qualcuno che non lo conosce. Un oste disonesto e ubriacone beve 6 litri di vino da un barile che ne contiene 360 litri e li sostituisce con acqua, in modo che nessuno si accorga del prelievo. Dopo una settimana ripete la malefatta. Dopo un'altra settimana la ripete di nuovo. Quanto vino ha bevuto l'oste disonesto? karl.
2
18 nov 2004, 00:40

Sk_Anonymous
ragazzi, son di nuovo io, scusate se vi disturbo spesso, ma ho bisogno del vs aiuto x superare l'esame a breve.... POLINOMIO CARATTERISTICO... da (h-T)(1-T)(h+1-T) + 2[-(h+1)h-(h+1)(1-T)] = si ottiene (h+1-T[T^2-(h+1)T-h-2] = (h+1-T)(T-h-2)(T+1) ora chiedo, dal polinomio di partenza a quello finale come ci si arriva ? ho provato a fare le operazioni algebriche tra monomi ma non risulta, anche perchè poi alla fine i 3 polinomi tra parentesi sono delle equazioni (come di certo sapete) e ...

wedge
Ciao a tutti, sono disperata... Domani ho compito di fisica e non ho capito nulla.... A cominciare dalla media per calcolare gli errori... Chi me la spiega??? M= (x1+x2+x3......x1)/n che ¨¨ uguale a ¦²xi/n Per cosa sta ¦²? e Xi? mi potete fare degli esempi numerici? ¦²xi/n Perchè sono così negata in matematica????
2
17 nov 2004, 16:21