Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Camillo
questo tipo di integrale come si può risolvere? (x^2-1)/(1-x+x^2) visto che sono dello stesso grado, non riesco a trovare una risoluzione. GRAZIE
9
31 mar 2005, 18:11

fireball1
ciao a tutti sono nuovo, volevo chiedere qual è la formula della pressione ^^' perche nn ho piu il vecchio libro di fisica e nn riesco a finire un problema.. tipo dovrebbe essere masssa/superfice o qualcosa del genere^^ grazie Nell'ultimo post che hp fatto ho riportato il testo del problema..
7
31 mar 2005, 11:44

fireball1
Ciao. Non ho capito cosa dovrei fare in questo esercizio... CALCOLARE I VALORI DELLE RIMANENTI FUNZIONI GONIOMETRICHE, ESSENDO DATI: senALFA=8/17, 0
1
1 apr 2005, 16:45

Robin2
Salve a tutti. Avrei bisogno di comprendere bene il principio di induzione e, facendo un esempio, vorrei sapere se è possibile dimostrare per induzione la seguente affermazione: "tutti gli uomini hanno i capelli scuri". Fino ad un certo punto ci potrei pure essere, infatti per n=1 è chiaro che un uomo ha il colore dei capelli di se stesso. Adesso ammetto vera l'affermazione per n - 1, cioè P(n-1) è vera. E' possibile dimostrare per induzione che P(n) è vera? Cioè se voglio provare ...

ilyily87
In una strada ci sono 5 case dipinte in 5 colori differenti. In ogni casa vive una persona di differente nazionalità. Ognuno dei padroni di casa beve una differente bevanda, fuma una differente marca di sigarette e tiene un animale differente. DOMANDA: a chi appartiene il pesciolino? INDIZI: 1) L'inglese vive in una casa rossa. 2) Lo svedese ha un cane. 3) Il danese beve the. 4) La casa verde è a sinistra della casa bianca. 5) Il padrone della casa verde beve caffè. 6) La persona ...
8
29 mar 2005, 15:20

goblyn
Salve a tutti! E'la prima volta che entro in questo forum. Vorrei chiedervi aiuto x questo esercizio: Un giocatore di football americano è in grado di lanciare la palla a una velocità iniziale di 25 m/s. Se la sbara orizzontale della porta è alta 3.44 m dal suolo, con quale angolo rispetto all'orizzontale deve essere calciata la palla per poter segnare il punto da una distanza di 50 m di fronte alla porta? Grazie tante! pozor86

fireball1
Ciao a tutti. Vi sottopongo questo quesito: devo calcolare la darivata prima della funzione f(x) = (1+x)^(1/x) Trasformo in forma esponenziale e ottengo f(x) = e^(LN(1 + x))/x E' una funzione composta nella forma e^g(x), quindi la sua derivata prima è: D(e^g(x)) = (e^g(x)) * g'(x). Fino a qui è corretto o stò già sbagliando qualche cosa? Sviluppando, ottengo: ( e^(LN(1 + x))/x ) * ( (x - (x + 1)LN(x + 1))/x^2 ), cioè (x + 1)^(1/x) * ( 1/x - (x + 1)LN(x + 1)/x^2 ) Ma ...
2
31 mar 2005, 13:38

belgy
introdotte le funzioni A)=x^2+y^2 ; B)4xy calcolare il volume del solido definito dalle disuguaglianze 0
13
15 mar 2005, 23:11

GIOVANNI IL CHIMICO
l'energia di sublimazionone , di atomizzazione, energia di ionizzazione etc. si trovano sulle tavole periodiche degli elementi? perchè sulla mia tavola nn ci sono... in caso mi potete consigliare un sito dove trovare una tovola seria degli elementi grazie

giacor86
sappiatelo: disapprovo
18
22 mar 2005, 17:03

goblyn
salve amici, essendo stato assente nella spiegazione e non trovando niente sul libro mi trovo davanti a questo problema: 1) sia f la parabola del fascio di equazione 2x^2+x-y-1=0; trovare una sua forma canonica ed il cambiamento di coord. che la determina: sapendo che gli autovalori della sottomatrice A sono alfa=0 e beta=2, essendo |B|=-1/2, si ha che -b(beta)g(gamma)^2=-1/2, e fin qui ci siamo...poi la soluzione dice che: il punto improprio della parabola è Y=(0,1,0) e il punto improprio ...
1
30 mar 2005, 11:17

Elijah82
Trovare una successione di funzioni fn :[0,1] -> R , Lipschitz - continue, che converge uniformemente verso una funzione f che NON è lipschitz-continua Ho avuto un aiuto del tipo "sqrt(x + 1/n)" Pero anke prendendo questa come fn, nn mi sembra molto lipschitz continua... Qc ha un idea? thanks L.L
6
28 mar 2005, 13:01

jack110
Ciao a tutti, non riesco a fare questo problema, non capisco neanche il testo..come si fa? Una barca che in acqua stagnante pùò muoversi con velocità di modulo massimo 15 Km/h, attravesa a pieno regime un fiume largo 80 m nel quale l'acqua scorre con velocità costante di modulo 3 Km/h. Si determini la distanza tra il punto di partenza e il punto di approdo della barca nel caso in cui la sua direzione di moto formi un angolo costante "alfa = pi greca / 6 radianti" rispetto alla ...

Pachito1
ciao a tutti! una richiesta abbastanza generale, sapreste dirmi un buon sito di fisica in italiano?? grazie mille! mARGOTz vedere un mondo in un grano di sabbia e un universo in un fiore di campo, possedere l'infinito sul palmo della mano e l'eternità in un'ora. -William Blake-

Pachito1
Salve a tutti e' la prima volta che usufruisco di questo forum e spero di avere le risposte che cerco quindi ringrazio in anticipo. Detto questo ho dei problemi relativi a calcoli in fisica che non sono alla mia portata per il semplice fatto che ancora non studio il calcolo integrale. I problemi sono essenzialmente tre: Iniziamo dal primo, si tratta solo di capire se i seguenti calcoli sono corretti o meno ed eventualmente una loro correzione. Sono espressi nella figura: ...
4
28 mar 2005, 23:38

ingegnere2
Devo risolvere questo problema sulla parabola e sulle tangenti ad essa, ma nn so neppure da dove incominciare...sigh sigh!! il problema è questo: Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle y, sapendo che: a)passa per A(2,9), B(5,0) e che in questo punto la tangente ha coefficiente angolare -6; b)passa per l'origine ed è tangente alle rette di equazione y=-4x-1, 2x+y+4=0 c)passa per il punto A(1,15), ha parametro -1/8 ed è tangente alla retta di eq. ...
1
29 mar 2005, 12:52

fireball1
Salve ho bisogno del vostro aiuto! Ho da risolvere questa equazione goniometrica ma non mi riesce. E¡¯ la seguente: sen(x+ 2/3¡Ç)= sen (¡Ç/4 ¨C 3x) Il risultato ¨¨ il seguente( - 5/48 ¡Ç+ k ¡Ç/2; -¡Ç/24 +k¡Ç) Grazie mille a che mi risponder¨¤!! E¡¯ URGENTE! Butterfree
9
25 mar 2005, 16:05

inginfoaria
la probabilità di( c intersecato ad a )intersecato a (b intersecato ad a) è c?
9
19 mar 2005, 12:40

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao, non riesco a risolvere neanche questo esercizio sui moti relativi...potete aiutarmi? Grazie.. Una ragazza ancora la sua barca nel mezzo di un fiume. La corrente del fiume è di 0.85 m/s verso est. (a) Determinare il tempo necessario alla ragazza per raggiungere a nuoto un punto 50 m a est della barca e tornare indietro. La velocità con cui la ragazza nuota è di 1,43 m/s rispetto all'acqua. (b) Determinare il tempo necessario alla ragazza per raggiungere a nuoto un punto 50 m a nord ...

Pachito1
Ciao a tutti, ho appena studiato il rotolamento puro ma non ho le idee molto chiare sull'argomento, in modo particolare non ho capito bene il ruolo della forza di attrito statico e la sua direzione (per esempio nel caso di un rotolamento puro in un piano orizzontale o in uno inclinato). potreste darmi delle delucidazioni? vi ringrazio in anticipo!