Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un saluto a tutti e una richiesta di aiuto a tutti!
Mi sapete indicare come devo fare per risolvere e rappresentare graficamente con Derive 4.0
quanto segue?
z= (x^2 + y^2) / (x + y)
Grazie per l'aiuto.

salve a tutti
non riesco a risolvere questa equazione:
-15*t^4 + 28*radq(3)*t^3 - 38*t^2 + 4*radq(3)*t + 1 = 0
so che deve venire t = radq(3)/3
ma non saprei proprio da dove partire!
potreste darmi una mano?
grazie.

Un cilindro omogeneo di massa M=5kg e raggio R=20cm si trova inizialmente fermo alla base di un piano inclinato di un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale.
Sul cilindro viene applicata una forza costante F in modo da farlo salire lungo il piano inclinato con un moto di puro rotolamento.
Sapendo che la retta d'azione di F è parallela al piano inclinato e passa per il centro di massa del cilindro,che il suo modulo è F=100N e che il lavoro che essa compie per portare il cilindro alla ...

ciao.
ho questo problemino da risolvere.
rispetto a quale operazione i punti della circonferenza goniometrica formano un gruppo abeliano?
grazie
Alfi

Da un aereo che si trova ad una quota di 4000m e si muove rispetto alla terra con velocità(in m/s) v=120i+140j viene sganciata una bomba.Trascurando la resistenza dell'aria,trovare la distanza dal punto in cui la bomba è stata sganciata a quello in cui essa colpisce la terra.

$intint e^((x-y)/(x+y))dxdy$ esteso a T triangolo di vertici (0,0) (1,0) (0,1).....il libro mi dice che il cambiamento di variabili è u=x-y e v=x+y e il det Jacobiano vale 1/2 ma il perchè non lo capisco....come ha fatto?.....il dominio è racchiuso dalle tre rette x+y=1, x=0 e y=0 ma come saltano fuori u=x-y e v=x+y?
nell'esercizio $intint (x-y)log(x+y)dxdy$ esteso a Q quadrilatero dato da y=x, y=x-1, y=1-x, y=3-x e allora il cambiamento u=x-y e v=x+y con $0<=u<=1$ e $1<=v<=3$ è ovvio....ma per ...

I dossier degli analisti economico tecnici hanno concluso, dall'analisi ABC, che NON è conveniente la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, per diversi motivi.
Alcuni:
- Bloccherebbe il passaggio di un certo numero di navi da carico.
- Il costo del pedaggio sarebbe notevolmente superiore al costo dei traghetti (circa 115.000 lire ai tempi dell'analisi, 4-5 anni fa).
- Impatto ambientale.
- Copertura finanziaria da parte dello Stato.
Si può argomentare molto oltre.

ciao raga avrei due problemi su matematica finanziaria... sulle rendite:
1) una persona ha depositato in una banca , al tasso del 5% annuo, €10000 cinque anni fa, €15000 tre anni fa e €20000 un anno fa. Da oggi comincia a prelevare, semestralmente, €3000 per 10 volte. Quanto gli resta all'atto dell'ultimo versamento? E di quale montante disporrebbe, alla stessa epoce, se non effettuasse i prelevamenti?
2) Un elettrodomestico può essere acquistato pagando €990 in contanti oppure pagando ...

Gioco del poker
Siamo in 4, quindi di un mazzo di carte francesi usiamo le carte dal 7 all'asso, cioé 7,8,9,10,J,Q,K,A.
Quale è la probabilità, avendo tre carte del medesimo seme(picche, poniamo), scartando le due diverse, di averne altre due di picche ?
E quale è la probabilità globale che con quelle due di picche compongo scala reale ?
Ad esempio, se ho 8,10,J compongo scala reale solo se mi giungono 7,9 oppure 9,Q.
Invece, se avessi 10,J,Q, potrei fare scala reale con 8,9, o ...

ho due problemini del cavolo che non mi risultano:
1)un osservatore vede un'onda marina sinusoidale allorchè penetra nell'imboccatura di una darsena. Egli conta 40 creste in un minuto e valuta la distanza fra le creste e la loro ampiezza massima rispettivamente pari a 2m e a 3m. esprimere l'equazione dell'onda.
Nella soluzione è un segno che non mi torna, dopo la x.
2)il problema chiede di trovare un equazion di un'onda se in un estremo è nulla per t=0. l'equazione mi viene uguale al ...

Ciao a tutti,
potete aiutarmi nella risoluzione di questa disequazione?
$(log_3x)^2-log_3x<0$
e un'altra cosa: in generale come faccio a disegnare: $y=(logx)^2)$ (i passaggi che devo seguire per arrivare al grafico finale quali sono?).
Grazie.
CMFG
Ho un documento doc in cui voglio mettere come sfondo un immagine (in bianco e nero) su ogni pagina,in modo tale che dopo si stampi. E’ possibile con word o serve qualche altro programma?
Cmq ho adobe photoshop cs2.Dopo come posso trasformarlo in pdf?
Ciao grazie.

Come dimostrare che lo spazio proiettivo $RRP^1$ è omeomorfo al cerchio unitario S1 ?
Come definireste l'applicazione?

Ciao a tutti,
sto studiando le onde sonore ma non mi torna una cosa:
la velocità della propagazione del suono dipende dalla velocità delle particelle; se la temperatura aumenta la velocità del suono aumenta (per questo a 0°C in aria la velocità di propagazione del suono è 331 e a 20°C 343m/s).
Ma cosa succede se la densità dell'aria cambia? --> se diminuisce la velocità aumenta? se aumenta la velocità diminuisce? (giusto?!)
E poi...
Consideriamo la velocità di propagazione del suono in un ...
come si calcola il seguente problema di cauchy con eq. diff. di grado secondo??
$y''(x) - 4 y'(x) + 5y(x) = 0$
$y(0)=0$
$y'(0)=2$
grazie infinite

Salve a tutti! Ci sarebbe qualche anima buona disposta a spiegarmi la pressione del gas perfetto (dove le molecole si sbattono alle parati di un recipiente)? Il mio libro lo spiega in maniera abbastanza contorta... Spero potrete aiutarmi! Vi ringrazio! Cassandra

Determinare l'equazione della parabola avente per direttrice la retta x= -1/4 e passante per i punti A(1;0) e b (4;-1);
so come risolverlo, ho imposto le condizioni di passaggio per A e B, però mi manca una terza condizione per poter impostare il sistema a tre equazioni e tre incognite.
qualcuno può aiutarmi?
vi ringrazio tutti anticipatamente.

Un'automobile parte da ferma, muovendosi su una traiettoria rettilinea con un'accelerazione costante a=2m/s^2, proprio nell'istante in cui una seconda automobile la sorpassa.
Sapendo che la seconda automobile procede con velocità costante V0=40km/h, si calcoli:
a) il tempo impiegato dalla prima automobile a raggiungere e sorpassare la seconda;
b) la velocità della prima automobile nell'istante in cui sorpassa la seconda.
Si supponga,inoltre,che proprio nell'istante in cui la prima ...

Ciao,
mi potete spiegare cosa è esattamente l'eco e da cosa dipende. C'entra qualcosa il fatto che l'onda sonora segue la legge della riflessione?
Grazie
CMFG

Salve ragazzi. Vengo qui a chiedervi se questo ragionamento, che ogni tanto mi ripeto, e' corretto. Prima non frequentavo questo forum e oggi che mi e' rivenuto in mente ve lo chiedo subito. Scusatemi se non scrivo le formule con mathml ma ci ho capito poco... vi prometto che me lo studio bene ^_^
Allora, avete presente quella parte del film fast&furious in cui il biondo gli fa "ti devo una macchina da dieci secondi", intendendo ovviamente una macchina che fa i 400 metri in 10 secondi. Io ...