Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jewel84
x-2 arccos -------- TUTTO SOTTO RADICE x^2-4x+7 QUALCUNO MI SA TROVARE IL DOMINIO? GRAZIE
2
17 nov 2004, 10:03

Highrender
ciao ragazzi...dovrei collegare due computer (a casa mia) che si trovano su piani differenti. Non posso utilizzare il cavo per reti LAN, perchè mi servirebbe un cavo di almeno trenta metri. Che soluzioni mi consigliate ? ci sonno apparecchi che consento il collegamento di due o più pc attraverso la rete elettrica... sapete come si chiamano? grazie gandalph2004
6
12 nov 2004, 20:35

Pachito1
ragazzi vi riporto questo esempio fatto sul libro che non riesco proprio a capire... allora...trovare l'inversa della matrice 1 2 1 1 0 -1 0 1 2 si tratta di rovare una matrice X = r1,r2,r3 tale che A * X = I con I = 1 0 0 0 1 0 0 1 1 scriviamo la matrice completa 1 2 1 | 1 0 0 1 0 -1 | 0 1 0 0 1 2 | 0 0 1 riducendo x righe (r2-r1 e r3+r2) si arriva a... 1 2 1 | 1 0 0 0 -2 -2 |-1 1 0 0 -1 0 |-1 1 1 e fin qua ci siamo, ma poi il libro dice che ...
1
16 nov 2004, 23:29

goblyn
apro questo thread e ci scriverò, senza aprirne altri, gli esercizi che non riesco a risolvere in vista del mio esame di analisi I del 16 novembre.. beh manca qualche settimana. A riguardo i NUMERI COMPLESSI: quelli 'facili' li so risolvere senza problemi. Ma già quando si presenta un rapporto in cui c'è una radice mi mettono in difficoltà. Es1: Calcolare sul campo complesso: [ (1+ sqrt3(i))/ sqrt (-1-i) ] Es2: Calcolare: il tutto sta SOTTO radice quarta.. ...
43
5 nov 2004, 17:16

tony19
Come faccio ad implementare in DERIVE una funzione gaussiana di parametri m ed s così definita: Gaussiana(m, s) := 1/(sqrt(2pi)s)·#e^(- (x - m)^2/(2·s^2)) a cui passo i valori dei parametri m ed s. Mi spiego meglio se scrivo questa espressione nella finestra grafica di Derive e premo INVIO il tutto funziona, ma se cerco di salvarla in un file di estensione .mth per poterla richiamare dal menù FILE/carica file/utilità non va. Il problema sta nel fatto che non vengono riconosciuti i ...
5
10 nov 2004, 03:03

fireball1
Visto che siamo in argomento,propongo il calcolo (esatto!) del seguente integrale: int[-1,1](x^(2004)/(1+e^x))dx. Buon lavoro ( nel frattempo provo il limite di Luca77 che mi sembra tosto). karl.
4
14 nov 2004, 17:44

crsclaudio
ho davvero bisogno di una mano. devo assulutamente risolvere questo problema come si fa? il problema è il seguente: sia f:(a,b)->R derivabile in x0 appartenete ad (a,b) Provare che se f(x0)=0 allora |f| è derivabile in x0 se e solo se f'(x0)=0 potete aiutarmi per favore? grazie a chi risponderà baci
1
16 nov 2004, 08:46

Paolino86
Spero sia più facile (per me) rispetto a quello dei matematici, qui riporto il testo in inglese. A confused bank teller transposed the dollars and cents when he cashed a check for Ms Smith, giving her dollars instead of cents and cents instead of dollars. After buying a newspaper for 50 cents, Ms Smith noticed that she had left exactly three times as much as the original check. What was the amount of the check? (Note: 1 dollar = 100 cents.) Hold fast
6
7 nov 2004, 20:34

_admin
Quando verrà aggiornata la classifica ? Camillo
16
11 nov 2004, 15:40

MaMo2
Le masse m,2m,m*sqrt(3) sono situate nei punti P1,P2,P3 di una circonferenza c in modo che il centro di c coincida con il centro di gravita' delle masse. Calcolare gli angoli del triangolo P1P2P3. karl.

dodos1
Volevo sapere se le condizioni poste devono essere soddisfatte anche tra l'ultima giornata di andata e la prima di ritorno. Grazie Ciao.
7
1 nov 2004, 15:44

jack110
devo calcolare i limiti ed eventuali asintoti orizzontali e verticali delle seguenti funzioni: y=x/(x+1) y=e^-2x*cosx mi potete aiutare?[;)]
11
14 nov 2004, 15:46

Nidhogg
qualcuno sa che cos'è un funzionale?
20
11 nov 2004, 19:57

Nidhogg
Scrivere un programma in C, che dato un array di 5 elementi caricati da tastiera, inverte l'array in se stesso e stampa i numeri invertiti.. es (1,2,3,4,5) ==> (5,4,3,2,1) Scrivere un programma che caricato un array di 10 elementi da tastiera, mette gli elementi dispari in un vettore e quelli pari in un altro... il tutto usando come istruzioni di I/o cin e cout.. che sono del C++... ma solo quelle.. per il resto il programma deve essere C. Grazie mille a chi si cimenterà.
10
6 nov 2004, 15:40

Sk_Anonymous
In questi giorni mi sto esercitando sul calcolo dei limiti e sul mio libro ho trovato questo limite... Mi è sembrato abbastanza cervellotico, infatti ci ho messo un po' per calcolarlo, ma alla fine ho scoperto qual era la via giusta... Ora lo propongo a voi: cotg²x lim (cos²x) x->0 Quanto farà?? [:)]

fireball1
Salve a tutti! La prof, il giorno in cui sono mancata ha spiegato le relazioni tra funzioni goniometriche di particolari coppie di archi con relativa dimostrazione: per es. prima coppia:archi complementari:sen([}:)]/2-[:X]), cos, tg,cotg...e così via ma non ho capito nulla! Dove posso trovare una spiegazione comprensibile con relativa dimostrazione grafica? Grazie a ki mi risponderà,non chiedo troppo vero?[:I][:I] Butterfree
4
14 nov 2004, 14:50

fireball1
Salve a tutti! Sono arrivata in questo forum perchè ho bisogno di un aiuto. Vorrei sapere se esiste un buon libro di matematica perchè la mia professoressa non spiega bene. Io faccio il quinto liceo scientifico e mi servirebbe un libro chiaro e [:)]ricco di esempi anche sui grafici dello studio del dominio di una funzione. Il mio libro salta molti passaggi perchè li ritiene scontati... Per favore qualcuno mi dia un buon consiglio... Grazie anticipatamente!
3
13 nov 2004, 13:45

Sk_Anonymous
Salve, c'è qualche anima gentile che può dirmi la soluzione a queste derivate? - Funzione: P(x,q)-Cx = 0 calcolare dq/dx = ? - FUnzione: (integrale da 0 a x di...)Pq(v,q)dv-Cq = 0 calcolare dq/dx = ? Grazie infinite!! Alessio.

wedge
In quanti modi 50! può essere espresso come la somma di due o più interi positivi consecutivi? Io devo ancora cominciare a pensarci.. Hold fast
1
13 nov 2004, 20:16

Sk_Anonymous
If x is a positive rational number, show that x^x (x elevato alla x..si scrive così?) is irrational unless x is an integer. [:)] Hold fast
6
9 nov 2004, 20:04