Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marvin1
qualcuno saprebbe dirmi come si svolge quest' equazione e qual' è la regola generale da usare per equazioni di questo tipo? y''-2y'-3y=(2x+1)e^x
8
24 ago 2005, 19:09

giuseppe87x
non riesco a risolvere questi esercizi, qualcuno mi aiuta? 1)Un litro di gas perfetto alla pressione di 1 atm viene fatto espandere isotermicamente fino a quando il suo volume raddoppia.Poi è compresso al volume iniziale a pressione costante e successivamente è riportato isotermicamente alla pressione iniziale.Se le trasformazioni precedenti sono reversibili, calcolare il lavoro complessivo del gas, se vengono eliminati 70 J di calore durante la trasformazione isobara, calcore inoltre la ...
13
23 ago 2005, 20:58

Marvin1
lim x->inf sqrt(x)*((log(1+1/x^2))+1/x) il limite tende a 0 o a 1/4???
3
24 ago 2005, 18:56

fireball1
Ciao ragazzi, scusate se vi disturbo ancora con i miei limiti, ma dovrei calcolare gli asintoti obliqui della funzione: f(x) = x^2/(1-x) Per calcolarli ho fatto: m1= lim x^2/(x*(1-x)) io ho ottenuto -1 (ma non so se è giusto) x->-inf q1= lim (x^2/(1-x)) +x che non so fare x->-inf m2= lim x^2/(x*(1-x)) io ho ottenuto -1 (ma non credo sia giusto, x->+inf se non ho sagliato da ...
1
24 ago 2005, 19:25

fireball1
studiare la continuita' e la derivabilita' delle seguenti funzioni: x*sin(1/x) se x diverso da 0 0 se x = 0 ---------------------------------------- x^2 * sin(1/x) se x diverso da 0 0 se x = 0
9
23 ago 2005, 20:24

Sk_Anonymous
Ho un dubbio non so come poter disegnare delle curve di livello.. Sto consultando alcuni vecchi temi d'esame che riporto: f(x,y):e^(x^2+y^2) ==> disegnare le curve di livello nella risoluzione la prof scrive: "le curve di livello sono circonferenze con centro nell'origine" ==> ??? io mi chiedo se in questo caso consideri l'esponente... oppure: f(x,y):e^(-x^2+y^2) ==> come sopra nella risoluzione la prof scrive: "le curve di livello sono iperboli di eq -x^2+y^2=k" anche in ...

enigmagame
Esercizio: Una scala di massa M=10Kg e lunghezza L=2m, appoggiata ad un piano orizzontale scabro, e' a contatto nel punto P con il profilo mostrato in figura. Si osserva che per angoli 8(angolo)>45', la scala comicnia a scivolare. Determinare il coefficiente di attrito statico (us) esistente tra la scala ed il piano orizzontale, ritenendo il punto di appoggio P liscio, sapendo che h=40cm e supponendo che la reazione vincolare in P sia ortogonale alla scala. Figura: Ora nella risoluzione ...

Sk_Anonymous
Cari amici, vi propongo un interessante problema sulla retta. Ecco il testo: La retta OP che congiunge l'origine O(0;0) con un punto P che appartiene alla retta 3x-y-6=0 incontra in M la retta che congiunge i punti A(0;12) e B(6;8). Determinare le coordinate del punto P sapendo che OM=3MP. Soluzione (?) Scrivo l'eq della retta passante per A e B: 2x+3y-36=0; Impongo che M appartenga alla retta AB; Impongo che P appartenga alla retta 3x-y-6=0. A questo punto non riesco a trovare una ...
3
24 ago 2005, 09:06

JvloIvk
Ciao a tutti, ho un paio di dubbi su questi due passaggi che riguardano lo studio delle serie. a) Alla fine dello studio di: $\sum_{n=0}^\infty(\frac{x}{|x-1|})^n$ viene che la serie converge assolutamente (e quindi anche semplicemente) per x
5
23 ago 2005, 21:27

cavallipurosangue
Salve, avrei dei quesiti da proporvi: -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Rael1
Uno di quei soliti quiz che mettono sul corriere mi ha messo in crisi: viene chiesto quanti codici è possibile realizzare con i numeri da 1 a 9 e ogni codice è una stinga di 3 cifre..solo che non sono validi i numeri "inversi" (es. vale 123 ma non 321) io ad occhio ho fatto 9^3 = 729 solo che questo conta tutte le combinazioni da 111 ... 999 non saprei come tradurre la seconda condizione.. è poi..è giusto usare le combinazioni? mi sono accorto che questi quesiti mi mandano "in ...

Woody1
Un mio esercizio cita così: Usando il teorema dell'impulso ricavare in quanto tempo si ferma un carrello lanciato a velocità Vo= 4 m/s su un piano con coeff attrito dinamico Ud=0.2 Ho un perplessità a riguardo: io l'ho svolto così; so che l'impulso sul carrello (Jc) è pari alla VARIAZIONE DELLA QUANTITA' DI MOTO Quindi Jc = (Delta)q = q2 - q1 = mVfin - mVo = -mVo (dato che alla fine il mio carrello avrà Vfin = 0) L'attrito essendo di intensità costante avrà un impulso pari a Ja = F * ...

cavallipurosangue
Non riesco a risolvere questo problema. Due contenitori cilindrici identici con le basi allo stesso livello contengono entrambi un liquido di densità d. Le aree di base hanno sezione A, ma in un contenitore l'altezza del liquido è h(1) e nell'altro h(2). Trovate il lavoro fatto dalla forza di gravità per eguagliare i livelli dei due contenitori, una volta messi in comunicaione fra loro.

Woody1
io so che il sen2x=2senxcosx perchè sen(x+y)=senxcosy+cosxseny sostituendo y=x otteniamo 2senxcosx ma quando al posto del 2 c'è il 9 come si fa?? grazie
10
20 ago 2005, 19:44

vecchio1
Salve a tutti, avrei l'esigenza di trovare una funzione che possa approssimare una distribuzione bidimensionale di punti (si chiama per caso 'estrapolazione statistica'??). Cioè ho dati una serie di punti e devo trovare una funzione che tenga conto di tali punti. Che formula/e posso usare? Come posso trovare funzioni che approssimano con gradi differenti di precisione la distribuzione di punti? Grazie mille, epicurus
8
19 ago 2005, 17:37

fireball1
Rieccoci quì con altri quesiti: determinare la parabola a asse verticale che passa per l'origine e ha il vertice in V (3;3). Traccia una retta parallella all'asse x in modo che la corda intercettata sulla parabola dalla retta sia pari a 2. dunque: la parabola è y= -1/3x^2 + 2x ma come si trova la retta?
1
22 ago 2005, 15:12

fireball1
Dire che sen^2 (x) = sen (x)^2 è giusto? se non lo fosse potreste dirmi anke la derivata prima di tutti e due? grazie!!!
4
22 ago 2005, 10:29

Sk_Anonymous
Leggendo un articolo del prof. Odifreddi su Peano si trattava di differenza tra misura di Lebesgue e Peano-Jordan, la prima è una "misura numerabilmente additiva e monotona", e la seconda "è soltanto finitamente additiva", cosa vuol dire?

enigmagame
Per quale motivo divide tutto per la radice di... se inizialmente non è una frazione? Visto che questo procedimento lo vedo anche in un altro paio di esempi, c'è sicuramente una regola. Questa regola è legata ai limiti di una successione, ai radicali o alle frazioni algebriche in generale? Grazie
8
21 ago 2005, 17:15

Sk_Anonymous
f(x,y)=x^2+y^2+xy vincolo x^2+3y^2=4