Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Horus2
E' una domanda che vorrei porvi. Mettendo la tazza d'acqua nel microonde, scaldandola oltre un certo punto "esplode", anzichè bollire soltanto, schizzando tutt'attorno. Nella tazza mi è rimasto neanche un terzo d'acqua. Quando mi è successo figuratevi come sono rimasto... Qualcuno ha una spiegazione?

stellacometa
Ed eccomi alle prese con la Statistica!!! Sapete qualche bel link ripieno di info su tale argomento?? Così approfondisco la lezione del mio libro di testo... Grazie a tutti!!!
4
2 apr 2006, 13:00

cmfg.argh
$y=abs(log_2(1-absx))$ faccio i due casi: $x<0 -> y=log_(1-x)=log_2(-(x-1))=log_2(-X)$ $x<0 -> y=log_2(x+1)$ condizioni di esistenza: $-1<x<1$ (giusto?!? ) Traccio la prima funzione: disegno una curva logaritmica normale, la simmetrizzo rispetto all'asse dell y e poi la sposto a destra di 1. Traccio la seconda funzione: disegno una curva logaritmica normale e poi la sposto a sinistra di 1. Ho che entrambe le curve passano per l'origine e sono simmetriche tra loro. Ma perchè devo prendere solo la parte disegnata ...
2
22 mar 2006, 20:44

cmfg.argh
Ciao, potete dirmi dove sbaglio? $Logx-2/(Logx)+1>=0$ $(|Logx+1|-2)/(Logx)<1$ prima disequazione: Logx=t $t^2+t-2>=0$ $(t<=-2)v(t>=1)$ ossia: $(x<=1/100)v(x>=10)$ seconda disequazione: 1°caso: se: $Logx+1>0$ --> risolvo e mi viene come risultato: $x>1$ 2° caso: se: $Logx+1<=0$ --> $(x<10^(-3/2))v(x>1)$ faccio l'intersezione tra le soluzioni trovate nella prima e nella seconda disequazione applicando anche C.E. $x>0$: ...
2
2 apr 2006, 10:57

Sk_Anonymous
Siano $K$ il campo reale o complesso ed $A$ un aperto di $l^2(K)$ nella topologia indotta sull'insieme dall'usuale prodotto interno. E' vero allora che esiste necessariamente almeno una successione $\{a_n\}_{n \ge 1} \in A$ tale che $a_1 \ne 0$? EDIT: corretto un typo.

Akillez
Una cosa che non avevo notato nel calcolare la derivata sinistra e destra nel punto 0 dell'equazione |x| ottengo due risultati diversi 1 e -1. Ho visto che il calcolo della derivata sinistra è $Lim_(x->0^-) (-x-0)/(x-0)=-1$ e la derivata destra è $Lim_(x->0^+) (x-0)/(x-0)=1$ La mia domanda: 1)quando calcolo la derivata sinistra al numeratore ho -x-0 questo è dovuto dalla definizione di valore assoluto in cui quando x
6
1 apr 2006, 17:54

freddofede
Abbiamo come ipotesi che $f = o(g)$ e dobbiamo stabilire se questo implica $o(f) + o(g) = o(f)$. La prof di analisi ha detto che possiamo sostituire $o(f) + o(g) = o(o(g)) + o(g) = o(g)$ e che $o(f) + o(g) = o(g)$ non implica $o(f) + o(g) = o(f)$; ci ha trovato anche un controesempio valido con gli o piccolo per $x -> 0$ e $g(x) = x, f(x) = x^2, o(x^2) = x^3$ e $o(x) = x^2$. A me però non torna, perchè se f = o(g) allora $o(f) + o(g) = o(g) = o(o(g)) = o(f)$ secondo l'algebra degli o piccoli; gliel'o chiesto e mi ha detto che l'uguale ...

Thomas16
Volevo postare un esercizio e questo mi è sembrato carino... Abbiamo $f:$$(X, tau)->(Y,tau_1)$ continua (quelli sono spazi topologici). Provare che: - La naturale funzione proiezione da $XxY->X$ ristretta al grafico di $f$ è: 1) bigettiva e continua (questo vale anche se $f$ non continua); 2) possiede inversa continua; questo stabilisce un omeomorfismo tra il dominio di $f$ ed il suo grafico, qualunque siano il dominio ed ...
6
30 mar 2006, 11:46

Bartok1
Ragazzi non riesco a risolvere la seguente disequazione irrazionale: $root3(x^2) - 3root3(x) + 2 > 0$ Ho pensato di usare le regole elevando tutto al cubo ma viene fuori una cosa abnorme. Grazie.
6
1 apr 2006, 16:47

cmfg.argh
Potete dirmi dove sbaglio? $log_2x+log_x2>=2$ $log_2x+(logx)/(log2)<=2$ $log_2x+log_2x<=2$ $2log_2x<=log_24$ $x^2<=4$ $-2<=x<=2$ C.E. : $(0<x<1)v(x>1)$ Risultato mio: $0<x<=2$ e x diverso da 1. Grazie.. CMFG
6
31 mar 2006, 18:17

Principe2
Il seguente programma calcola la parte intera inferiore di $lg_a(n)$. Come potete vedere facendolo girare, lo calcola bene. e solo quando deve ritornare il risultato dalla funzione al main si trasforma magicamente in -1!!! #include #include int in_inf_log(int a, int b, int n, int k); main() { int a,n; scanf("%d",&a); printf("\n\n"); scanf("%d",&n); printf("\n\n %d \n\n",in_inf_log(a,a,n,1)); system("pause"); return 0; } int ...
4
1 apr 2006, 13:10

miuemia
ciao a tutti mi sapete dire qual è lo spettro di Z (mod n) ???? cioè l anello degli interi modulo n??? per n primo ho che lo spettro è l'ideale del solo 0 . ma per gli altri n???? io ho pensato che in questo caso sia formato dall'ideale generato da zero e da tutti quegli altri ideali per cui il quoziente di Z(mod n) con tali ideali sia integro cioè solo il caso in cui sia un campo. ma non so. mi potete aiutare?????????????? grazie. ah lo spettro di un anello è l insieme dei suoi ideali ...

Sk_Anonymous
Un fucile a molla di massa Mf=5Kg è inizialmente fermo su un piano orizzontale scabro.Esso spara orizzontalmente,da un’altezza H=40cm rispetto al piano, un proiettile di massa mp=200g, che va a cadere ad una distanza D=1.2m. Dopo lo sparo il fucile percorre un tratto s=10cm prima di fermarsi. Si calcoli: a)il tempo impiegato dal proiettile a raggiungere il suolo; b)la compressione della molla se la sua costante elastica è k=1000N/m; c)il lavoro compiuto dalla forza di attrito per fermare il ...

jimivanzar
ciao amici devo calcolare le singolarità che differenza c'è se una funzione $f(z)$ la sviluppo in serie di taylor o in serie di laurent ?? ad esempio $f(z) = e^(z/(z-3))$ nello sviluppo che differenza esiste tra le due tipologie di serie (taylor e laurent)?
4
30 mar 2006, 11:27

CiUkInO1
Qualcuno mi sa dire cosa si intende per insiemi trascurabili,ovvero di misura nulla? Magari illustrando qualche esempio significativo. Inoltre so che l'insieme dei numeri naturali è un insieme trascurabile,vi è una dimostrazione rigorosa di questa cosa? Grazie e saluti
3
1 apr 2006, 11:04

Principe2
Dimostrare (se è vero) che il logaritmo integrale maggiora la cardinalità dell'insieme degli interi della forma $2^a3^b,a,b\geq0$. Ovvero che definitivamente risulta $\int_2^nfrac{dt}{lnt}\geq|{s\leq n, s=2^a3^b,a,b,\geq0}|$
1
30 mar 2006, 14:19

Akillez
da quanto ho studiato si ha che $a^(log_ab)=b$ e mi sta bene, però non capisco questa cosa $3^x*3^(3x+1)=6^(x-1)$ da cui $log 3^(4x+1)=log 6^(x-1)$ volevo sapere ma non si dovrebbe mettere $3^(log3^(4x+1))=6^(log6^(x-1))$ Sicuramente c'è qualcosa che non comprendo mi potreste aiutare? Grazie ragazzi
6
31 mar 2006, 22:12

freddofede
All'inizio del corso di Calcolo Integrale ci hanno spiegato che anche per x negativi è valido: $int1/xdx = ln|x| + C$ Questo perchè se prendiamo, con x negativo, $ln(-x)$, abbiamo $d/dxln(-x) = 1/(-x)(-1) = 1/x$ Ma vale d'altro canto, con x > 0: $d/dxlnx = 1/x$ Scusate, ma allora... se prendo un numero positivo x ho come derivate sia $1/x$ che $-1/x$ ???
3
30 mar 2006, 22:18

nikko801
potete darmi una mano con questo problemino? Un punto materiale di massa 0.112 è soggetto ad una forza verticale opposta al peso F=-c*sqrt(z) con c=0.830 N/sqrt(m) e z è la distanza dalla quota iniziale. Supponendo che il corpo venga lasciato cadere con velocità iniziale nulla calcolare la velocità a distanza d=2.32 m. Risolvere utilizzando sia il metodo dell’energia sia quello di Newton. grazie

gcappellotto
Salve a tutti Dovrei risolvere l'integrale: inegral{(x*e^x)/(1+x)^2 dx} Ho provato per parti prendendo 1/(1+1) come fattore finito e x*e^x come fattore differenziale, ma ho ottenuto un integrale ancora più complicato, lo stesso invertendo i due fattori... Come posso procedere per ottenere il risultato conosco essere (e^x)/(1+x) + C Grazie Giovanni C.
1
31 mar 2006, 16:11