Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vincent2
salve a tutti. un po di tempo fa abbiamo assistito all'esperimento delle forze parallele e concordi e forze parallele e discordi e ci hanno fatto fare una relazione. La relazione ha fatto schifo per tutta la classe e cosi ci hanno concesso di rifare quest'ultima senza però poter rivedere l'esperimento. Sapete segnalarmi qualcosa da cui attingere informazioni? L'esperimento, a sommi tratti, era composto da una doppia carrucola che poteva ribaltare la forza di gravità a cui si metteva un'asta ...

angy_1987-votailprof
vorrei sapere se esiste una regola generale di applicazione del teorema di de l'hospital. gli esercizi mi escono ma non tutti (purtroppo sono malata da giorni e non sono stata presente alla spiegazone perciò ho difficoltà..)..in alcuni rimane la forma indeterminata(anche derivando ulteriormente..)..come devo fare?

freddofede
Riprendo da qui https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=8660 Uber, io mi riferiverivo a tutti i limiti, usando la regola di moltiplicazione per gli infiniti... è il metodo a me risulta corretto in ogni caso... quali sarebbero questi casi di errore?
26
10 apr 2006, 16:08

Bartok1
Buonasera, avevo voglia di "ristudiare" la matematica da 0 partendo dalle cose piu' semplici. Per questo mi sto ristudiando le basi dai miei vecchi libri del Liceo (dal biennio al triennio). Il libro in questione è "Corso di matematica sperimentale" in 4 volumi ed. Le monnier scritto da Battelli. Secondo voi questo libro è valido? oppure attualmente a livello di liceo c'è qualcosa di meglio? Sempre con molti esercizi annessi e con spiegazione chiara Questo che sto usando sembra scritto bene e ...
1
8 apr 2006, 21:46

demogta
Esiste una funzione ricorsiva (o no) generale per poter risolvere il rompicapo??? c'è una legge che regola la posizione di queste 8 regine?? Ci sono 92 possibili combinazioni, ma solo 12 completamente indipendenti; Qualcuno può Aiutarmi??
4
9 apr 2006, 20:14

superpunk733
Ieri è stata rilasciata la 5° release di questa ottima distribuzione. Io ho gia scaricato il DVD. Provatela ragazzi (chi intende provare linux ^_^ ) poi fatemi sapere!!
20
23 mar 2006, 16:40

ditek
raga nn ho mai capito quando c'è un valore assoluto nella funzione: come si calcola il dominio? come si studia il grafico?
16
23 mar 2006, 22:23

ditek
cosa vuol dire dal punto di vista grafico e matematico?
3
11 apr 2006, 17:45

Bandit1
Ciao, ho iniziato ormai da alcune settimane il corso di Propagazione guidata....conoscete qualche materiale da poter scaricare da internet? ciao e grazie delle info

carlo210
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto. Avrei bisogno di un paio di soluzioni... allora: Laplaciano (x^2 + y) Laplaciano (xy^3) Laplaciano (sinxcosy) Grazie mille!! Ciao,C.
4
10 apr 2006, 21:11

Akillez
Ho il seguente dubbio sul limite destro e sinistro in quanto ovviamente il limite non esiste ma non capisco perchè il limite destro da un $+oo$ e il sinistro $+oo$ $Lim_(x rarr sqrt(2)^+) (x - 1)/(x^2 - 2) = +oo$ e sono d'accordo $Lim_(x rarr sqrt(2)^-) (x - 1)/(x^2 - 2) = -oo$ non sono d'accordo in quanto se faccio il limite dovrebbe venire $Lim_(x rarr sqrt(2)^-) (sqrt(2) - 1)/(2 - 2) =+oo$
7
11 apr 2006, 09:38

Sk_Anonymous
Una massa $M=0.5 kg$, poggiata su un piano orizzontale liscio, è collegata tramite una molla ad una molla ($k=450N/m$) ad una parete rigida. Essa esegue delle oscillazioni armoniche di ampiezza $A=20cm$. Quando si trova nel punto di massima elongazione più lontano dalla parete, $M$ viene colpita da una massa $m=0.1kg$ che si muove con velocità $v=18m/s$ lungo l'asse della molla. Calcolare la velocità del sistema delle due masse subito dopo ...

Akillez
Salve a tutti, sto studiando questa funzione: $f(x)={( x^x text( se ) x>0), (1 text( se ) x=0) :}$ Intuitavamente penso che il dominio sia $RR_(++)$. Il fatto è che ho un dubbio nella derivabilità quando x=0: Prima di tutto penso che si possa calcolare solo la derivata destra quindi già da qui penso che non sia derivabile in 0. Cmq se volessi calcolare la derivata destra dovrebbe venire così: $Lim_(x->0+) (1-1)/(x-0) = 0/0$ cioè indeterminata?
9
10 apr 2006, 12:53

Akillez
Salve ragazzi, sto studiando il valore assoluto, ma ho un dubbio: Prendendo in cosiderazione $|x+1|$ ottengo X+1 se x>-1 e ottengo -X-1 se x
10
9 apr 2006, 16:41

freddofede
$int_(-1)^0sqrt(|x|)/(|x|-senx)$ Determinare se l'integrale converge con l'uso del confronto asintotico. Domanda: Come faccio a trovare la funzione di confronto giusta?
4
10 apr 2006, 18:02

Principe2
Sia f:$R-{1}->{(x,y)\in R^2 t.c. y^2=x^2+x^3}$ definita da $f(t)=(t^2-1,t^3-t)$. Dopo aver osservato che f è continua e biiettiva (banale). Mostrare che per ogni $x\inR-{1}$ esiste un suo intorno U tale che la restrizione $f:U->f(U)$ è un omeomorfismo. ciao
10
7 apr 2006, 21:11

SaturnV
Ho alcuni dubbi teorici su una tipologia di esercizi. Ecco la prima, più importante. Consideriamo un contenitore con pareti adiabatiche suddiviso in due parti (non uguali, per esempio) da un setto diatermico rigido. Nelle due sezioni c'è la stessa quantità di gas alla stessa temperatura (il setto è diatermico...) ma a pressioni diverse (i volumi non sono uguali...). Apriamo un foro nel setto. Come evolve il sistema? Aspettando l'equilibrio, mi verrebbe da dire che nelle due sezioni (ormai ...

irenze
Come interpretate la frase "sia $d<-2$, $d$ PRIVO DI FATTORI QUADRATICI"? a) $a^2$ non divide $d$ per ogni $a \in \mathbb{Z}$ oppure b) Nella fattorizzazione di $d$ non compaiono potenze pari di primi? Io sarei propensa per la b), ma non ne sono sicura.
4
10 apr 2006, 11:32

Sk_Anonymous
Sto ponendo la questione un po' a tutti, in giro. Soltanto che nessuno riesce a rispondermi... Cito letteralmente dal J. Ringrose: "Suppose that $f$ is a complex-valued function defined on a set $A$, $F$ is the class of all finite subsets of $A$ and $s(X) := \sum_{x \in X} f(x)$, whenever $X \in F$. Then $\sum_{a \in A} f(a)$ exists IF AND ONLY IF $\sum_{a \in A} |f(a)|$ exists." Personalmente lo trovo senza senso! Mi piacerebbe tuttavia sentire ...

Bandit1
http://immagini.p2pforum.it/show.php/13 ... nsione.jpg Come si fa a passare da a a b, facendo la derivata del segnale a? senza nessun calcolo? come si ragiona? ciao e grazie
7
9 apr 2006, 15:55