Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raptor2
Ciao a tutti, mi sto impazzendo per capire come si risolve una parabola, la so disegnare, ma non sono in grado di risolverla, mi potete aiutare, mi basta anche una documentazione che spieghi bene.
6
13 apr 2006, 18:08

freddofede
Stabilire per quali valori del parametro $c in RR$ converge il seguente integrale improprio: $int_o^(+oo) x^2 (2^x)/(3^(cx)+x^4)$ Non riesco a capire in base a che criterio vada scelta la funzione per il confronto asintotico ...
15
12 apr 2006, 22:20

Rowena1
Mi hanno chiesto di fare una tesina cosi' fatta: Devo elencare 2 argomenti di Geometria e 2 argomenti di Algebra facenti parte dei programmi delle scuole superiori (direi liceo scientifico) e devo sceglierli in modo che siano importanti, spiegando approfonditamente perche' sono secondo me importanti e come mai non si può prescindere da essi nella didattica, nonché quali vantaggi si abbiano nel parlarne a scuola. Secondo voi cosa posso mettere? il problema è che io non insegno ancora, e non ...

stefanofet
Alcuni elettroni equivalenti a 0,0001Coulomb, in presenza di un campo elettrico da 100 Volt e con un campo magnetico ortogonale da 1Gauss come faccio a sapere che valore ha la forza di lorentz sulle cariche elettriche? Grazie

Francesco862
Premettendo che "so" applicare i criteri del rapporto e della radice e che mi resta molto difficile il teorema del confronto e liebnitz vi vorrei chiedere una cosa, anzi 2: la prima se qualcuno può spiegarmi questi due criteri e la seconda come si risolvono le serie all' interno delle quali c' è una vriabile che appartiene ai reali.vi ringrazio già in anticipo. Ciauz

Thingol1
Sapendo che la $F{1}=δ(f)$ ed arrivo a questo considerando $ int_(-T/2)^(T/2) 1* e^(-i*2*pi*f*t)dt= (e^(i*pi*f*T)-e^(-i*pi*f*T))/(2*i*pi*f)=(sinc(pi*f*T))/(pi*f)$ Che rappresenta l area di una funzione Sinc che ha altezza max T e si interseca nell'origine in $-1/T e 1/T$ l'area del trianngolo $[0,T][-1/T,0][1/T,0]$vale 1 perché base per altezza diviso 2 ho$2/T*T/2$ se faccio $lim_(T-> oo) int_(-T/2)^(T/2) 1* e^(-i*2*pi*f*t)dt$ ho che l'area vale $δ(f)$ Come viene applicato tutto ciò ad altre costanti? Ad esempio ho $F{e^(-i*pi*200)}$ perché vale $δ(w-200*pi)$? Se ...
3
17 apr 2006, 12:54

Insubrico
Data la trsformazione di Lorentz: x' = y(x - vt) se la voglio risolvere rispetto a x io ottengo: x =( x' + yvt) 1/y mentre la soluzione giusta è : x = y(x' + vt). Come mai questa differenza?? e poi, Un orologio si muove lungo l'asse x con la velocità di 0.600c e segna zero quando passa per l'origine del sistema di riferimento. Quanto segna l'orologio quando passa per il punto x = 180m ??? Ciao.

cmfg.argh
Ciao a tutti, sto iniziando a studiare la relatività ristretta; nel mio libro per spiegare che il tempo non è costante ma cambia per i sistemi in movimento con velocità vicine a quella della luce presenta come esempio quello dell'orologio a luce: per calcolare l'intervallo tra i tic di questo orologio quando è in quiete rispetto l'osservatore si pone la distanza da percorrere pari a $2d$ quindi: $Deltat_0=(2d)/c$ se invece lo stesso orologio si muove con una velocità v la luce ...

giuseppe87x
Potreste darmi una definizione rigorosa di applicazione lineare, facendo magari qualche esempio?? Grazie.
6
17 apr 2006, 11:17

ficus2002
Sia $n$ un intero positivo, e siano dati $n+1$ interi positivi minori o uguali a $2n$. Dimostrare che tra i numeri dati ne esistono almeno due $a$,$b$ tali che $a|b$.

stellacometa
Ho un portatile Asus..però da un pò di tempo a questa parte noto che rispetto ad altri portatili, il mio fa parecchio rumore (forse le ventoline) e poi a volte sembra che c'è una specie di "sorcio" all'interno; è normale???
4
16 apr 2006, 14:17

barns1
è dato il triangolo ABC isosceledi base BC. Sui lati congruenti costruisci due triangoli ABS e ACF fra loro congruenti in modo che sia l'angolo SBA congruente all'angolo FCA. Dimostra che i triangoli BCS e BFC sono congruenti. Detta O l'intersezione fra SC e BF, dimostra che O appartiene alla bisettrice dell'angolo BAC. Detta AH l'altezza relativa al lato CB, dimostra che il triangolo SFH è isoscele. Infine dimostra che SF è perpendicolare ad Ah.
4
16 apr 2006, 00:02

Thomas16
Ecco quà un altro esercizio carino... anche se l'altro era più bello! ... Posto qualche es propedeutico che se qualcuno vuole può dimostrare... (li posto perchè potrebbero essere utili nella dimostrazione!!) - esercizi propedeutici: 1) In uno spazio di Haudorff, dato un punto $x$ esterno ad un compatto, esiste un intorno di quel punto che non interseca il compatto; 2) In uno spazio di Hausdorff l'intersezione arbitraria di compatti è compatta; - Es vero: Se ...

xyz3
Ciao è la prima volta che scrivo mi potreste aiutare con questo problema: Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-2,4), B(-1,3) ed avente il centro sulla retta di equazione 2x-3y+2=0. Ho provato a risolverlo ma non mi esce.
8
15 apr 2006, 17:47

eafkuor1
Trovare tutte le funzioni definite sui numeri razionali positivi tali che $f(1/x)=f(x)$ $xf(x)=(x+1)f(x-1)$ $f(1)=1$ Questo quesito non è per Hilbert
3
15 apr 2006, 23:32

barns1
Disegna un triangolo isoscele ABC di base BC, traccia una retta r parallela alla base che incontra il lato AB in D ed il lato AC in E. Su questa retta ed estremamente al triangolo prendi due punti G e F in modo che EG sia congruente ad DF e indica con O il punto di intersezione di FC con GB. Dimostra che: a. il triangolo ADE è isoscele b. i triangoli BGD e FEC sono congruenti c. O appartiene all'asse di DE.
2
16 apr 2006, 00:09

giuseppe87x
Sia $f(x)=sum_(k=0)^na_(k)x^(n-k)$ un polinomio di grado $n$ con coefficienti interi. Se $a_(0)$, $a_(n)$ e $f(1)$ sono tutti dispari provare che $f(x)=0$ non ha radici razionali. In alternativa: siano $a, a!=0, m, n$ interi positivi. Provare che $(a^m-1, a^n-1)=a^(m,n)-1$ dove la notazione $(x, y)$ equivale a $gcd(x, y)$ il $MCD$ tra $x$ e $y$.
7
12 apr 2006, 18:45

IlaCrazy
Lo so,in vacanza ci si deve riposare ma... sono costretta a postare questi es. perchè non sono sicura di come ho fatto a svolgerli (e i risultati non ci sono!! ) 1. Plutone compie un'orbita ellittica attorno al sole.L'asse maggiore dell'ellisse descritta misura 7350*10^6 miglia. L'asse minore misura 7177*10^6 miglia. calcolare la minima e la massima distanza dal Sole.... 2. ho un fascio di parabole tangenti in O(0;0) alla retta 5x-6y=0. -determinare quella passante per A ...
14
14 apr 2006, 15:47

cinzclock
ciao potete aiutarmi con questo problema? Quando spingi un libro di 1,80kg fermo sul piano di un tavolo ci vuole una forza di 2,25N perchè esso cominci a scivolare.Perchè poi il libro continui a muoversi con velocità costante 1,50N. Quali sono i coefficienti di attrito statico e dinamico tra il libro ed il piano del tavolo? Grazie 1000!

@rlo
Scusate l'ignoranza, ma non riesco a mettere in un sistema quel problemino di X+Y+Z riempiono una vasca in 5', x e y in 10' , e y e z in 6'. Quanti minuti da soli ?
13
15 apr 2006, 12:21