Di quanti bit deve essere un indirizzo
La memoria principale di un computer, RAM, è un insieme di celle. Ciascuna di queste celle è contraddistinta da un numero detto indirizzo per accedere all’ informazione contenuta nella cella.
La locazione o cella di memoria, che è l’unità minima indirizzabile, può contenere una parola di 16, 32 o 64 bit.
Se devo calcolare di quanti bit deve essere un indirizzo per poter indirizzare (in parole povere quale azione esprime questo verbo) una memoria avente capacità di 64 kbyte e locazioni di memoria di 1 byte, come faccio? La locazione di memoria non corrisponde ai bit che deve avere un indirizzo? Quindi in questo caso 8 bit, visto che è 1 byte?
Perchè invece la risposta è 16 bit?
La locazione o cella di memoria, che è l’unità minima indirizzabile, può contenere una parola di 16, 32 o 64 bit.
Se devo calcolare di quanti bit deve essere un indirizzo per poter indirizzare (in parole povere quale azione esprime questo verbo) una memoria avente capacità di 64 kbyte e locazioni di memoria di 1 byte, come faccio? La locazione di memoria non corrisponde ai bit che deve avere un indirizzo? Quindi in questo caso 8 bit, visto che è 1 byte?
Perchè invece la risposta è 16 bit?
Risposte
è il numero di celle da identificare (indirizzare) quel che conta nel dimensionamento dell'indirizzo.
quante celle da un byte ci sono in 64k byte?
64 k (= 2^16)
avremo bisogno di 2^16 indirizzi diversi, uno per ogni cella.
quanti bit ci vogliono per contare (o per esprimere un numero) da 0 a 2^16-1 ?
16
e ciò, indipendentemente dalla capacità della singola cella, che potrebbe contenere non 8 ma magari 32 o 64 bit, o addirittura essere una "pagina" da 32k Byte.
tony
quante celle da un byte ci sono in 64k byte?
64 k (= 2^16)
avremo bisogno di 2^16 indirizzi diversi, uno per ogni cella.
quanti bit ci vogliono per contare (o per esprimere un numero) da 0 a 2^16-1 ?
16
e ciò, indipendentemente dalla capacità della singola cella, che potrebbe contenere non 8 ma magari 32 o 64 bit, o addirittura essere una "pagina" da 32k Byte.
tony
"... e ciò, indipendentemente dalla capacità della singola cella, che potrebbe contenere non 8 ma magari 32 o 64 bit, o addirittura essere una "pagina" da 32k Byte."
Per “singola cella” si intende una cella (per intenderci un quadratino, in cui va un bit), o una locazione di memoria (che è costituita da un dato numero di celle in base al fatto se contiene parole di 16, 32 o 64 bit). Faccio difficoltà a distinguere la singola cella e la locazione di memoria (più celle). Credo sia dovuta al fatto che la cella sia rappresentabile da un punto di vista logico-concettuale e da un punto di vista fisico.
Per “singola cella” si intende una cella (per intenderci un quadratino, in cui va un bit), o una locazione di memoria (che è costituita da un dato numero di celle in base al fatto se contiene parole di 16, 32 o 64 bit). Faccio difficoltà a distinguere la singola cella e la locazione di memoria (più celle). Credo sia dovuta al fatto che la cella sia rappresentabile da un punto di vista logico-concettuale e da un punto di vista fisico.
Quando si referenzia la memoria con un indirizzo (assoluto o relativo) ci si riferisce ad una porzione di dati la cui dimensione è fissata dall'architettura (16, 32 o 64 bit).
Ad esempio per prelevare l'informazione residente all'indirizzo 0x004656565 si utilizzano i bus e questi bus dipendono appunto dall'architettura interna della scheda madre, cpu etc ...
Ad esempio per prelevare l'informazione residente all'indirizzo 0x004656565 si utilizzano i bus e questi bus dipendono appunto dall'architettura interna della scheda madre, cpu etc ...