Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come faccio a calcolare la funzione inversa di
y = x^2 + 2x + 1
Scusate la banalità della domanda.
Grazie

Salve a tutti,
mi è venuto un dubbio sul seguente limite che ha svolto il mio professore:
$Lim_(x->0^+) x^(1/2)cos(1/x)=0$ perchè:
$Lim_(x->0^+) 0^(1/2)$ moltiplicato per una funzione limitata quale $cos(1/x)=0$.
cioè se io moltiplico 0 per una funzione limitata questo è uguale a 0? Si può fare?

Si sa che la formula per la sostituzione delle variabili degli integrali doppi prevede che dopo aver fatto il cambiamento di variabili la funzione da integrare venga moltiplicata per il valore assoluto del determinante della matrice jacobiana. Per quale motivo è necessario il valore assoluto?
daiiii nessuno che lo sa??!? lunedì ho l'orale di analisi B ed è una delle possibili domande..

Buonasera, avevo voglia di "ristudiare" la matematica da 0 partendo dalle cose piu' semplici. Per questo mi sto ristudiando le basi dai miei vecchi libri del Liceo (dal biennio al triennio). Il libro in questione è "Corso di matematica sperimentale" in 4 volumi ed. Le monnier scritto da Battelli. Secondo voi questo libro è valido? oppure attualmente a livello di liceo c'è qualcosa di meglio? Sempre con molti esercizi annessi e con spiegazione chiara . Questo che sto usando sembra scritto bene e ...

Come si fa a determinare la simmetria di una curva rispetto ad una retta?
Per esempio: $y=x^2$ (il disegno l'ho fatto mi serve una dimostrazione analitica)
Grazie..
CMFG

Qualcuno può indicarmi i vari passaggi per calcolare la derivata della seguente funzione f(x)= 1+√x, nel punto c=4.
Inoltre vorrei sapere come applicarvi la regola di De L'Hospital.
Grazie.
Dato il segmento Ab=a, si prenda in uno dei semipiani limitati da AB, un punto P in modo che sia APB=45°. Determinare la posizione del pnto P in modo che (APXPB):(ABXAH)=K, dove H è la proiezione ortogonale di P su AB.
non riesco proprio a risolverlo cmq 90°180°

Ciao raga, sono Francesca e studio ing. edile a Milano, mi interesserebbe la soluzione di questo problema di fisica sperimentale I. Please! Un bacione a tutti!
Una massa m = 0.1 Kg di gas perfetto monoatomico subisce una espansione isoterma reversibile per effetto della quale il volume del gas triplica. Sapendo che l'energia interna del gas è U = 8000 J e che la variazione di entropia nella trasformazione è deltaS = 5 cal/K, si trovi:
1) la temperatura alla quale avviene l'espansione;
2) ...

gli spazi $[0,1]x[0,1)$ e $[0,infty)x[0,infty)$ siano omeomorfi... a me no.. ma è richiesto di dimostrare che lo sono.. bah!

Ki mi risolve qst integrale?
$int(cos^3x-cos^2x)dx$

Salve!
Osservando questo integrale:
$int dx/(sqrt(x)(x+1)^2)$
a prima vista sembra una buona idea la sostituzione. Però poi ci si ritrova in una situazione peggiore di quella iniziale, con equazioni di grado alto.
Se invece scomponessi così:
$int dx/(sqrt(x)(x+1)^2) = int dx/(sqrt(x))+ int dx/(x+1)^2$
provando l'integrazione per parti si arriva a risultati molto più complessi dell'integrale base.
Ma allora con che criterio posso cavar fuori la soluzione?
ciao! l'altro giorno stavo chattando con gaim con un mio amico che usa normalmente msn.
lui mi ha mandato una cosa ma non potevo vederla. mi usciva scritto che c'era bisogno di aggiornare msn e mi metteva un link.
lo posso fare usando gaim? che devo fare?
grazie

Ciao ragazzi, vi scrivo perche ho un problema con un mio programma , non riesco ad eseguirlo...l'ho gia compilato e nn c'è nessun errore... non lo so...guardatelo qui (è in spagnolo.... )
#include
#include
#include
#include
void main()
{
// Declaracion de la funcion
int par(int numero);
//Declaracion de la variable
int n,resultado=0;
cout

Sia $A\inSL_n(C)$, che penso come sottospazio topologico di $R^(n^4)$. Come è la sua norma? $||A||=(sum_{i,j=1}^nsqrt(Re(a_{ij})^2+Im(a_{ij})^2))^{1/2}$, per caso?

Determinare i valori dei parametri a,b in modo che risulti:
$ lim_(x->+∞)(sqrt(x^2-x+1)-ax-b)=0 $

Guardate questo link http://utenti.quipo.it/base5/testmania/testbeatrice.htm
Io ho provato a fare questo test e sono rimasto letteralmente sconvolto.
Vi prego di farlo e poi postare i vostri commenti.
Sono ancora scioccato...

L'unica forza che agisce su un corpo di massa 2.0 kg in moto nelladirezione dell'assex ha una componente $Fx=-6xN$, con x in metri.
La velocità del corpo per $x=3m$ è uguale a $8.0m/s$. Qual è la velocità del corpo per $x=4.0m$ ?
Per quale valore positivo di x il corpo avrà la velocità di $5m/s$?
$3:8=4:v -> v=10.66m/s$
purtroppo il risultato non è corretto.C'è qualcuno che mi può fare vedere i passaggi?(non il risultato....quello già lo ...
Data l'equazione di un ellisse generica $x^2/a^2+y^2/b^2=$ e un punto $P$ appartenente ad essa dimostrare che i raggi focali(la distanza dal punto $P$ ai due fuochi) $r_1,r_2$ hanno misura $r_1=a-ex_P$ e $r_2=a+ex_P$ dove $x_P$ è l'ascissa del punto $P$ ed $e$ è l'eccentricità.
P.s. Magari sara anche semplice ma non sono riuscito a farlo....
Stabilire la convergenza di
$int_0^(+00)((1+x^2)(arctgx - (arctgx)^2))/x^4 dx<br />
<br />
Ora, il mistero non è tanto il risolvere il problema, ma è il metodo adottato dalla nostra insegnante che mi torna oscuro <!-- s:smt017 --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/017.gif" alt=":smt017" title="" /><!-- s:smt017 --> <br />
<br />
Si parte col considerare <br />
<br />
$int_0^1((1+x^2)(arctgx - (arctgx)^2))/x^4 dx + int_1^(+00)((1+x^2)(arctgx - (arctgx)^2))/x^4 dx
E questo è molto logico, dato che sono due gli estremi "fastidiosi"; iniziamo a lavorare sul primo cioè
$int_0^1((1+x^2)(arctgx - (arctgx)^2))/x^4 dx<br />
<br />
E qui il primo mistero: ci viene indicata, nel calcolo del limite per $x->0$, $(1+x^2)$ come una parte "indifferente", $arctgx - (arctgx)^2$ come quella che "migliora" e $x^4$ come quella che "peggiora". <!-- s:smt017 --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/017.gif" alt=":smt017" title="" /><!-- s:smt017 --> <br />
<br />
Non finisce qui: la funzione per fare il confronto asintotico viene scelta approssimando la parte che "peggiora" (a occhio? Con Taylor?) così:<br />
<br />
$arctgx + (arctgx)^2 ~~ x+x^2$<br />
<br />
Che approssimerebbe il suo comportamento vicino allo zero <!-- s:?: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_question.gif" alt=":?:" title="Question" /><!-- s:?: --> .<br />
<br />
Quindi, come g(x) per il confronto asintotico si prende:<br />
<br />
$(x-x^2)/x^4 = (1-x)/x^3 ~~ 1/x^3 = g(x)$<br />
<br />
Ora, in effetti, chiamando f(x) la nostra funzione integranda in [0,1] e considerando che g(x) diverge nel nostro intervallo di integrazione [0,1], otteniamo che $lim_(x->0)(f(x))/(g(x)) = ...

Risolvere l'equazione in x:
$ sum (x/(x+3))^(2n)=2, n=0,1,2,.........$