Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti i cervelloni matematici....
per esigenze di una programmazione che sto realizzando mi serve
ricavare le coordinate del punto di intersezione tra due segmenti di
cui conosco le coordinate.
Dunque la mia esigenza sarebbe che tramite le coordinate dei 4 punti
riesca a risalire alle coordinate del punto di intersezione senza
scomodare equazioni della retta che sulla carta so ben fare ma non
posso fargliele digerire alla mia programmazione...
mi sapreste ...

Qualcuno mi sa svolgere per favore il seguente limite:
$lim (m-> oo) (1 + r/m)^m$
Non capisco come si arrivi alla soluzione data (il che non mi sorprende visto che l'ultimo limite che ho calcolato risale a 12 anni fa).
Grazie

Sia $X\subset R^2$ dato dall'unione del cerchio unitario $S^1={(x,y)\in R^2: x^2+y^2=1}$ con l'immagine della mappa $f$ dai reali positivi ad $R^2$ definita da $f(t)=e^t(cos(t^{-1}),sin(t^{-1}))$. Mostrare che X è connesso, ma non è connesso per archi.
Cambia qualcosa se ad X si tolgono due punti di $S^1$?

Ciao a tutti.
A proprosito delle forze idrostatiche su superfici gobbe, sepreste dirmi qualcosa sul metodo dei cilindri?
Non ho capito cosa dice e come va applicato questo metodo. Mi consigliate qualche link?
Grazie

Una barretta,di lunghezza l e massa m, può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo. Essa viene portata in posizione orizzontale e lasciata andare ferma; quando passa per la posizione verticale, il suo estremo libero urta, in modo completamente anelastico, una massa puntiforme m inizialmente ferma.
Trascurando gli attriti del perno, calcolare l'elongazione massima $theta$ della barretta dopo l'urto.
è da qualche giorno che non riesco ad entrare nella mia posta. ho fatto come facevo sempre...cercavo con google gmail.com ma mi dice che non ci sono informazioni sull'url gmail.com
cosa potrebbe essere successo? che devo fare?
grazie

cosa sono di preciso?

Due palle di 2,00Kg sono attaccate agli estremi di un'asta sottile,di massa trascurabile,lunga 50 cm, libera di ruotare in un piano verticale intorno ad un asse orizzontale passante per i suo centro. Mentre l'asta è ferma in posizione orizzontale,un pezzetto di stucco di 50 g cade perpendicolarmente , con velocità di 3m/s, su una delle palle, e vi rimane attaccato.
- Qual è la velocità angolare dell'intero sistema subito dopo l'urto del pezzetto di stucco?
- qual è il rapporto tra l'energia ...

questo problema mi è stato posto dal mio professore di formazione discreta all'università di catania:
>>Una madre ha 21 anni più del suo bambino e fra 6 anni il bambino sarà 5 volte più giovane della mamma.
Dov'è il padre?
Siamo entrati in crisi mistica tutti e 100!!
non saremo dei geni ma neanche poi tanto bestie...
Idee??
determinare le coordinate dei centri delle quattro circonferenze tangenti alle rette 2x+y - 2=0 , 2x-y-10=0 , x-2y +4=0 e scrivere l'equazione della circonferenza inscritta nel triangolo definito dalle suddette rette.
non so proprio da dove partire. qualcuno mi da una mano?
grazie mille

Aiuto.... é urgente....
Non so usare qst programma... come faccio a creare un fascio di rette parallele che distano 2 mm l'una DALL'ALTRA?

come da oggetto, tutto in radianti ovviamente.
sono un po' arrugginito in materia mi serve una mano
grazie a tutti!
andrea

Un disco di dimensioni trascurabili,inizialmente fermo ad una quota h=10m,viene lasciato libero di scivolare lungo un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale.
Detto AO il cateto(Altezza),tracciare dal suo punto medio(h/2) la congiungente all'ipotenusa e chiamare B il punto di contatto;l'ipotenusa risulta essere dunque divisa in due tratti:il tratto AB senza attrito ed il tratto BC con attrito. Sapendo che in BC la velocità del disco si mantiene costante calcolare:
-la velocità del ...
ciao qualcuno mi può aiutare con questo problema?
data la parabola di equazione y=x^2+(2k-1)x+1,kappartiene ad R,determinare per quali valori di k:
1. la parabola ha per direttrice la retta y=-1/4
2. il vertice della parabola appartiene alla bisettrice del secondo e quarto quadrante
3.il vertice della parabola è interno al secondo quadrante
GRAZIE 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ciao ciao

C'è qualcuno che saprebbe darmi la definizione corretta di punto di accumulazione in R^p?
Ieri ho fatto esame di analisi due ed il prof. insisteva nel dirmi che la mia definizione era sbagliata!!!!!
grazie

Ci è stato assegnato il seguente esercizio:
Sia X un sottoinsieme di uno spazio vettoriale V e S la famiglia dei sottospazi di V contenuti in X. Dimostrare che S, ordinato con l'inclusione, ammette elementi massimali.
soluzione:
Applico il lemma di Zorn. Sia $C={W_i}_{i\inI}$ una catena di S. Definisco $W=\oplus_{i\inI}W_i$. sicuramente W maggiora per inclusione tutti gli elementi della catena C ed è uno spazio vettoriale. Resta da mostrare che è contenuto in X. (qui non sono sicuro di aver ...

Siano $a,b\inZ$, b>0. Definiamo $N_{a,b}={a+kb,k\inZ}. <br />
<br />
1) dimostrare che $B={N_{a,b},a\inZ,b>0}$ è una base di una qualche topologia, rispetto alla quale gli $N_{a,b}$ sono sia a perti che chiusi.
2) Dedurne che esistono infiniti numeri primi.

Si consideri un triangolo isoscele ABC di base BC=2a e lato AB=3a. Determinare un punto P su lato AC in modo che, detta H la sua proiezione su BC, si abbia PC^2+BH^2=4a^2. In corrispondenza del punto P che è la soluzione del problema si calcoli la misura di BP.

Ho 1 problema ke mi assilla da 4 settimane?
Molti film in Divx sono fatti per televisori 16:9 ma io ho il 4:3.
Come posso modificare il video in modo da ridurre lo spessore delle strisce nere?
Non ho intenzione di stirare verticalmente l'immagine perdendo la dimensioni originale... L'unico modo è tagliare circa 70 pixel a destra e 70 a sinistra.
Facendo ciò con virtula dub è necessario riprocessare e ricomprimere , perdendo così qualità di immagine...
Come posso fare o quale ...
Mio fratello ha il compito domani e si è bloccato su questo esercizio di elettronica:
Una linea di trasmissione presenta una Vmax = 20 V; Vmin più vicina si verifica a 0,5 m di distanza dalla Vmax ed è 5.
Determinare ROS; $K_L$; frequenza del segnale.
Grazie a chi sa darmi una mano....