Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabiollo
ciao,sono nuovo di questo forum... Stavo provando a risolvere questo integrale: 1 ----- x^3-1 ma non capisco come fare. Lo stavo facendo per parti mettendo x^3-1 come (x-1)(x^2+1+x) in modo che (essnedo l'integrale di 1/(x-1) = ln|x-1| mi rimane da risolvere solo l'integrale di 1 ------- x^2+x+1 il denominatore di questa lo posso anche vedere come (x+1)^2 -x ma non sò quanto mi possa aiutare... se qualcuno ha ipotesi o la soluzione mi fa un grande favore, al più ...
14
14 apr 2005, 12:26

fireball1
ciao a tutti, mi potete aiutare in questo problema ? Fra tutti i triangoli isosceli inscritti in una circonferenza di raggio R si determini quello per cui è massima la somma dell'altezza con il doppio della base alla fine mi vengono calcoli un po'strani, ma forse perchè sbaglio...
15
7 apr 2005, 21:41

goblyn
Questa volta si tratta du una sfera di raggio R=0,1m avente densità di carica di volume ro=@sqrt(r) e carica totale Q=12*10^(-5) si calcoli @? ed il campo elettrico nei punti a distanza r=R/2 , r=R, r=2R.

Bandit1
Mi aiutate a calcolare: 1) il campo e la diff. di potenziale di un guscuio cilindrico di raggio interno R1 ed esterno R2 su cui è depositata omogeneamente una carica q=2*10^(-8). Calcolare tutto ciò in tutti i punti dello spazio.(=la mia spiegazione di ciò è r

goblyn
ciao, Stavo provando a risolvere questo integrale: 1 ----- x^3-1 ma non capisco come fare. Lo stavo facendo per parti mettendo x^3-1 come (x-1)(x^2+1+x) in modo che (essnedo l'integrale di 1/(x-1) = ln|x-1| mi rimane da risolvere solo l'integrale di 1 ------- x^2+x+1 il denominatore di questa lo posso anche vedere come (x+1)^2 -x ma non sò quanto mi possa aiutare... se qualcuno ha ipotesi o la soluzione mi fa un grande favore, al più presto... grazie! Fabio
4
15 apr 2005, 09:27

fasti5
Salve ragazzi, siccome domani ho il compito di mate sarei molto grato se mi deste una mano su alcune spiegazioni di cose che oramai avevo rimosso un pò .. però la mia prof ci mette nel compito quindi ora mi sto zitto e studio ... però purtroppo il mio libro non è completissimo (soprattutto per quanto riguarda gli esempi di apllicazione!) quindi mi affido a voi e vi posto dei dubbi .. magari li posto man mano .. voi spero mi possiate aiutare! DISCONTINUITA' DELLE FUNZIONI Allora ... ...
11
12 apr 2005, 07:26

Mistral2
alloooooooora... dimostrare che ogni numero primo deve essere del tipo 4n+1 o 4n-1. personalmente...nn so da dove iniziare!Sigh!
11
9 apr 2005, 08:40

david_e1
Ciao a tutti! Qualcuno sa spiegarmi la differenza fra geometrica e geometrica translata? sul mio libro mi da queste definizioni geometrica: conta il num. di prove necessarie per ottenere il 1 succ geometrica t: numero di insuccessi prima del primo successo. Ora...se ho capito bene... la geometrica conteggia anke la probabilita del primo successo e la geometrica translata si ferma prima...è cosi?
1
14 apr 2005, 19:21

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao, qualkuno mi può aiutare con il METODO DEI MINIMI QUADRATI? non riesco a capire come trovare i numeri della colonna F(Xi)... AIUTO!!! GRAZIE!

_prime_number
La funzione in questione era: rad[(2x-1)/(2x+1)] Si richiedeva la natura, il tipo e il grado di questa funzione. ho scritto che era un irrazionale, trascendetale (?), di primo grado Si richiedeva dominio e segno, in questo caso bastava fare solo il dominio: radicando >= 0 quindi mi trovato -1/21/2 Si richiedeva di verificare se la funzione fosse pari o dispari: ho detto che non era nè dispari nè pari perkè f(-x) non era nè unguale a f(x) nè a ...
3
13 apr 2005, 21:06

david_e1
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi con questi esercizi (lo so che sono tanti!) Quesito 1: Un gioco si svolge in questo modo: si lancia un dado e se esce uno si vince subito, altrimenti se esce un altro numero dispari, si estrae da un mazzo di carte napoletane e si vince se la carta estratta risulta essere di denari. In tutti gli altri casi si perde. Se un giocatore scommette 1000 lire, quanto deve guadagnare, in caso di vittoria, perchè il gioco sia equo (ossia alla lunga il giocatore si ...
8
5 apr 2005, 21:08

Elijah82
Devo risolvere il seguente problema di ottimizzazione in due variabili: Si desidera massimizzare f(x, y) = 3x + 2y sui vincoli 2x + y = 20 5x + 4y = 60 3x + 5y = 60 con x e y maggiori o uguali a zero. In questo caso i vincoli sono espressi in forma di disuguaglianze e quindi otterremo una regione interna, in cui cercare punti critici, e la sua frontiera. Dobbiamo analizzare i punti interni al poligono in figura: siccome gradiente di f = 0 (non ce ne sono). Infine dobbiamo cercare il ...

_Tipper
Aiutatemi ho un dubbio che mi sta facendo impazzire: Quano ho un problema di ottimizzazione in due variabili e voglio risolverlo col metodo dei moltiplicatori di Lagrange la funzione lagrangiana da considerare è f(x,y)+lambda(g(x,y)) o f(x,y)-lambda(g(x,y)) ho trovato su siti e testi il 50% che applica la prima e il 50% la seconda.. con che criterio lo fanno? Sono sicuro che nessuno dei due sbaglia ma non capisco...... Grazie
10
13 apr 2005, 11:39

eafkuor1
Come diammine è possibile che un forum dedicato agli insegnanti sia vuoto? no comment...

jack110
Ciao a tutti, non capisco come si deve risolvere questo esercizio...potete aiutarmi?? grazie.. Uno studente fa roteare una palla attaccata alla estremità di una fune di lunghezza 0,5 m secondo un cerchio verticale. La velocità della palla è 4 m/s nel suo punto più alto e 6 m/s nel suo punto più basso. Trovare l'accellerazione della palla nel suo punto più alto e nel suo punto più basso. Avrei anche una domanda: che differenza c'è tra il moto circolare uniforme e il moto circolare ...

Sk_Anonymous
ciao... Studiavo le tre proprietà fondamentali di cui gode una trasformazione ortogonale, cioè: 1. conserva il prodotto scalare f(x)f(y) = x * y; 2. conserva il modulo |f(x)| = |x| 3. f* ° f = Id = f ° f*, cioè f* = inversa di f Ora so dimostrare come: 1 implica 2 2 implica 1 1 implica 3 3 implica 1 ma non so dimostrare perchè la 2 e la 3 sono equivalenti ed una implica l'altra... Qualche suggerimento ? Mi rendo conto che è un pò pallosa come dimostrazione credo... ...

rocco.g1
Ragazzi, mi dite se la dimostrazione di Grassmann è corretta? Allora, la tesi è: dim(S+T) + dim(S int T) = dimS + dimT La dimostrazione è la seguente: Sia {u, u1, uh } una base del sottospazio S interzione T, quindi dimensione di questo sottospazio è dim(S int T ) = h. Ora S int B sta in S quindi possiamo completare la base precedente prendendo alcuni vettori di S in modo da ottenere una base di S { u, u1, uh, v, v1, vp}, tale base ha dimensione dimS=(h+p). Stesso discorso vale ...

Sk_Anonymous
E(x,y)= [Sinx + Cosy + (x-y)Cosx ; (x-y)Siny - Sinx - Cosy] controllare se il campo è conservativo calcolare il potenziale che vale 1 nel punto(0,pi) per il primo punto basta fare le derivare incrociate ed uguaglierle, ma poi?!

tony19
Potete confermarmi che le serie: (n + 1)·COS(n)pigreco/n^2 (n+1)^(1/3) - n^(1/3) sono entram Divergenti?
4
11 apr 2005, 16:16

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao! Ho un piccolo quesito da farvi... forse un pò stupido... Allora se i dati dei problemi sono dati in atm, Kelvin, litri mi otrovo bene e riesco a risolvere il tutto... se invece sono dati in pascal, metri cubi e gradi C non so come fare e mi vengono fuori risultati allucinanti... Che devo fare ? Quando mi trovo nella seconda situazione devo convertire il tutto secondo atm/litri/K o che altro ? se li devo convertire, come faccio ? Grazie!