Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
salve ho un dubbio un cilindro caricato superficialmente con carica o(psi) ha campo elettrico E=o/Eo (Eo=epsilon 0) il suo potenzaile con r compreso tra R e infinito è V= (o/Eo)*r? grazie mille all'inetrno è costante perchè E=0 all'interno del cilindro

jack110
salve a tutti! Per caso conoscete un qualche indirizzo, dove si parla dei numeri epsilon (non intendo gli epsilon "minori di qualsiasi quantità data", ma quelli che hanno a che fare con l' aritmetica transfinita)?so che è una cosa piuttosto particolare, però mi affascinano... grazie mille ciao
9
27 mar 2005, 16:06

probteam
Ciao, volevo solo sapere se qualcuno di voi ha mai letto "il fantasma di canterville" di oscar wilde e volevo sentire anche la vostra opinione in merito. gracias!
11
25 mar 2005, 10:29

giusyrusso
Quesito 1: Sono stati rilevati i seguenti dati rispetto alla domanda e all'offerta di un certo bene in un fissato periodo. Prezzo unitario (X) Domanda (no. pezzi)(Y) Offerta (no. pezzi)(Z) 1000 600 415 1100 580 460 1200 550 500 1300 510 520 1400 490 560 1500 440 ...
1
26 mar 2005, 17:37

fireball1
Vorrei sapere come sono in relazione la formula per la distanza tra due punti e l'equazione canonica dell'ellisse. Più precisamente come si può passare dalla prima alla seconda tramite alcuni passaggi matematici
2
25 mar 2005, 19:30

david_e1
Mi aiutereste con questo exe: " Si considerino le funzioni limitate fn, gn, f e g: D -> C (con limitate intendo x es ke |f(x)|
4
25 mar 2005, 15:53

Nidhogg
Veramente come hai scritto tu stampa 1. Infatti nell'if non c'è "i==1" che in C rappresenta l'uguale, ma c'è "i=1" che rappresenta l'assegnazione.
3
22 mar 2005, 21:56

EUCLA
so che non è proprio il forum più adatto per mettere questo link, però è una cosa che mi ha incuriosito...e poi ci sono anche quesiti logico-matematici [:)]... http://www.magnaromagna.it/test/testqi.php buon divertimento... ps io ho ottenuto 126...e spiccioli
5
23 mar 2005, 19:39

jack110
Dato che sono stato esplicitamente richiesto e quest'anno mi sento buono, posto un altro es. Su questo vi posso anche dare una mano ... a me pare molto bello! Dimostrare che la somma (a+1/2)^n + (b+1/2)^n con a e b interi è un numero intero solo per finiti valori di n Buon lavoro!
40
2 gen 2005, 15:31

david_e1
sto tentando di verificare la convergenza di questo integrale ln(cos(pigreco/2)/x^3 (definito da 0 a 1) che metodo potrei utilizzare grazie grazie per un eventuale risposta
1
25 mar 2005, 14:15

Sk_Anonymous
Ho l'integrale improprio da 0 a +inf di questa funzione: (x*LN(x))/(x^5+1) Il quesito dell'esercizio mi chiede solo di discutere la convergenza --> e' giusto compararla con la funzione + grossa (x*LN(x))/(x^5)??? ...visto ke quest'ultima converge convargera anke quella data o no??? E cmq...se volessi calcolare il valore dell'integrale improprio come si fa a risolverlo??...io c'ho provato ma con scarsi risultati!! [xx(]

david_e1
Ragazzi spero che qualcuno mi possa aiutare con questo argomento:la convergenza puntuale e uniforme di una successione di funzioni.Per quanto riguarda la convergenza puntuale tutto Ok,ma poi come si fa a sapere se la successioni converge o meno uniformemente?Mi potresta anche fare unesempio numerico?
4
24 mar 2005, 18:11

g.schgor1
Ciao a tutti, ho la seguente eq. differenziale, parte di un problema di Cauchy: y'' -4y -8e^(2x)=0 ; la soluzione dell'omogena dovrebbe essere: c1 e^(2x) + c2 e^(-2x) e la soluzione particolare a me viene: 2x e^(2x) , per trovare questa soluzione ho utilizzato il metodo di somiglianza con un esponenziale, per capirci k x^(m) e^(ax) , dove m è la molteplicità. Il problema è che se la calcolo con un calcolatore la soluzione dovrebbe essere : (2x + c1 -1/2)e^(2x) + c2 e^(-2x), dalla ...
2
25 mar 2005, 11:34

Mr.Superstar
ciao a tutti non so risolvere questa metrice di cui mi interessa rango e determinante: o provato con gauss ma non c riesco qualcuno ha dritte su come fare?? ma anche qualche bel consiglio su come affrontare una matrice di queste dimensioni?? ringrazio il forom tutto TERRARSA
4
24 mar 2005, 08:51

jack110
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, ho solo i dati di questo problema, ho tentato di ricostruire il testo, però non so se è giusto al 100%...come si fa??? Un osservatore è fermo a terra in prossimità di un fiume (sulla sponda sud) che è orientato in direzione ovest – est. Un altro osservatore è in acqua e si muove assieme ad essa (da ovest a est) alla velocità costante di 5 Km/ h. Una barca sta attraversando il fiume dalla sponda sud a quella nord con velocità (costante) ...

gicif
Ciao! Sono in cerca di un qualcosa che ha a che fare con un teorema sul confronto asintotico per le serie e le successioni... ho girato in lungo ed in largo, ma non ho trovato niente a riguardo... qualcuno di voi mi sa illuminare ? di che parla ? grazie!
2
24 mar 2005, 10:27

Thomas16
1)Dimostrare che per ogni x ed y reali (sen²x+sen²y)(cos²x+cos²y)>=sen²(x+y) 2)Dimostare che per ogni 0=
11
18 mar 2005, 19:26

Nidhogg
#include <stdio.h> / sintassi corretta (anche se non usuale), nome file header errato: "libio.h" / #define MASSIMO 7 / sintassi errata: #define simbolo==valore sintassi corretta: #define simbolo valore / main(){ /* mancava il main */ if (MASSIMO==7) printf("il valore è %d", MASSIMO); /* Sintassi errata: pritf */ ...
0
22 mar 2005, 23:16


Marco831
Ciao... Come mai nel moto oscillatorio armonico le piccole oscillazioni sono isocrone? Penso che la risposta sia ovvia, ma non riesco sinceramente ad arrivarci; sò che dipende dal periodo T, cioè il tempo caratteristico che deve trascorrere affinchè il moto si ripeta con regolarità , ma non sò in che modo...