E' questo il vero problema in italia.

morpheus8114
Come diammine è possibile che un forum dedicato agli insegnanti sia vuoto?

no comment...

Risposte
eafkuor1
questo non e' un forum frequentato da molti insegnanti, ma da studenti che si scambiano idee e suggerimenti tra di loro. e comunque non penso che il solo problema della scuola italiana siano i professori..

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

probteam
il primo problema della scuola italiana è la maggioranza degli studenti che non capisce che il mondo non si muove con i pezzi di carta ma con il Sapere.

"Che cosa importava se non era autorizzato?Le faceva benissimo: ma doveva agire di nascosto, perchè l'Italia è il paese dei diplomi, delle lauree, della cultura ridotta soltanto al procacciamento e alla spasmodica difesa dell'impiego" Levi Carlo, Cristo si è fermato ad Eboli

aleph2
Sono nuovo in questo forum ed anch'io mi sono meravigliato del limitato numero di interventi.
Mi auguro di dare anch'io un modesto contributo affinchè questo forum riesca a decollare.

_admin
Il fatto che questo forum sia poco frequentato dai docenti non è un limite dei docenti ma un limite del forum. Ci sono tanti siti ben fatti da insegnanti, così come ci sono spazi di discussione per docenti più frequentati.
Mi auguro che si riesca a tenere il livello della discussione elevato in modo che altri docenti possano partecipare.
Infine, non è detto che gli insegnanti non ci siano, magari preferiscono intervenire nelle altre sezioni del forum.

ab

aleph2
Era esattamente quello che intendevo dire.
Ci mancherebbe che questo è un limite dei docenti.

elvismizzoni
Concordo con quanto dice Admin: magari gli insegnanti trovano più "divertente" discutere "problemi" con gli alunni oppure, perchè no?, sempre "problemi" con altri insegnanti, cioè colleghi. Non mi sembra che propro tutti quelli si dilettano a risolvere quesiti siano studentelli! Almeno ho avuto quest'impressione.
Penso, del resto, che attualmente la didattica non sia il problema principale della scuola. O meglio la didattica risente di tanti problemi che stanno a monte.
Per esempio io credo che la riconduzione delle cattedre a 18 ore abbia di fatto decretato l'abolizione della continuità didattica.
Basta pensare alla classica cattedra di matematica e fisica dello scientifico: 5+6+6 = 17 ore nel triennio. Nessun docente può più tenere una cattedra per l'inero triennio.
Per non parlare di ciò che succede quando manca un'insegnante e non ci sono colleghi che lo possono sostituire: ovvio che di denato per pagare le ore di supplenza non se ne parla nemmeno!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.