Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Supponiamo che una torcia elettrica monti una lampadina assimilabile a una sorgente puntiforme. Il bordo della torcia determina una fascio conico di raggi di luce che illumina, su una parete a 5 m di distanza, un’area di 4 m di diametro. Usando la stessa torcia sott’acqua che diametro ha l’area illuminata sul fondo posto 5 m al di sotto della torcia? (Nell’acqua deve essere più piccolo che in aria, vero?) E’ importante tener conto della spessore del vetro della torcia che isola la lampada ...

Salve a tutti!!
Ho questo problema di fisica da risolvere abbastanza ugentemente..ho provato ma non sono molto sicura...
Qualcuno mi può dare una mano???
GRAZIE!!!!!!
Un pattino da ghiaccio viene spinto dal basso verso l’alto su di un piano inclinato di 35° rispetto all’orizzontale e lungo 14m con una F di 60N.
Sapendo che..
-la massa dei pattini di ghiaccio è di 2200 g
- la costante di attrito dinamico è 0,55 (µ dinamico)
- l’altezza del piano è di 15,5 m
- la forza che ...

salve, le avevo già scritto in precedenza, sono Franco, ho un problema da svolgere e non so che teorema applicare:
su un segmento AB lungo l prendere un punto P e disegnare le circonferenze di diametro AP e PB. tracciare una tangente comune ai cerchi non perpendicolare ad AB e chiamare R e S i punti di tangenza; trovare la lunghezza di AP sapendo che RS^2 = 3/4 l^2.
mi scuso per il disturbo grazie

Si supponga che:
un pianeta di massa $m$ si stia muovendo di moto rettilineo uniforme a velocità $v$; un ossorvatore A si sta muovendo alla stessa velocità $v$ lungo la stessa direzione del pianeta; un osservatore B in stato di quiete relativa rispetto al pianeta e all'altro osservatore effettua delle misure. Entrambi gli osservatori A e B misurano il campo gravitazionale del pianeta.
Domanda:
i due valori misurati sono uguali?
dopo aver determinato le coordinate dei punti A' e B' simmetrici dei punti A (4;-2) e B(1;7) rispetto all'asse y, si scrivano le equazioni delle rette AB e A'B'; si trovi quindi l'eq della retta simmetrica di AB rispetto alle y, verificando che coincide con quella di A'B'.
per prima cosa mi sono trovata A'(-4;-2) e B'(-1;7)
equaz retta AB -->3x+ y -10=0
retta A'B'--> y -3x -10=0
poi come vado avanti?
grazie
si consideri la circonferenza c di centro C(-1;2) e raggio$sqrt5$. ...

per favore potreste aiutarmi a risolvere quest'equazione di II° grado conoscendo la somma ed il prodotto e con questi risalire all'equazione:
s=23/3 p=10
s=11/2 p=6
Potreste dirmi come procedere per svolgere questo esercizio di algebra lineare?
Sia fi un'applicazione lineare rappresentata da questa matrice:
1 1/2 -1 1
1/3 2 1 -1
1 1 -1 -1
4 4 0 -1
Il ker è la retta originata dal vettore (3,-4,3,-4) mentre l'immagine è 2x1 + 3x2 + x3 - 2x2 = 0
Descrivere la retroimmagine mediante fi del'iperpiano x1 - 2x2 + 3x3 - 4x4 = 5
Come si fa?
Grazie

ciao a tutti... Doma ho una verifica e ho un paio di dubbi sulle disequazioni:
1) quando in una disequazione ho due soluzioni una espressa con periodicità $4kpi$ e l'altra con periodicità $2kpi$ come faccio a trovare la soluzione finale? In altre parole: noi risolviamo le disequazioni disegnando delle circonferenze concentriche sulle quali disegnamo le soluzioni; se ho delle periodicità diverse come cambia lo schema?
2) potete aiutarmi con questa ...

lo schaum's di analisi numerica com'è? http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catL ... em_id=1156 ...chiaro?, completo? facile?
chi ce l'ha che ne pensa?....ce ne sono di + chiari? se si quali?
a me interessa un libro di analisi numerica con molti esercizi svolti e commentati COMPLETAMENTE da rifare a mano e nn con programmi fortran (nn lo conosco) e degli ottimi riassunti di teoria
qualsiasi consiglio è ben accetto
grazie
ciao

Vi chiedo perdono per la domanda banale, però vorrei che qualcuno mi spiegasse come risolvere il seguente integrale.
$int_0^2 (1/(x+1)-1/(x+2))dx$
in particolare mi interessa il procedimento per trovare la primitiva di $(1/(x+1)-1/(x+2))$

ciao,
il "6x" da dove salta fuori?
$sqr(13+9x^2)=3x+1$
$(sqr(13+9x^2)^2=(3x+1)^2$
$13+9x^2=9x^2+6x+1$
$13=6x+1$
$6x=12$
$x=2$
non capisco il passaggio per il 6x..
ciao
chip

Ciao a tutti ragazzi,
volevo affrontare una delle mie maggiori paure ovvero il valore assoluto.
Quando trovo $e^|x|$ la derivata è sempre $e^|x|$? ciao e grazie

come avrete ben capito io e gli integrali tripli nn andiamo molto d'accordo....
l'es è il seguente calcolare $intintintsqrt(x^2+z^2)dxdydz$ esteso a C cono di vertice (0,1,0) avente per base il cerchio di centro l'origine e raggio 2 conenuto nel piano xz
che ho sbagliato?
cambiamento in coordinate cilindriche
$x=x_0+rhocostheta=rhocostheta$
$z=z_0+rhosintheta=rhosintheta$
$y=y_0+y=y$
ora il cono ha eq $y=sqrt(x^2+z^2)$ quindi $intintintydxdydz$ ...

c'è un problemino di cui mi viene la prima parte ma non la seconda, per voi sarà una stupiadata sicurameente, ma io è da un giono e passa cje ci sto pensando.
un estremo di una corda vibrante si muove di moto armonico con frequenza 5Hz e ampiezza 4 cm. Se la vibrazione in tale estremo è nulla per t=0, determinare l'equazione di un onda trasersale che si propaga lungo la corda con velocità 0.5m/s e il massimo valore dell'accelerazione di una particella della corda.
la parte evidenziata non ...

Salve!
Ho da poco studiato per la prima volta il polinomio di Taylor, lo sviluppo delle funzioni e il resto. Lo trovo davvero interessante e soprattutto utile. Con qualche esercizio ho imparato velocemente a scomporre gran parte delle funzioni scomponibili, solo ho un dubbio sul resto di Peano:
con quale criterio devo assegnare il resto alla scomposizione, in poche parole che esponente devo mettere di volta in volta all' -o piccolo ?
Thanks...

Un disco di dimensioni trascurabili,inizialmente fermo ad una quota h=10m,viene lasciato libero di scivolare lungo un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale.
Sia AC l’ipotenusa ed AB=1/2 BC. Lungo il tratto AB non c’è attrito ,mentre su BC si. Sapendo che in BC velocità disco= costante,calcolare:
a) il coefficiente di attrito dinamico tra piano e dischetto nel tratto BC;
b) la velocità del disco in C;
c) Il tempo impiegato dal disco a raggiungere la posizione C.

chi possiede il libro marcellini sbordone esercitazioni di matematica vol 2 parte seconda mi potrebbe dire cortesemente se il risultato dell' es n 3.86 pag 237 è sbagliato?
il volume del tetraedro è $(abc)/6$.....nell'es A considerando il piano $x+y+z=3-sqrt3$ il volume del tetraedro dovrebbe essere uguale a $(3-sqrt3)^3/6$ e nn $(3-sqrt3)^4/24$ come riportato? lo stesso per B $1/6$ e nn $1/24$?
ma dove posso trovare gli errata corridge di questo ...

Abbiamo una successione $a(n)$ che soddisfa l'equazione ricorsiva $a(n+1) - 10a(n) - 112a(n - 1) = 8*10^n$.
Come è possibile trovare una formula chiusa per $a(n)$?

Si considerino i sistemi definiti dai seguenti legami I/O:
S1: $y(t) = x(-t) $
S2 : $y(t) = ax(t-1) + bx(t) + cx(t+1)$
Determinare il legame complessivo del sistema costituito dalla cascata S1-S2-S1. Stabilere poi sotto quali condizioni il sistema complessivo è
1)Lineare-tempo invariante
2)è equivalente a S2
3)è causale
ciao e grazie dell'aiuto

Ciao a tutti,
vorrei porvi il mio dubbio.
Se ho un lmite per x che tende all'infinito posso ricondurlo a t che tende a zero se pongo t = 4 ^ -x ?
grazie, Luca