Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
in generale come si fattorizza sfruttando il teorema di fattorizzazione unica un polinomio con potenze discendenti? ad esempio x^4+2x^3+2x^2-2x+1 e se lo volessi fattorizzare su Z5[x]? grazie ciaux p.s. poi non capisco perchè dire x^5-x^3-1 è equivalente a dire x^5+2x^3+2 in Z3[x] O_o grazie ancora!

Sk_Anonymous
Salve! Ho dei dubbi su questi problemi... mi aiutate perfavore? grazie:) Due atleti, Mario e Franco, stanno facendo una corsa. Franco parte 16 m dietro Mario correndo alla velocità media di 9 m/s. Se Mario corre alla velocità media di 8 m/s, calcolare dopo quanto tempo Franco raggiunge Mario e lo spazio percorso da Franco in tale intervallo di tempo. [16s; 144m] Risolvere il precedente esercizio nel caso in cui Franco parte con un ritardo di 4sec rispetto a Mario. [52s;432m] Vi ...
7
17 ott 2004, 18:04

dazuco
Ne ho oslo sentito parlare e volevo capire cos'era... I programmi outsource sono quelli di uci il codice sorgente è visualizzabile e modificabile? Quali sono i "poteri" ^^ dell'outsource? [:)] Paola
6
15 ott 2004, 15:28

Sk_Anonymous
Ciao raga! Mi aiutate con questo problema? Una Fiat 500 e una Lancia Delta viaggiano di moto uniforme lungo due strade rettilinee formanti tra loro un angolo retto. Calcolare a quale distanza, in linea d'aria, si trovano dopo 10 minuti, supponendo che le automobili siano partite nello stesso istante dall'incrocio delle due strade con velocità rispettivamente di 90km/h e 144km/h. [28.3km] Si risolve con le proprietà del triangolo rettangolo, no? Tnx[:)]
1
17 ott 2004, 17:56

fireball1
Ho un risultato diverso da quello del sore, ma sono quasi sicuro che il mio sia giusto! y= (a^2-24)/4 Se a = (2*(2x-3)/(x-1) Sostituendo y cosa vi viene? Grazie mille del prezioso aiuto
3
17 ott 2004, 12:11

Sk_Anonymous
ciao, qualcuno mi spiaga come risolverere il lim per x tendente a meno 1 meno di (2x^2+5x+3)/(x^2+2x+1)? Grazie!
6
17 ott 2004, 10:29

fireball1
" L'iperbole x[xx(]/a[xx(]-y[xx(]/b[xx(] = 1 ha l'eccentricità uguale a 2 e passa per il punto (1; -1). Scrivere l'eq. dell'iperbole e calcolare la lunghezza del segmento intercettato dall'iperbole sulla retta 2x-y-1=0. " L'esercizio fa capire che si tratta di un'iperbole coi fuochi sull'asse x, quindi e=c/a, ma io mi blocco nella risoluzione del sistema [V] Grazie per l'aiuto![;)]
1
16 ott 2004, 21:26

eafkuor1
Ciao...ho per vari motivi abbandonato la gara, ma la matematica resta la mia passione (oltre alla fisica). Ho trovato degli esercizi su internet di cui però nn si trova la soluzione e sto provando a farli pian piano. Appunto perchè nn si trova la sol ve li propongo: per confrontare i metodi risolutivi, controllare i risultati e vedere cosa esce fuori. Se ho ben capito, Karl dovrebbe apprezzare e spero anche molti altri. Posto questi 3: 1) Una compagnia vuole costruire un edificio, il cui ...
2
16 ott 2004, 19:22

Sk_Anonymous
Ciao a tutti!Prima di tutto mi vorrei presentare sono nuovo di questo forum..ma passiamo subito al dunque:mi sono da poco imbattuto nelle "sezioni di Dedekind",riguardo alla costruzione dei numeri reali(nel corso di Analisi 1 ,primo anno di mate)..il problema è che non riesco a vederci chiaramente,forse anche perchè la trattazione del libro di testo è un po criptica(?!)e a questo punto sarei davvero curioso di capirci un po di più..forse qualcuno di voi mi può aiutare?? Grazie ...

Camillo
ho 1 disperato bisogno di aiuto. Non riesco proprio a capire le funzioni trigonometriche, dove sono presenti seni e coseni. per esempio, io mi chiedo perchè sen(x-[}:)]/2)>-1 alla risoluzione mi da che x[?]7[}:)]/6+2k[}:)]. poi 1altra cosa: come cavolo si fa a capire la periodicità di una funzione??? AIUTO
1
16 ott 2004, 13:59

fireball1
Trovare tutte le soluzioni non negative del sistema: [4x^2/(1+4x^2)=y,4y^2/(1+4y^2)=z,4z^2/(1+4z^2)=x] karl.
7
11 ott 2004, 15:15

_admin
Mi scuso pubblicamente con tutti coloro hanno avuto il dispiacere di leggere il topic N^0, su cui non sono intervenuto, essendo stato molto impegnato in questi ultimi giorni. spero che queste spiacevoli conversazioni non capitino più in questo sito, essendo totalmente contrarie alla serietà e alla passione che lo anima. saluti, ubermensch p.s. tra l'altro la questione di n^0=1, che io sappia, da dove si prende si prende ha la natura di un assioma. Ad esempio, si può dimostrare che 0^0=1 ...
6
14 ott 2004, 07:30

WonderP1
Ciao a tutti sono nuovo in questo forum. Un pò di giorni fa mi è capitato di trovarmi di fronte ad un problema del grenere: è possibile trovare un cammino nel grafo sotto che attraversi tutti gli archi senza mai passare due volte per lo stesso (arco)??? Sfogliando un po di libri ho trovato vari problemi simili come quello dei cicli euleriani ecc. ma questo particolare problema non sono riuscito a trovarlo. Io il cammino non l'ho trovato [V]e penso che non ci sia tuttavia vorrei saper il ...
5
13 ott 2004, 13:19

drake53
Visto che la pagina della gara di Matematica è stata aggiornata ieri sera e questo non è stato ancora segnalato in home page, lo segnalo io qui: ecco i nuovi quesiti della gara di Matematica di quest'anno, ed ecco la classifica aggiornata.
2
14 ott 2004, 14:52

Principe2
Cosa vuol dire che la seguente funzione y = f (x) = 2x^2 – x – 1 / x -1 ha come insieme di esistenza R – {1} ? L’ insieme di esistenza è in pratica, credo di aver capito, il dominio della funzione ma come si arriva a dire che è R- {1}? Grazie.
4
13 ott 2004, 22:55

Sk_Anonymous
Chi sa risolvere questo integrale improprio? integrale tra 0 e infinito della funzione fratta (x^2+1)/(x^4+3x+1) in dx Grazie ale

wedge
Un Problema che non riesco a risolvere..sul libro il risultato dovrebbe essere 208 cm **************** in un parallelogramma la base è i 5/3 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 2535 cm (quadrati) Calcola il perimetro di un rettangolo avente le dimensioni congruenti rispettivamente alla base e all'altezza del parallelogramma. ************ mi serve per domaniii!!![V] W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah
9
13 ott 2004, 18:48

GIOVANNI IL CHIMICO
Ho un terribile "buco". Un qualsiasi intero elevato alla zero dà uno. E' un assioma oppure può essere dimostrato? Grazie a chi vorrà rispondermi. F90.

butterfree
Luca pesa i suoi giocattoli con la bilancia della bisnonna e trova che il camion pesa come l'orsacchiotto e il soldatino di 8 grammi pesati insieme. L'orsacchiotto, il camion e la palla pesati insieme 1568 grammi,la palla pesa 140 grammi in meno dell'orsacchiotto. Quanto pesa l'orsacchiotto? Vi prego,aiutatemi serve per mia sorella![:I] Grazie mille,butterfree.
15
12 ott 2004, 16:08

Maverick2
Determinare il minimo dell'espressione: a^6/b^6+a^4/b^4+a^2/b^2+b^6/a^6+b^4/a^4+b^2/a^2 al variare di a e b in R-{0}.
5
12 ott 2004, 18:56