Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tony19
una recente immagine pubblicata sul forum e prodotta forse con EquationEditor o con MathType mi ha ricordato le difficoltà che ho io battendo frasi di testo con quegli strumenti: la barra spaziatrice della tastiera è muta, e, per inserire uno pazio, bisogna usare un'icona su cui si vede una specie di criptica a_b. in quell'icona ci sono varie sorte di spazi, dal più sottile al più largo, come nella cassetta di un tipografo. raccolgo qui le sequenze di tasti da battere per chi preferisca ...
0
27 ott 2004, 09:21

GIOVANNI IL CHIMICO
[:0] exp(x^[:X])-1/(radice(1+x^2)-) Mi aiutate a risolvere questo limite per favore??? Grazie mille, Maldengo[;)]

Maverick2
Cari amici, in rete ho trovato il gioco di seguito descritto. Questo gioco l'ha inventato un economista (in seguito darò riferimenti dettagliati) ed avendomi fatto riflettere parecchio ho deciso di proporlo anche a voi. Un signore decide di porre all'asta 1000 € stabilendo di essere disposto a cederli al miglior offerente in cambio delle offerte dei due migliori offerenti (chi partecipa all'asta accetta le condizioni). Ad esempio, se tre persone offrono rispettivamente 10 €, 9 € e 1 €, il ...
3
26 ott 2004, 17:34

alice41
Ad un torneo, che dura k giorni, partecipano un numero n>1 di giocatori. Ogni giorno ogni giocatore fa un punteggio diverso da quelli degli altri e i punteggi assegnati variano da 1 a n. Alla fine del torneo tutti i giocatori pareggiano con 26 punti ciascuno e inoltre Mario (uno dei partecipanti) il terzo giorno ha guadagnato 7 punti. Determinare il numero di giocatori e le giornate del torneo. Non è un problemino tanto banale!!!!
4
24 ott 2004, 21:14

Sk_Anonymous
lim ln (x^2+2/x^2+1)7 cos 1/x +1 come si fa... deve risultare mi pare 2 o -2?grazie mille!!!!!!!!!!!!!

dazuco
salve, il 29 ho un esame di programmazione, il gg del mio complex, e ho ancora qlc dubbio!!!!!!!!!!!111 per creare un menù abbastanza semplice che compia operazioni di modifica, salvatagio o eliminazione di una persona da una rubrica in c ho trovato sul libro il seguente programmino... volevo sapere se è giusto e se c'è un modo ancora più semplice. se è giusto me lo potete spiegare pezzo per pezzo semplicemente!!!!!!!grazie a tutti FILE *Rubri (nome file) void ServiSalvataggio ...
1
26 ott 2004, 13:21

inginfoaria
salve, il 29 ho un esame di programmazione, il gg del mio complex, e ho ancora qlc dubbio!!!!!!!!!!!111 per creare un menù abbastanza semplice che compia operazioni di modifica, salvatagio o eliminazione di una persona da una rubrica in c ho trovato sul libro il seguente programmino... volevo sapere se è giusto e se c'è un modo ancora più semplice. se è giusto me lo potete spiegare pezzo per pezzo semplicemente!!!!!!!grazie a tutti FILE *Rubri (nome file) void ServiSalvataggio ...
5
26 ott 2004, 09:58

fireball1
Ciao a tutti, mi potete spiegare gentilmente come si calcolano i massimi e minimi data una funzione ed un intervallo???? Grazie, Maldengo
9
25 ott 2004, 07:53

Sk_Anonymous
L'equazione Det[ 1-x 1 1 0 1-x 1 0 0 2-x] + Det[2-x 1 1 2-x 2 2 0 0 x-3] =Det[2-x 1 0 1], ha soluzione x=1±radice quadrata di 13 il tutto fratto 2, e x=2. PERCHé? Scusate ma non ho seguito le prime tre lezioni di matematica ed ora sono nel pallone. Spero di ricevere delle risposte ai miei esercizi. Grazie dicono che qui siete molto bravi e gentili e che questo è un forum ...


GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao, Si tratta delle basi di cinematica in fisica 1. trovo un po' di difficoltà nel passare dall'equazione della triettoria alle equazioni parametriche in funzione del tempo. Posto qui di seguito un esercizio che chiede una cosa del genere. qualcuno sa indicarmi i passaggi corretti? -----Es.---- Un corpo si muove di moto rettilineo percorrendo una distanza costante pari a d in ogni secondo. Rispetto ad un sistema piano di coordinate la sua traiettoria e’ data da y = - sqrt(3x+5) m e ...

Sk_Anonymous
Date le matrici A=[1 -2 0 1 radice 1 quadrata di 2 rad. quadr. di 2 3 1 ] e la matrice B=[1 meno radic 0 quadr di 2 1 2 1 2 3 1], qual è il valore dell'espressione ...

vecchio1
Dati i due insiemi K1 e K2 k1={1/2; 1/2* rad quadr di 4/3; 1/2 *rad quadr di 6/4; ....; 1/2 * rad quadr di 2n/n+1;...} K2={1; rad quadr di 3/4; rad quadr di 4/6; ...; rad quadr di n+1/2n} verificare che siano una coppia di classi contigue di numeri reali. Qual è l'elemento separatore? 1/rad quadr di 2 La condizione che ogni elemento di un insieme sia minore dell'altro è soddisfatta e pertanto le 2 classi sono separate. L'elemento separatore che è maggiore degli elementi di k1 e ...
3
24 ott 2004, 01:04

Sk_Anonymous
Aiuto ;_; ha detto la prof ke domani interroghera' qualcuno e io sto in crisi XD nn so fare quasi niente di fisica ;_; e come se nn bastasse devo anke studiare altre cose tornando a fisica ci sono dei problemi ke nn so fare.. a)Se 2.4m^3 di gas, inizialmente in condizioni normali di temperatura e pressione, vengono compressi a 1.6 m^3 e la temperatura del gas aumentata a 30°C, qual è la pressione finale del gas? b) Un gas perfetto è contenuto, in condizioni normali di temperatura e ...
19
22 ott 2004, 18:34

Legolas87
ho l'equazione 5tg^2 x - 3sqrt3tg x + 3 = 0 mettendo tg x = t la ho scritta in maniera + semplice: 5 t^2 - 3sqrt3 t + 3 = 0 come
27
20 ott 2004, 19:27

Sk_Anonymous
salve mi presento sono simone e faccio ingegneria meccanica a firenze ultimamente ho dei problemucci con meccanica razionale uno dei quali è che non riesco a riconoscere se un dominio è normale rispetto a y o x (mi sto riferendo a integrali doppi).vi pongo un esempio specifico tratto dalle esercitazioni di analisi 2(molto belle e utili)del sito di Luca Lussardi: Calcolare[8D](x^2-y^2)dxdy nel dominio E=(x>=0;x=0;y-x^2>=0) nel testo che segue dice che è normale rispetto ...

_prime_number
Si calcoli l'area di un triangolo equilatero ABC al cui interno e' situato un punto P le distanze del quale dai vertici A,B,C misurano, rispetto ad un'assegnata unita', 5,4,3 rispettivamente. Possibilmente niente calcoloni..mi raccomando. karl.
11
21 ott 2004, 14:27

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, mi togliete una curiosità ? [:)] Se vengono date le coordinate dei tre vertici, siano A(x,y); B(x,y); C(x, y); qual è la condizione necessaria a stabilire se il triangolo formato dai tre vertici è equilatero, isoscele etc... ? Senza usare vettori, angoli etc... solo le normali operazioni che si studiano in terza liceo... Grazie per le infos [:)]
5
23 ott 2004, 17:12

Maverick2
Ciao a tutti, sto seguendo un corso di Statistica Inferenziale e durante il medesimo è "saltato fuori" un quesito che vi propongo. Dato un campione X1,X2,...,Xn di variabili aleatori indipendenti e identicamente distribuite Binomiali di parametri (N,p) (N il parametro della binomiale diverso da n ampiezza del campione) quale può essere una statistica sufficiente per (N,p)? Nel caso N fissato (oppure N "molto grande"), il problema si risolve facilmente dato che ci si può ricondurre al ...
1
23 ott 2004, 18:52

fireball1
Segnalo il seguente articolo on-line http://www.cee.org/rsi/minipaper/papers ... le_abc.pdf Saluti Mistral
6
17 ott 2004, 16:25