Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Woody1
su un corpo agisce una forza variabile con il tempo. in che modo bisogna procedere per ricavare accelerazione,velocità,spazio in questi casi? grazie a tutti quelli che risponderanno vassily

Riddick1
Studiare il fascio di coniche del piano z=0 tangenti in O alla retta x-y=0 e passanti per i punti A=(1,-1) e B=(0,1) devono venire: retta OA equazione x+y=0 retta OB equazione X=0 retta AB equazione 2x+y-1=0 con il fascio finale che viene (h+2)x^2 - y^2 +(h-1)xy-x+y=0 considerato che h viene fuori da Mu/lamda mi spiegate i passaggi x arrivare alle equazioni delle rette e poi da queste alla conica finale ? vi prego datemi una mano che sono nei guai fino al collo Riddick
5
27 giu 2005, 22:06

ale712
Un automobile di lunghezza l = 4m si muove di moto rett. unif. alla velocita di v = 100km/h e sorpassa un autotreno che si muove nella stessa direzione con velocita' V = 60 km/h. Se l autotreno è lungo L = 15m, quanto dura il sorpasso? ---------------------------- Non so come impostare questi problemi di dinamica, cioè scegliere i sistemi di riferimento fissi e mobili. Grazie!

ale712
y''(t)+(t-1)y'(t)-y(t)=0 y'(0)+y(0)=0 Dopo aver applicato laPlace ottengo: Y(s)(s^2-s-2)-sY'(s)+(1-s)y(0)-y'(0)=0 Ora il mio problema è questo: Come devo usare la 2° eq. per risolvere la prima??? Vi prego non voglio la risoluzione dell'esercizio con i vari software Ma una semplice spiegazione di come utilizzarla. Grazie
5
27 giu 2005, 17:38

ale712
mi aiutate a capire come trovare il dominio delle seguenti funzioni: y=3xln(1+9x^2)+2arctg(3x)-3x y=xlnx-(x/lnx)-2x grazie
5
27 giu 2005, 21:24

fireball1
Salve ! [;)] Ho un piccolo problema con la risoluzione di funzioni razionali In particolare eseguendo il limite per h --> 0 della formula di derivazione con f(x) = 1/x come fà a venire (-1/x^2) ? Oppure con f(x) = ['radice di' x] come fà a venire 1 / 2['radice di' x]? dove lo pesca il '2' che moltiplica la radice ? non sarebbe più logico eseguire il reciproco della funzione che verrebbe h/h ? E in questo ultimo caso perchè il libro mi risolve una simile formula così: h/h = 1 ? ...
2
27 giu 2005, 20:20

macsy
Sul mio libro di testo l'argomento non esiste proprio, sulle dispense è spiegato come peggio non si può Qualcuno mi spiega come si fa a vedere se il rotore si annulla o meno ? Come faccio a dire che un campo è conservativo ? Cioè vorrei capire come fare a svolgere esercizi del tipo: Dato il campo , dire se è conservativo o meno. so che bisogna verifica prima di tutto se il rotore è nullo o meno, ma poi non so come fare a dire che il campo considerato è conservativo a ...
10
26 giu 2005, 20:25

kekko84
Mi trovo molto spesso davanti ad integrali doppi e tripli un pò particolari e mi risulta difficile trovare la sostituzione adatta. Ad Esempio: 1)Calcolare il seguente integrale doppio di f su E f(x, y)=1/(x*(y^2)) E = {(x, y) 2x
10
26 giu 2005, 18:37

_prime_number
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere questo esercizio: - Scrivi la circonferenza avente centro sull'asse x e per CORDA il segmento di estremi (-1,2) e 1,4). Grazie Mille!
13
26 giu 2005, 12:47

cavallipurosangue
Ho un dubbio (banale) di ottica. La parte inferiore di un bicchiere profondo h=10 cm è riempita d'acqua (n1=1,33) e la parte superiore è riempita d'olio (n2=1,48). L'acqua occupa i 2/3 del bicchiere e l'olio la parte restante. Se si guarda il bicchiere dall'alto determinare a che profondità sotto la superficie dell'olio appare il fondo del bicchiere. Grazie

ale712
Quando un automobilista è costretto a bloccare la macchina frenando il più possibile, la distanza di frenata è la somma di due termini: la "distanza di reazione", rappresentata dal prodotto della velocità iniziale per il tempo di reazione (in questo tratto l'accelerazione è uguale a zero), e la "distanza di frenamento" che è l'effettiva distanza necessaria all'arresto.Supponiamo che un auto che viaggi alla velocità di 80 km/h possa arrestarsi in 57 metri; supponiamo inoltre che il tempo di ...

david_e1
equazione non lineare con metodi numerici Per risolvere una equazione non lineare f(x)=0 con un metodo iterativo generale Xk+1= g(Xk) Devo verificare che la soluzione a sia punto fisso, cioè che g(a)=a nel caso la g(x) sia ricavata esplicitando la funzione data, i punti fissi sono soluzioni della equazione f(x)(chiedo conferma). Esempio f(x)= x^2 – x –2 g(x)= x^2 – 2 in tal caso le radici di f(x) 2 e –1 sono punti fissi. Bisogna poi verificare se convergo almeno ...

Llewlyn
salve amici, vi espongo il problema: v1=1,1,-2 v2=2,-1,0 v3=0,0,1 Sia f:r3->r3 l'endomorfismo definito da: f(v1)= (7,-1,h-2) f(v2)= (h-1,1,-h) f(v3)= (h-3,0,1) secondo il testo la matrice deve venire: h 1+h h-3 0 -1 0 0 h 1 non riesco, nel caso della base canonica a capire il procedimento, so che ne esistono diversi, potete spiegarmene uno (magari il + semplice) ? grazie anticipatamente
10
25 giu 2005, 18:39

Bandit1
Se abbiamo un endomorfismo f(x,y,z)che dipende da un parametro t, mi trovo la matrice associata(sottraendo alla matrice dell'endomorfismo, x* [100 010 001]) la risolvo. quindi mi trovo i possibili valori del parametro t. -La molteplicità algebrica si vede dall'esponente del polinomio in cui non compare la t, giusto? -La molteplicità geometrica si ha invece,sottraendo al numero di incognite,rango della atrice che ho trovato prima, sostituendo il valore di t, giusto? ora se le due ...
13
26 giu 2005, 11:43

_prime_number
Ciao ragazzi, che cosa avete scelto come traccia della prima prova? io ho scelto il tema generale su einstein, perchè l ho trovato molto affascinante e suggestivo...
22
22 giu 2005, 15:05

Sk_Anonymous
Propongo i seguenti integrali (dovrebbero risultare in ordine di difficoltà crescente). 1)integrale (1+2x^2)e^(x^2)dx 2)integrale [1+tg(x)]^2 * e^(2x)dx 3)integrale e^x * [(1-x)/(1+x^2)]^2 dx 4) Dire se la funzione f(x)=[M(x)]^(x^2) è integrabile in [1,+infinito), dove M(x) è la funzione mantissa (ad esempio M(7/2)=1/2). Se qualcuno è interessato a risolvere un integrale MOLTO più difficile di questi, lo invito a vedere il sito www.matefilia.it e di cliccare sul problema ...

Starsea1
Qualcuno puo' spiegarmi, o darmi un link su internet dove e' espressa chiaramente, la differenza tra convergenza puntuale, assoluta e totale di una serie di funzioni?
1
26 giu 2005, 16:22

Boppy
ciao a tutti! ho un dubbio per quanto riguarda questa serie: studiare la convergenza semplice, assoluta e totale della serie sommatoria di n=1 a infinito di ((x-1)^n)/(2^n)(n+1) io ho posto (x-1)/2=t e ho studiato l'infinitesima di 1/n+1, poi con il criterio lim n->infinito di a(n+1)/a(n) ho trovato il raggio di convergenza =1. poi ho risolto il sistema prendendo(x-1)/2>=-1 e
4
24 giu 2005, 09:31

Piera4
Ciao! Qualcuno mi spiega quale ragionamento si deve fare per poter scrivere un insieme espresso in coordinate cartesiane in un insieme espresso in coordinate polari ? ( mi è utile per svolgere alcuni integrali doppi ) Ad esempio, considerato C l'insieme costituito dalla parte di corona circolare di centro (0,0) e raggi 1 e 2 contenuta nel semipiano y>=0, come faccio a scriverlo in coord. polari, posto x=pcosb ed y = psinb ? Il testo porta l'insieme scritto come 1
22
24 giu 2005, 13:24

enrico35
grazie a tutti per le risposte... siete stati abbastanza esaurienti soprattutto l'esempio con le pecorelle.... un'ultima cosa.... una "dimostrazione" (la metto tra virgole perchè nn ho capito se si può proprio chiamare così) per induzione non può essere sempre utilizzata giusto?..... ma in quei casi in cui si può, deve essere accettata, mi spiego meglio, il prof la può accettare o non sarebbe potrebbe obbiettare su qualcosa? enrico B.
2
13 giu 2005, 19:02