Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eafkuor1
Non lo so, mi avranno fato una maledizione, sta di fatto che dopo aver svolto un po' di esercizi dico "vabbè ora faccio l' ultimo", e puntualmente non mi viene! Comunque sia ho integrato per parti $\int 2xarcsenxdx=x^2arcsenx - \int (x^2/sqrt(1-x^2))dx$ quindi mi calcolo per parti pure $\int (x^2/sqrt(1-x^2))dx$ però se integro $1/sqrt(1-x^2)$ e derivo $x^2$ trovo un' identità, se faccio il contrario viene un casino
2
15 apr 2006, 12:57

son Goku1
data la scomposizione in fattori primi di un numero naturale dire qual è il numero totale dei suoi divisori
4
15 apr 2006, 10:00

Piera4
Propongo il seguente problema, noto come il problema del ... (lascio a voi la conclusione). In ogni ovetto di Pasqua di una certa azienda c'è un ciondolo. Sapendo che la collezione è composta da 4 ciondoli, quanti ovetti si devono comprare in media per completare la collezione? Si ipotizzi che ogni ciondolo abbia la stessa probabilità di finire dentro un ovetto. SUGGERIMENTO: si osservi che la variabile casuale $y$ numero minimo di ovetti necessari per completare la ...
8
14 apr 2006, 21:47

Gauss1
Mi trovo a studiare il teorema di esistenza e unicità locale per le equazioni differenziali, vorrei capire in generale come operativamente si fa a verificare la lips. nella y incognita. Ad esempio su y'=|sen(y)|*(x-exp(y)) dovrebbe effettivamente verificare la condizione? grazie
1
14 apr 2006, 20:42

ZioAntonio1
Devo calcolare, in un triangolo, il punto di intersezione tra la bisettrice di un vertice e il lato opposto. ....quanti cavolo di caaalcoliii uffiii Ciao Antonio
5
10 apr 2006, 13:53

Akillez
Ciao ragazzi, volevo sapere 2 cosette: 1)supponiamo che io abbia un limite = $0/0$ è ovvio che in questo caso possa uutilizzare l'hopital senza problemi, se nel passo successivo mi viene un qualcosa tipo $0 * +OO$ l'hopital non lo posso riusare giusto? 2)se ho $ lim_(x->0) x^x $ che sappiate è indeterminata? ciaoooo
16
14 apr 2006, 17:03

Piera4
Il polinomio (non nullo) $P(x)$ soddisfa la relazione $P(P(x))=P(x)+P(x+3)$, determinare $P(2)$.
1
14 apr 2006, 21:53

Piera4
Un pentagono convesso ABCDE ha la proprietà che le aree dei 5 triangoli ABC, BCD, CDE, DEA, EAB sono tutte pari a 1. Determinare, se i dati sono sufficienti, l’area del pentagono.
5
14 apr 2006, 04:37

Res1
Da qualche giorno non funziona l'update, ossia mi collego, individua le patch da installare, fa il download ma poi dice che l'update non è stato installato. Il codice d'errore è per tutti lo 0x80242000. Il So è W2000 pro upgradato a sp4, originale e con etichertta del product key sul pc. Cosa posso fare ? Grazie Res
5
13 apr 2006, 17:59

Principe2
Prendo questi esercizi dal test di ammissione alla SISSA del 2005/06 A richiesta metto le soluzioni dei primi 3 (gli altri 2 ancora non l'ho fatti): 1) Sia f:$(0,1)->R$ t.c. $lim_{x->0^+}f(x) = -\infty$. Mostrare che f non è convessa. Il problema principale sta nel fatto che non si ha nessuna ipotesi su f. 2) Sia $A\subsetR^n$ tale che ogni funzioni continua da A in R risulti limitata. Mostrare che f è chiuso e limitato. 3) Sia P di classe 1 su R e tale che $P(x)>e^x\forall x\in[0,\infty)$ e sia ...
6
12 apr 2006, 23:53

Sk_Anonymous
In un triangolo ABC, l'angolo $B^$ è doppio dell'angolo $C^$. Inoltre è $BC=a, AC=b$. Calcolare il valore $x$ dell'angolo $BCA$.
2
12 apr 2006, 17:19

Akillez
Ok si inizia a fare sul serio: $lim_(x->0) e^-(1/x)/x$ volevo usare l'hopital visto che è una forma $ 0/0$ ma non ho chiaro una cosa: applicandolo mi viene: $ lim_(x->0) (e^-(1/x) * x - e^-(1/x)*1) / x^2 $ questo perchè sto utilizzando la regola $D(f/g)(x0)= (f'(x0)g(x0)-f(x0)g'(x0))/g(xo)^2$ Invece secondo il professore: $ lim_(x->0) e^-(1/x) / x^2 $ secondo voi dove sbaglio?
15
13 apr 2006, 19:11

freddofede
Sapendo che lo sviluppo con Taylor di $1/(1-x)$ in 0 è $1 + x + x^2 + ... + x^n + o(x^n)$, come mi ricavo lo sviluppo in 4? Basta che sostituisca ad $x$ il valore $x-4$?
3
13 apr 2006, 21:49

mauro742
Un gruppoide si dice con divisione se soddisfa le seguenti condizioni: 1) $ AAx in G, G ** x = G $ 2) $ AAy in G, y ** G = G $ Dove * è la legge di composizione binaria. Come dimostrare che il gruppoide sull'insieme C dei numeri complessi è un gruppoide con divisione? L'operazione * è così definita: $ x ** y = x^2 - y^2$ Grazie! Mauro

alfiotto
ciao a tutti. devo "selezionare" 4 argomenti di algebra e 4 argomenti di geometria che sono oggetto di studio alle superiori. per argomento si intende qualcosa del genere: "teorema di pitagora", "scomposizione in fattori", ecc. non cose "enormi" tipo: "le equazioni". ora il problema è che devo selezionare degli argomenti che siano assolutamente fondamentali, quelli che "mettono d'accordo tutti" in un certo senso. quelli che non si possono non fare e che sono propedeutici a una buona ...
2
13 apr 2006, 19:16

Bandit1
Da quando ho installato matlab, vedo un processo in + in background (forse ce ne sono di +). Come faccio a toglierlo? Perchè lavora in background? ciao
6
13 apr 2006, 10:48

Sk_Anonymous
Una sbarretta omogenea di lunghezza L=20cm e massa M=1kg è vincolata a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo.Sapendo che la sbarretta inizia a ruotare partendo da ferma dalla posizione orizzontale si calcoli: a) la velocità angolare della sbarretta quando essa raggiunge laposizione verticale; Risposta: alpha=sqrt(g/l)=9,9 rad/s b) l'accelerazione lineare del centro di massa in tale posizione verticale; Risposta: a=alpha^2*r=(9,9rad/s)^2*0,1m=9,8m/s^2 c) ...

Federico210
Perdonate la banalità della domanda...ma il limite di x->0 di 1-cosx è uguale al limite di x->0 di senx giusto? thx

Akillez
Ciao a tutti, Oggi all'università è successo una discussione clamorosa sul fatto o meno che $log_e(0)=-oo$ Vi torna?
6
13 apr 2006, 16:10

IVIIVI
ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. vorrei chiedervi un aiuto su questo problema: un cilindro ha il raggio di base lungo 10 cm e l'altezza 42 cm. Viene tagliato da un piano parallelo alle due basi in due parti tali che il volume di una è i 2/5 del volume dell'altra. calcolare la distanza tra il piano e le due basi. grazie a tutti
4
13 apr 2006, 13:01