Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
inginfoaria
Ciao a tutti, sono nuova in questo forum. A fine mese ho una prova di analisi matematica sul calcolo dei limiti, e accidenti, non riesco a capirci nulla!!! http://www.science.unitn.it/~alonso/didattica/AMI%28Rovereto%29/compitiValli/4nov02Rov.pdfquesto è il link alla prova dell'anno precedente.. aiutatemi vi prego!!! Sono nel più totale panico...[V] Grazie in anticipo!!
11
18 ott 2004, 12:44

fireball1
mi aiutate a risolvere queste funzioni Y= ((1-rad3tgx)/(2senx-rad3))^(1/2) Y= (tg^2x+ 4 sen^2x-3)^(log(rad(2cosx-1))) Y= ((2sen2x-1)/(rad(2cosx+rad3)))^(1/2) mi aiutate vi prego...sono nei guai[V]
4
22 ott 2004, 18:47

dazuco
lim di x->0 (1-cos(3x))e^x /tg (x per radice x) (sin x per radice di x) a me viene 9\4 vorrei sapere se è giusto e se è sbaglaito cm si fa a risolvere un limite del genere!!! grazie mille a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!
4
21 ott 2004, 15:19

wedge
Determinare tutti i possibili interi n tali che n+1 sia divisore di 2003+n Chiaramente la ricerca puo' essere fatta anche tramite computer(un programmino di 3 o 4 righe potrebbe bastare)ma e' preferibile una qualche spiegazione,del resto non difficilissima. karl.

Highrender
Ciao a tutti...l'università di Palermo propone dei corsi per il conseguimento ed il rilascio della ECDL...ma mi stavo chiedendo, quanto può essere utile avere il famoso "patentino europeo del computer"? Quali sono i vantaggi ai fini didattici? che tipo di esemi vanno sostenuti? Grazie Gandalph2004
9
21 ott 2004, 13:04

haky87
chi è bravo in matematica? le funzioni trigonometriche
21
16 ott 2004, 08:57

Sk_Anonymous
Una pietra di massa 5Kg è appogiata su una molla che risulta compressa di 10 cm. Si determinino: a) la costante elastica della molla b) l'energia elastica complessiva immagazzinata dalla molla se la pietra viene ulteriormente spinta verso il basso di 10 cm c) di quanto risale verso l'alto la pietra lasciata libera, rispetto alla posizione più bassa (si assuma g = 10m/s)

Camillo
"Un'iperbole equilatera riferita agli assi passa per il punto A(3;1) si determinino: -eq.iperbole -coordinate fuochi ecc..." Ma per determinare l'eq. di un'iperbole è necessario conoscere almeno due punti, o sbaglio? Un altro problema: "Di un'iperbole riferita agli assi, un fuoco è il punto F1(5;0) ed un vertice è il punto A(4;0). Quale è l'eq. dell'iperbole? Condotta la tangente all'iperbole nel suo punto B di ascissa 20/3 e di ordinata positiva, si intersechi tale tangente con la ...
1
20 ott 2004, 20:43

Nidhogg
Considero un' aula X persone. Qual è il numero minimo di tali persone per il quale la probabilità di avere due persone che hanno lo stesso compleanno e maggiore di quella di avere tutte persone nate in differenti giorni???
2
20 ott 2004, 13:55

Sk_Anonymous
Ciao, ho un problema di fisica abbastanza semplice, del I anno, ma che ho difficoltà a risolvere perchè non ho seguito la lezione precedente (causa incidente...) e cosi mi manca il metodo da applicare a questa situzione. Se qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione utile lo ringrazio molto. Ecco il problema: l'ho rimosso perchè deformava le dimensioni del thread.

WonderP1
Due amici, intelligenti e amanti dei giochi matematici, si incontrano dopo diversi anni e cominciano a conversare finchè il discorso va a finire sui figli. Ecco il dialogo. A – "Che età hanno i tuoi tre figli ?" B – "Guarda, ti posso dire che il prodotto delle loro età è uguale a 36". A – "Questa informazione purtroppo non mi basta !" B – "È vero; ti dirò allora che la somma delle loro tre età è uguale al numero civico di quella casa". A – "Uhm…; però ancora non mi è sufficiente ...
5
19 ott 2004, 19:29

WonderP1
Cinque pirati molto avidi, molto intelligenti e assetati di sangue devono dividersi un bottino di mille dobloni d'oro. I cinque hanno dei nomi particolari legati al loro rango di importanza nel gruppo: Primo è il capo, Secondo il suo vice, seguono - in ordine - Terzo, Quarto e Quinto. Dopo qualche discussione i cinque pirati decidono che ognuno di loro, partendo da colui che si trova più in basso nella scala gerarchica, dovrà fare una proposta di suddivisione del bottino che verrà messa ai ...
10
18 ott 2004, 23:16

Thomas16
Ciao a tutti, ho un po' di problemi anche di fisica.. questo è il collegamento al sito contenente la provetta data l'anno precedente... come si risolverebbe??? aiuto!!! http://www.science.unitn.it/~pederiva/ingorg/es1.docprova a http://www.science.unitn.it/~pederiva/ingorg/es2.docprova b Grazie in anticipo

_prime_number
Ho scoperto che se si utilizza IE come browser e il motore di ricerca MSN SEARCH che si abilita attraverso la voce cerca da menù dello stesso IE, rimangono in memoria alla casella di input tutte le precedenti vecchie ricerche. Allora ho pensato che queste informazioni IE le conservasse nei registri di sistema e con regedit ho provato a cercarle ma invano. Ho fatto il tentativo di eliminare tutti i cookie e i file temporanei, nulla. Ho sbarrato tutti i cookie, nulla. Ogni volta queste ...
6
15 ott 2004, 14:26

Nidhogg
0 0 0 =6 1 1 1 =6 2 2 2 =6 3 3 3 =6 4 4 4 =6 5 5 5 =6 6 6 6 =6 7 7 7 =6 8 8 8 =6 9 9 9 =6 Vanno legati insieme i 3 valori di ciascuna riga con operazioni matematiche per ottenere sempre 6!!! Si può usare QUALSIASI operazione e si possono mettere parentesi. NON aggiungere altri numeri, a meno che non siano esponenti!! Operatori ed operazioni NON POSSONO essere applicate agli esponenti! Attendo risposte!!!! Buon divertimento!
2
18 ott 2004, 22:01

_prime_number
Ciao, ho provato a risolvere questo problema, ma, seguendo il mio ragionamento, giungo ad un'equazione di secondo grado impossibile... potete aiutarmi a risolverlo? Dati i punti A(3;2), B(5;6), detrminare le rette parallele ad AB che con gli assi cartesiani formano un triangolo di area 9. GRAZIE
7
17 ott 2004, 20:38

Sk_Anonymous
Salve, il titolo di questo topic è ispirato ad un film di qualche anno fa: "Essere John Malkovich". E' la storia di un impiegato di una strana azienda situata nel livello intermedio tra due piani di un grosso edificio. Tutti gli impiegati sono infatti costretti a camminare costantemente chini per mancanza di spazio. Dietro uno scaffale nel proprio mini ufficio questo impiegato un giorno trova una porticina, ed entrandovi carponi va a finire... dentro l'attore John Malkovich! Praticamente ...
26
15 ott 2004, 15:57

fireball1
Voi non lo sapevate... ma i computer posseggono poteri paranormali! Non ci credete? guardate qui! (188 KB) Magia? P.S. Chi conosce già il trucco si limiti solo a postare: "io so!". In questo modo non si guasta il divertimento a chi non conosce la soluzione. Chi invece non conosce il trucco e lo scopre, posti pure la soluzione.
82
6 ott 2004, 19:42

_prime_number
Salve! Potreste gentilmente spiegarmi come fare per risolvere questa disequazione, e magari intanto anche risolvermela?[;)] [|)]12x +1 > 9 - [|)]12x +10 Grazie infinite![:)] Enigma

Sk_Anonymous
salve, il mio problema riguarda il moto di un proiettile e il moto relativo. questo è il problema: un calciatore calcia una palla con velocità iniziale di 10 m\s (parte dall'origine assi cartesiani), sapendo che la porta è ad una distanza di 10 m e che è alta 2.5m che angolo deve avere la palla per entrare nella rete. il prof ci ha risolto l'es così.. ma io non so cm andare avanti... eq traiettoria: v0 sin teta(non so cm si fa) x0-x (=d=distanza=10m)\v0 cos teta - 1/2 g d^2/ v0 cos ...