Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Abbiamo una funzione: [(x^2)/2y] +arcotg(x/y)
mi fate vedre i passaggi per calcolarmi la derivata prima rispetto ad x e poi rispetto ad y?
grazie 10000

Salve,
non riesco a risolvere in nessun modo questo problema sull'ellisse:
i punti di intersezione dell'ellisse x2/a2+y2/b2=1 con le rette x+2y-5=0 e
x-2y-5=0 determinano un trapezio isoscele avente la base maggiore doppia
della minore e area di misura 6. Scrivere l'eq. dell'ellisse e calcolare la
lunghezza del perimetro del rettangolo individuato dai punti di intersezione
dell'ellisse con la circonferenza x2+y2=45/4
grazie!grazie!
Teresa III liceo scientifico

Come faccio a sapere quali processi sono utili, o meglio indispensabili e quali mi intasano semplicemente il PC. Ho una lista troppo lunga e mi viene qualche sospetto... e già che ci sono vi chiedo un'altra cosa: cosa indica la colonna CPU? é praticamente tutta a 0 tranne Cicli idle del sistema.
WonderP.

Da un po' di tempo quando accendo al mattino il PC , prima che si stabilisca il collegamento ADSL passano anche 20-25 minuti di continui tentativi : vi sembra normale ?
Poi, una volta collegato tutto ok.
Camillo

volevo sapere come si fa derivata di un prodotto vettoriale magari sarà una banalità....
quando si è parlato di sitemi relativi in moto rotot traslazionale si è arrivati alla velocità
Va=V0'+W x R+Vr e fin qui tutto bene
derivando rispetto al tempo si è giunti a Aa=Ao'+wpunto x Rr+w x (w x Rr)+w x Rr+w x Rr+Ar
COME???
poi Aa=Ao'+w x (w x Rr)+w x Rr+2w x Rr+Ar
essendo cosi
a coriolis=2w xR r
grazie

salve a tutti, ho un grandissimo problema...il nostro prof di matematica non ha mai spiegato come dovrebbe un solo argomento e tra pochissimo dovrei fare il compito sul fascio di rette ma non ho capito nulla(e non sono l'unico della classe).Il prof ha detto che metterà degli esercizi simili a questo:
"Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza di centro P(1,1),trovare le rette del fascio di centro Q(2,0) tangenti alla circonferenza.Calcolare l'area del triangolo QAB sapendo che A e B ...

Ciao, non so da dove iniziare per rispondere a questo quesito...
sia f una funzione continua in I=[-3;4] e ivi derivabile con estremi non compresi,
e sia inoltre |D(f(x))|

Salve a tutti! Sto facendo progressi grazie alla mia tenacia. Per oggi avevamo due problemi, uno son riuscita a farlo quasi interamente, il secondo no. Chi è disposto ad aiutarmi e dirmi se son corretti i miei calcoli? Grazie 1000
1) Dato il fascio di rette (3k-1)x+(k+2)y-3k+5=0 determinare
-le generatrici
3x+y+3=0; x-2y-5=0
-il centro del fascio
mettendo a sistema le due generatrici ho ottenuto C(-1/7;-18/7)
-per quale valore di k è perpendicolare alla retta y=2x-1
ho eguagliato m' ...

mercoledì ho l'esame di analisi3 e mi sono incartata su questo esercizio:
"si studi la differenziabilità della seguente funzione in R^2 determinandone il piano tangente e le derivate direzionali nel punto (1,0)"
f(x,y)=(xy)*ln(x^2+y^2) per (x,y)=!(0,0)
0 per (x,y)=(0,0)
dunque io ho trovato le derivate parziali e mi vengono
df/dx=y*ln(x^2+y^2)+(2x^2y)/(x^2+y^2) per (x,y)!=(0,0)
df/dx(0,0)=0
df/dy=x*ln(x^2+y^2)+(2y^2x)/(x^2+y^2) per (x,y)!=(0,0)
df/dy(0,0)=0
poi ho cercato ...

Ciao!
Stavo provando a capire come si scrive e come si arriva a trovare la matrice del cambiamento di base, purtroppo però sui miei due libri di geometria sta spiegata troppo male e non riesco a capire niente...
qualcuno di voi me la potrebbe spiegare in maniera semplice ?
oppure se mi può dire dove posso trovare qualche documento pdf o roba simile...

Domanda stupida, ma essenziale!
Se devo determinare la matrice che diagonalizzi la matrice seguente:
A=[1 0 -1;0 3 0;0 0 3] (; per indicare newline come in Matlab), dopo aver trovato che gli autovalori sono 1 e 3 doppio (confermate?), controllo che sia diagonalizzabile, e lo è (almeno così pare), per trovare la base di autovettori procedo trovando i generatori dell'autospazio corrispondente all'autovalore 1 (ad esempio [1;0;0]) e poi a quello corrispondente all'autovalore 3 (ad esempio ...

salve, scusate non mi ricordo più come procedere passo passo per risolvere questo piccolo sistema in elettronica:
I1, I2, I3 sono le 3 correnti da trovare i valori.
scrivo i dati dell'esercizio:
E1=12
E2=9
R1=R4=50
R2=R3=100
adesso scrivo le tre equazioni nel sistema:
I1-I2-I3=0
E1=(R1+R4)*I1+R3*I1
E2=-I2*R2+I3*R3
ho provato a sostituire i valori, ma non riesco a svolgere il sistema.
grazie

Ancora un problema...
una scala viene appoggiata al muro in modo che i suoi montanti formino con la verticale l'angolo a. Il pavimento su cui poggia è orizzontale e il coefficiente di attrito statico è y=0.5. l'attrito fra scala e muro è trascurabile. Determinare il massimo valore che può assumere l'angolo a senza che la scala scivoli.
GRAZIE

Date due matrice A , B quadrate di dimensione n
rank(AB)=min{rank(A),rank(B)}
cioè il rango del prodotto delle matrici A e B è uguale al più piccolo fra i ranghi di A e di B.
GRAZIE per l'aiuto ed una eventuale dimostrazione

Ciauz!
Calcolare il valore delle seguenti espressioni:
2sen60+sqrt3*cos30-2cos780-3tg30. [1/2]
Ma si deve fare con la calcolatrice?

salve!!
sono sempre io!
volevo kiedervi una cosa circa un problema dell'esame di maturità del 2002...c'è anke lo svolgimento ma nn l'ho capito...devo essere proprio stupida!!!
il problema è questo
https://www.matematicamente.it/matura/2002_pni_p1.pdf
il mio dubbio è sul punto 3 del primo problema.....nn riesco a capire perchè c'è scritto che il centro di simmetria è il punto di intersezione tra i due asintoti...
vi ringrazio tanto

Ho un dubbio nella risoluzione d'un banale problema!!!
è vero che il lavoro compiuto dalla forza centripeta nel moto circolare di una particella è uguale a 0???

Ciao!
Sto cercando di studiarlo da solo visto che ero assente alla spiegazione.
L'equazione generale è: x=R*cos*vel.angolare*t
Io non ho capito da cosa deduce che l'angolo in questione misuri velocità angolare*t!
Qualche anima pia che me lo spieghi, gentilmente?
Grazie ragazzi

ciao,
ho provato derive6 per la prima volta ed ho voluto calcolare questo integrale definito:
5
#8992; 2
#8993; (x + 2·x + 15) dx
0
il risultato giusto è 175/3
per caso ero risucito a farlo comparire giusto anche con derive....
poi improvvisamente, ho riprovato di nuovo e continua a darmi come risultato 425/3
come mai?

grazie x i suggerimenti, volevo chiarire che
r è un vettore di componenti, considerando il caso di orbite piane, x e y.