Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Salve a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto! Con una opportuna traslazione degli assi cartesiani disegnare il grafico dele seguenti funzioni: y=sen(x+[}:)]/2)-1 y=sen(x-[}:)]/2) la goniometria(la trigo ancora no!)l'abbiamo iniziata quest'anno e ho qualche problema nel fare i grafici! Grazie mille a chi mi risponderà! Butterfree
9
10 ott 2004, 17:41

Camillo
Dopo aver costruito l'arco del III quadrante il cui seno è qui riportato, calcolarne il coseno: sen[:X]= -21/29 A calcolare il seno ci arrivo,il problema è che non so costruirne il grafico, me lo mostrereste cortesemente? Grazie ancora a chi mi risponde, butterfree.
4
12 ott 2004, 12:39

Sk_Anonymous
Vi prego aiutatemi a risolvere questa equazione goniometrica che sembra impossibile. Grazie mille. (il risultato si trova ed è 30 gradi andando a sostituire l'angolo, ma algebricamente non ci riesco). Grazie in anticipo a ki mi aiuterà. Letteralmente: 4 per seno al cubo di x per ( 10 per radice di 3 - 8 per coseno di x ) = 3 per radice di 3 Matematicamente: 4sen^3x(10rad3 - 8cosx) = 3rad3 rad = radice

Maverick2
L'area del triangolo ABC e' S.Calcolare l'area del quadrilatero AMGN essendo: M il punto medio di AB;N il punto medio di AC e G il baricentro di ABC. karl.
2
12 ott 2004, 00:41

fireball1
Non riesco a visualizzare l'Applet. Qualcuno può dirmi se a lui funziona o come risolvere il problema? https://www.matematicamente.it/applet/Pr ... START.html Mio nipote ringrazia !
2
11 ott 2004, 13:16

_admin
Apro un sondaggio: quali sono stati secondo voi i quesiti più belli proposti finora nella gara di Matematica? Quali vi hanno fatto (e vi stanno facendo) divertire di più?
18
5 ott 2004, 20:07

_prime_number
la professoressa ci ha spiegato un nuovo argomento, che riguarda il seno e l'arcoseno so ke se: sin x = a allora dovrò ottenere le soluzioni: x = arcsin a + 2k[}:)] e x = ([}:)] - arcsin a) + 2k[}:)] (e k indica qualsiasi numero di giri, appunto di 2[}:)]). ma se io ho sin x = 0.1 per la prima soluzione non c'è problema x = arcsin 0.1 + 2k[}:)] dunque ho: x = 0.1 + 2k[}:)] ma per l'altra, perkè un mio compagno ha scritto x = (3.14 - 0.1) + 2k[}:)] ? perkè ...
63
7 ott 2004, 14:26

xxalenicxx
Salve ragazzi, ho cominciato a studiare le serie numeriche, premetto che non ho capito molto bene ne che cosa sono, ne soprattutto l'utilità di esse, comunque devo stabilire se questa successione (-1)^3n è divergente, convergente o indeterminata e successivamente se è monotona o no, spero che qualcuno vorrà aiutarmi[V]
1
10 ott 2004, 19:22

fireball1
mi aiutate a risolvere queste funz. y=rad(log(1/2)senx) dove 1/2 è la base del logaritmo e rad è la radice quadrata poi avrei bisogno di sapere come si scompone 2sen4x-1 non mi ricordo!!
1
10 ott 2004, 18:56

GIOVANNI IL CHIMICO
Salve, avrei bisogno di una spiegazione sul piano inclinato in generale (quali forze agiscono su un corpo posto su di esso) e soprattutto sapere i procedimenti di risoluzione di questo problema. Un corpo di massa 20 Kg, inizialmente fermo, viene tirato su per un piano inclinato di 30° per un tratto di 3.6 m da una forza parallela al piano di intensità 198 N. Calcolare la velocità acquisita dal corpo al termine dello spostamento, nell'ipotesi che l'attrito sia trascurabile. [6 m/s]

WonderP1
scrivere l'equazione dell'ellisse che passa per i punti A (2;1), B (1;3/2) e calcolare le coordinate del punto comune alle tangenti in Ae B all'ellisse. Quali sono tutti i procedimenti?
2
8 ott 2004, 17:44

Sk_Anonymous
Sto studiando i limiti nel senso delle distribuzione e compare il concetto di successioni di funzioni però non capisco se devo rivederle o è uno spreco di tempo...

Maverick2
Sto studiando le Distribuzioni e sembra che rientrano i concetti sulle serie di funzioni di Analisi 1...Però vorrei una conferma da voi per vedere se mi sto sbagliando oppure no;-)

Camillo
scusate per prima ma era una prova.spero che mi diate un aiuto perchè sto fondendo cerco di fare due sistemi lineare di primo grado ma non mi riescono: y-x=0 x-2+3(x+y)=2(x-4)+3y+x risultato(-6:-6) l'altro sistema è: x+2y-3/2=0 1/3x=2y-1/6 vi prego sono disperato
5
7 ott 2004, 21:06

WonderP1
visto che ormai sono "scaduti" potremmo cominciare a parlare dei problemi che non sono riuscito a risolvere!! primo fra tutti il numero 8...ma che forma aveva?? e poi il 9...credo il più difficile mai visto...magari vi sottopongo la mia soluzione così mi dite dove sbaglio... saluti il vecchio
36
2 ott 2004, 00:46

Sk_Anonymous
Salve ragazzi! ^_^ vi ricordate di me? Sono Sana! Sono tornata a scocciarvi -.- non voglio semplicemente, come sapete, la pappa in bocca e cioè i problemi e le cose fatti ecc ecc. . . sono qui per capire la Matematica e la Fisica più di quanto possa io da sola ^^ ecco, appunto, ho un problema ke non mi è kiaro: kome sono creativa vero? visto ke il disegno fa pena lo descriverò qui: quella è una molla XD ed è compressa il pallino marrone attaccatovi, è una massa XD poi c'è ...
8
2 ott 2004, 22:16

Camillo
lim -2/3x+2=2 mi trovate l'intorno di -1 mediante definizione x->-1
1
6 ott 2004, 13:48

tony19
Il nome dei file dev'essere di otto caratteri alfanumerici e non può contenere i carattei .,\/*-+ ecc... e questo per quanto riguarda il modulo base, i sistemi operativi però sono in grado di assegnare ad ogni file una descrizione che nella shell viene visualizzata in luogo del nome del file prima dell'estensione. Quando per un qualche maccherone il sistema operativo non funziona e ci tocca usare l'obsoleto dos ecco che i nostri nomi file descrittivi ci appaiono così: abcdef~1.ghi ...
1
6 ott 2004, 01:02

Camillo
Ho la seguente funzione definita per casi f(x)= [ x-2 x>2 x^2-4 x
8
3 ott 2004, 20:39

_admin
Salve, Qualche giorno fa avevo inserito un post in cui chiedevo alcuni chiarimenti agli autori dei giochi. Sono passati alcuni giorni ed ancora non mi è stata data alcuna risposta. Devo osservare, però, che le risposte ad alcuni concorrenti vengono date imediatamente (solo dopo qualche ora dall'invio del messaggio). Nella speranza che mi venga data una risposta ripropongo le mie domande: n° 14 Quando si dice: "transennare il minor numero di strade" cosa si intende? - rendere ...
37
3 set 2004, 23:49