Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono Silvia...come si risolve questa equazione?Non riesco a capire come
(x/4)^(2/3)*x^(2/3)=y si trasformi in
x^(4/3)=4^(2/3)*y e quest'ultima in
x(y)=4^(1/2)*y^3/4=2*y^(3/4)
Ho cercato di utilizzare le proprietà delle potenze ma ciò nonostante non ottengo il risultato che ho appena scritto... Grazie in anticipo.
chi riesce a risolvere questo problema sulle trasformazioni geometriche?
identificare le rette nella trasforamazione di equaz:
[A SISTEMA]
X = 2/3y - 3
Y = 2/3x + 4/3
risp: y = -x-5 , y = x + 13/5

Salve, avrei urgente bisogno di un documento abbastanza dettagliato sui sistemi operativi EMBEDDED: dove parli della loro storia e delle loro caratteristiche tecniche.
Sapete indicarmi un sito dove posso trovare un documento (in italiano o in inglese) dove tratti questo argomento.
grazie a tutti per l'aiuto,
epicurus
Ciao a tutti!! Sapreste aiutarmi con questo integrale?
integrale indefinito 1/((x^2+1)^2) dx
non riesco a svolgerlo con nessun metodo... forse sarà l'ora tarda... o sarò io? [B)]

Sul libro c'è la dimostazione della forumla per l'intensità del campo magnetico di un filo infinitamente lungo.
chiamerò m la costante di permeabilità elettrica nel vuoto e pi pigreco
B=(m*i)/2r*pi
Ora per dimostrarla arriva a dover integrare questa espressione:
R/(s^2 +R^2)^(3/2) in ds
Mi sapete dire come si fa ad ottenere la primitiva? Non so che passaggi fare, lui la fa direttamente e io mi impantano sempre...
Paola

Ho scritto questo programma in c per calcolare i primi numeri perfetti con la formula di Euclide, solo che dopo il 5° numero perfetto comincia a darmi dei risultati negativi, perche' evidentemente il long long int non contiene numeri cosi' grandi. Qualcuno sa come risolvere il problema? Riporto di seguito il sorgente:
#include
#include
#define MAX_AR 1000
long long int pow(long long int n, int p);
long long int squareroot(long long int n);
int isprime(long long ...

devo risolvere il seguente problema di cauchy e non sono capace:
y'=e^(xy)
y(0)=e

Altro problema:
determinare i valori di x per cui la funzione
y = ln (radice(x)-radice(x-2))
ha argomento positivo

MI SAPETE SPIEGARE LA DOIFFERENZA TRA CLASSI STATICHE E DINAMICHE IN UN LINGUAGGIO STATICO TIPOC++, CON ESEMPI SE POTETE GRAZIE MILLE

Su uno strano pianeta esiste un albergo con infinite stanze. Il direttore, anche quando l'albergo è pieno, riesce sempre a trovare posto per i nuovi arrivati, spostando tutti i clienti da una stanza alla successiva. In questo modo si libera la prima stanza. Ma un giorno arrivano all'albergo infiniti clienti. Come fa il direttore a sistemarli tutti?
Ci sono n sacchi di monete d'oro. Ciascun sacco contiene un numero diverso, e non noto, di monete. C'è il sospetto che fra i sacchi ce ne ...

Salve, avrei un grosso problema, pur sapeno le formule diretta/INVERSE della Legge di Coulomb trovo molte difficoltà nelle esercitazioni pratiche.
Il mio problema sarebbe:
Quando trovo la F attraverso la formula diretta so che se una carica (q) presenta l'unità di misura mC oltre alla misura di q devo moltiplicare per 10 alla -3, mentre se l'altra(q) unità di misura è uC devo moltiplicare invece per 10 alla -6. E fin qui l'esercitazione procede.
Quando mi ritrovo pero a fare esercizi con ...

Ciao, ho scoperto questo forum per caso navigando nel web alla ricerca di una soluzione al mio problema. Dati n punti su un piano X-Y ordinarli in modo tale da minimizzare il percorso. Ad esempio date n fermate dell'autobus trovare un algoritmo che stabilisca l'ordine in modo da minimizzare il percorso, oppure per la raccolta dei rifiuti.
Credo che lo studio di questi algoritmi sia materia di "Ricerca Operativa", ed ovviamente non era nel mio corso di studi.
Grazie a tutti, ciao.
Quesito 1: Un imbroglione gira per le piazze ingannando i mal capitati. L'uomo si serve di una urna contenente quattro monete di cui una d'oro del valore di 60.000 e le altre di ferro. Ciascuna moneta è in un apposito involucro. Il baro fa poi estrarre un involucro controlla gli involucri rimanenti e ne scarta uno che non contiene la moneta d'oro. Fa pagare 20.000 per giocare. Il concorrente, se paga, potrà tenere la moneta contenuta nell'involucro da lui estratto. Quale è la probabilità che ...

Ci potreste risolvere il seguente integrale:
Integrale di: sqrt(4x - x^2) dx
Grazie
Aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao a tutti, vi sottopongo il mio problema, premetto che non sono laureato in matematica, ma in economia, in pratica sto cercando di utilizzare matlab, per costruire un modello economico, per far questo ho costruito un Mfiles, nel quale è presente una funzione elevata al quadrato, ebbene, quando la variabile è un mumero singolo tipo 1,2 ecc, l'Mfiles mi restituisce un valore, se provo invece ad esaminare gli output che si ottengono per i valori della variabile che vanno ad es. da 1 a 10, mi ...

Non so bene se sia un teorema o altro... cmq vorrei avere un chiarimento su questo proposizione:
Siano V e W spazi vettoriali, con V finitamente generato.
Sia B = { v_1 ... v_n } una base di V e siano w_i appartenenti a W.
Esiste un'unica applicazione lineare f: V ->W tale che f(v_i)=w_i.
dim.
x = x_1v_1 + ... + x_nv_n quindi si ponga:
f(x) = x_1w_1 + ... + x_nw_n con f(v_i) = w_i
Il testo della dimostrazione, prima di andare oltre, dice che è immediato vedere che f è ...

Forse sono noioso a chiedere continuamente differenze tra cosa e cosa, ma è un vero problema...
Non capisco la differenza tra gradiente di una funzione e la matrice jacobiana di uan funziona...(si, la J è una matrice, però il professore mi ha scritto le du ecose allo stesso modo...).
Grazie, ciao!

Ciao a tutti, volevo sapere qual'è la differenza tra derivata direzionale e differenziale. Cos'è il differenziale? E a livello "pratico" cosa sono tutti e due?

Altro esercizio:
stabilire per quali valori di k non è diagonalizzabile la matrice:
a=
k 1 0
0 2 0
0 3 3
e per tali valori determinare gli autovettori

Ciao!
In geometria abbiamo fatto la dimostrazione della disuguaglianza schwarz, qualcuno di voi saprebbe spiegarmela in modo semplice ? non ho capito comesi fa a trovare il valore di lambda per cui la funzione in lambda ammette valore minimo...
Grazie!