Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,potreste aiutarmi?!?!?!Qualcuno potrebbe scrivermi uno schema con tutte le formule tipo un numero fratto zero = ? e tutte le formule di qiesto tipo...ed anche le forme indeterminate???Grazie!!!

Ciao a tutti. Ho dei grossi problemi con Algebra (ditemi se sono OT), ed in particolare con le Applicazioni Lineari...
Esiste un modo di procedere quando ci si trova davanti ad esercizi di questo tipo:
Si consideri l' applicazione lineare T:R^4---->R^3
(x,y,z,t) ----> (x+6y+t, 6x-7y+z+t, 8x+5y+z+3t)
a) si calcoli una base per il nucleo e una per l' immagine
Più che la soluzione (cmq ben accetta!!) mi piacerebbe capire come comportarmi quando data un app. lineare devo trovare il nucleo, ...

Ciao!
Sono riuscito a calcolarmi la massima velcoità e il periodo del moto oscillatorio ma non riesco a capire come calcolare la massima energia elastica...
Una molla di costante elastica 30 N/m, fissata a un sostegno, porta attaccata all'altra estremità una massa di 1000g. La massa viene sposata di 20 cm dalla posizione di equilibrio e poi è lasciata libera di oscillare.
Calcolare la massima velocità, la massima energia elastica e il periodo del moto oscillatorio.
[1,09 m/s; 4,16J; ...

Come si risolve sto cavolo di integrale int(arcsin(sqrt(x^2-1)))???
Secondo me e sbagliato l'esercizio e era int(arcsin(sqrt(1-x^2)))
Thanks

lim xylog(x^2+y^2)
(x,y)-->(0,0)
mi viene una forma indeterminata 0* - inf
come posso risolverlo???

non mi è ben chiaro come determinare gli autovettori di una matrice.
per esempio, se ho la matrice:
1 1
-1 1
ho calcolato gli autovalori risolvendo l'equazione caratteristica
2 - 2m + m^2
ed ho trovato che gli autovalori sono 1+i e 1-i
a questo punto?

Ciao Carissimi, mi trovo davanti ad un "problemino" che, sembrerebbe non molto impegnativo ma......
In sostanza si tratta di trovare il lato di un triangolo equilatero in cui un punto interno si trova a distanza 3, 4 e 5 dai vertici.
L'unica soluzione che sono riuscito a trovare consiste nel porre i tre vertici del triangolo in un piano cartesiano, naturalmente la lunghezza è generica "l", e a cercare il punto di intersezione di tre circonferenze con i centri nei vertici del triangolo e raggi ...

Salve a tutti, ho bisogno di un urgente aiuto per questo problema di maturità, vi sarei estremamente grato se riusciste a darmi il maggior aiuto possibile entro stasera!!!
In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani Oxy sono assegnate le curve di equazione y = x-a/2x+a dove a è un parametro reale non nullo.
- Dimostrare che esse hanno tutte in comune un punto A ed esso soltanto
- Tra le curve considerate, determinare quelle che intercettano un segmento di lunghezza 4/3V10 (è ...

Log in base e di x = log in base 10 di x
Ho provaro a cambiare le basi ma non riesco ad andare avanti eppure mi pare molto semplice.
Il libro da come risultato 1

Il primo è un documento e si apre con FrameMaker o FrameBuilder.
Il secondo è un database e si apre con Lotus Notes

Salve!
Chi mi dice come faccio a verificare che in un dato intervallo una funzione sia o meno strettamente crescente/decrescente?
Grazie.

Ciao raga!
Mi sembrava facile ma alla fine mi son ritrovato in un sentiero interrotto:o....
Un triangolo ha un lato di misura a ed ha uno degli angoli adiacenti a esso che è uguale al doppio dell'altro. Calcolare quest'ultimo sapendo che la misura dell'aria del triangolo è (a²sqrt3)/8.
Grazie grazie, sono curiso di vedere come lo farete, grazie ancora;)
Marco

buon giorno!
ho dei dubbi sui concetti di: vincolo scabro e liscio,sul lavoro, forza conservativa e forse per adesso può bastare. potete aiutarmi?

Domani vado volontaria in mate, e fin qui tutto male.
La profe mi aveva detto che mi avrebbe interrogata la settimana scorsa sulle curve deducibili e io ne sapevo a tronki,solo che così non è stato e l'altro giorno abbiamo cominciato le iperbole e mi ha detto che mi avrebbe interrogato su quelle solo che io...come dire..francamente...non ci capisco proprio niente, il mio cervellino guasto si rifiuta di assimilare questi concetti. Oggi ho incominciato a provare qualche esercizietto e mooolto ...

int def tra 0,2 f(x)dx=a
int def tra 0,6 f(x)dx=b
trovare a, b reali sapendo che:
int def tra 0,3 f(2x)dx=ln2
int def tra 1,3 f(2x)dx=ln4
grazie..

ciao a tutti
vorrei calcolare l'ara del cerchio in manier alquanto insolita.
data la circonferenza di raggio R centrata nell'origine egli assi xy, la sua equazione è x^2+y^2=R. Ora, io calcolo lìintegrale dela semicirconferenza e poi, per ottenere l'area totale moltiplico per due.
Quindi viene:
2* int (da -R a R) rad(1-x^2) dx
questo dovrebbe dare l'area di un cerchio?
ditemi se ho detto delle corbellerie o meno...
TheWiz@rd

Aiuto analisi II
devo dimostrare se la seguente funzione è continua in (0,0), ivi derivabile e differenziabile.
f(x,y)=
(x^2*y^2)/(2x^4+y^4) se (x,y) diverso da 0
0 se (x,y)=0

Ciao ragazzi, sono Silvia vorrei chiedere una delucidazione...ho un problema nel risolvere questo sistema...
y=a/2b -c/2b - x
x=a/2b -c/2b -y
sostituendo la seconda equazione nella prima non mi viene...potreste farmi vedere i passaggi?Vi ringrazio anticipatamente.La soluzione dovrebbe essere x=y=(a-c)/4b

Il conduttore di un treno che viaggia alla velocita' "v1", vede davanti a se ad un distanza "d" un treno merci che viaggia sullo stesso binario alla velocita' piu' bassa "v2". Egli aziona subito i freni in modo da applicare un decelerazione costante "a". Mostrare che:
se d < (v1 - v2)^2/2a non ci puo' essere collisione
se d > (v1 - v2)^2/2a ci sara' la collisione.
Dunque, io ho pensato che intanto dovrei scrivere le equazioni dei due moti: per il primo treno e' un moto uniformemente ...

domanda breve e facile:
cosa sono le coordinate omogenee? ne ho sentito parlare (per così dire [:D]) in un libro... però mi piacerebbe saperne di più...
grazie mille!
ciao