Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!
come si trasformano delle espressioni in altre contenenti solo tg[:X]???
sen[:X]+cos[:X] 0

ciao a tutti.
tempo fa, prima delle ferie, karl aveva posto una domanda sull'argomento.
non mi ricordo di reazioni positive (quasi subito il forum chiuse interrompendo una corrida in corso).
se può interessare qualcuno, nello spazio utentiforum ho messo qualche esempietto, forse utile a chi voglia evitarsi iniziali rompicapo; sono file di tipo .mth (cioè file di testo).
dopo il download, basta un click sul file e viene richiamato derive col file aperto; li c'è sempre almeno ...

Salve a tutti, non so se è questo il posto adatto ma mi presento: sono Ilaria da Salerno e ho 15 anni. [:)]
Spero tanto che questo forum possa essermi di utilità nelle mie incertezze per quanto riguarda informatica, programmazione, matematica ecc. Infatti sono al terzo anno di ragioneria indirizzo programmatori, e vi dico palesemente che sono pressochè sconcertata nel vedere le cose che presto dovrò imparare bene!! [:I]
Tutti questi strani linguaggi... Pascal, Basic, C... aiuto!!!
Spero ...

Ciao... Datemi una mano please... Sicuramente è banale, ma chiedo lo stesso [:D]
limite per x--> 1 (da sinistra) di (3x+2)/(x-1)(x+6)
Quant'è e perchè? Grazie... [:)]
Paola

Non ce la faccio più... Sicuramente non dipende da me perché lo faceva anche alcuni giorni dopo che avevo comprato il PC, ma alcune volte, all'avvio del computer, mi compare la scritta "CMOS/GNPV Checksum Bad" e sono costretto ad andare nel BIOS, scegliere il default e salvare... È assurdo... Non so per quale motivo succeda.
Io ho un AMD Athlon 2100+; se vado nel bios e scelgo il default, viene riconosciuto come AMD Athlon 1500+ !!!!!
Inoltre l'ora e la data danno in ...

http://jan.ucc.nau.edu/~ns46/432/lectures.ps
Mi sono sembrate ben scritte quindi ve le segnalo.
Saluti
Mistral
scusate devo risolvere un problema di trigonometria ma ho bisogno di un aiuto (non pretendo che me lo risolviate interamente, ci mancherebbe altro, mi servirebbe solo la successione di formule), o meglio di una certezza perchè non sono sicura che come lo risolvo io sia giusto. il testo del problema dice che un tiangolo ha un lato di misura l e uno di misura l radice 2. calcolare gli angoli a essi opposti sapendo che uno è doppio dell'altro.

Ciao raga,
lo so ke è 1 banalità ma non riesco a capire la dimostrazione!com'è articolata??
Grazie mille

Buon pomeriggio a tutti. Ho un problema per quanto riguarda gli autovettori e gli autovalori associati ad una matrice. Come posso scomporli in modo da trovare gli autovalori? Appena sottraggo -T sulla diagonale principale, e calcolo il determinante, mi vengono equazioni di secondo grado (in casi estremi di terzo) nella variabile T che, appunto, non riesco a scomporre. Grazie per l'attenzione.

Potreste aiutarmi con questi due limiti per favore?
lim ((1-cosx)^1/2)/x per x che tende a 0+
lim ((x^2+4x+1)^1/2)-x per x che tende a +infinito

Ciao a tutti ... spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Sto studiando le trasformate di fourier e non riesco a capire una cosa...
Spesso per calcolare le trasformate di alcuni segnali si ricorre alla derivazione del segnale stesso, e poi si calcola la trasf. della derivata.
Ecco il problema: derivando funzioni lineari si ottengono delle costanti ossia dei rect... Perchè però nei grafici delle derivate oltre ai rect si disegnano anche delle delta di dirac, calcolandone poi le rispettive ...

Salve!
Non mi vengono i risultati...
I punti A (4k-1) e B(3+2k) appartengono alla restta r sulla quale è stato fissato un sistema di coordinate ascisse di origine O. Determninare i valori di K per i quali i segmenti orientati AO e OB risultano entrambi positivi. Successivamente determinare K affinché sia AB=2.
[-3/2

Ciao a tutti! Devo svolgere questa f(x) mediante l'uso dei sistemi ma non ne sono capace... [V] Potreste darmi una mano?
f(x) = 2x-3 fratto x alla seconda -x-2.
Determinare le costanti k e h in modo che si abbia identicamente
2x -3 fratto xalla seconda -x-2 = h fratto x+1 + k fratto x-2
Grazie anticipatamente, Paola.

A due matematici perfetti (traduzione di "perfect logicians" non so se è corretta....), S e P , è chiesto di trovare due interi x e y scelti in modo tale che 1 < x < y e x+y < 100. Ad S è dato il valore di x+y e a P quello di xy. Successivamente hanno la seguente conversazione.
P: Non posso determinare i due numeri
S: Lo sapevo.
P: Ora li posso determinare.
S: Si, adesso posso anche io.
Prendendo per vere le affermazioni dei due matematici, potreste determinare quali sono i due ...

Ciao, qualcuno mi fa la derivata di y=arctan((2x)/(1-x^2)) e mi fa veder anche tutti i passaggi per la semplificazione?
Pf!
Grazie

un reperto archeologico (un oggetto di volume V=0,050 m^3) viene estratto dal mare applicandogli una forza verticale pari a 478 N. Sapendo che la densità dell'acqua marina è pari a 1,025 g/cm^3, calcolare la massa del reperto. Quale forza sarebbe stata necessaria per sollevarlo fuori dall'acqua?
help....

continuazione della mail di prima...ho sbagliato qualcosa
cmq il prblema diche che l'oblò di un sottomarino ha il diametro di 30 cm. A 120 m di profondità in mare a quale forza è sottoposto (la densità è 1025 kg/m^3)? se si sfruttasse tale forza per accelerare una massa m in modo da portarla da 0 a 100 km/h in 10 s che massa si potrebbe spostare??
se siete in grado di risolverlo mi fareste un grande piacere...potreste scrivermi in ordine lke formule da utilizzare? adesso vado a fare altri ...

Come consigliatomi apro un post unico per le derivate! (chiedo scusa se non l'ho fatto prima)
Chi mi risolve passaggio per passaggio con le debite semplificazioni le derivate delle seguenti funzioni?
1) y=((x)^(1/2)+1)^((x)^1/2)
2) y= ((x+(x)^1/3)^1/2)/(x)
3) y= (1+1/x)^x
4) y=(/x+1/)/((x+1)^1/2)
(la 42 sarebbe: il valore assoluto di x+1, diviso la radice quadrata di x+1)
PF aiutatemi che dmani ho il test!
Grazie in anticipo

inizio ora a studiare le serie e sto utilizzando i TECNOS per avere un primo avvicinamento a questi tipi di esercizi che io non riesco proprio a capire.
il tipo di compito a cui sono sottoposto ¨¨ di questa difficolt¨¤:
Studiare il carattere della seguente serie
+inf 2n + 1
[8] ____________________
n=1 (3n + 2)¡Ì(2 + 4)
mi potete aiutare a capire come devo affrontare tale problema, quale criterio bisogna usare e come applicarlo?
Grazie sono nel pallone pi¨´ completo.

voelvo avere un'informazione... qual'è il miglior computer portatile che utolizzi cm software Microsoft Windows?Grazie mille!!!