Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi mi svolge gentilmente queste trasformate (non riesco proprio a svolgerle ):
Γ^2(t-t0);(il gamma sta per triangolo)
u(t+1)+u(t-2)-2u(t-3);
Σ((-1)^k)* [Γ((t-kT)/ Δ)];
e l'anti-trasformata di questo spettro:
1 f є [-B2,-B1]U[B1,B2]
0 altrove.
Grazie per la disponibilità

ciao a tutti
uso win xp sp2 e nero 6.6
quando masterizzo cd NON ho problemi di nessun genere(non ne sbaglia uno!!)
quando masterizzo DVD dopo pochi minuti mi si riavvia il pc senza concludere la masterizzazione e al riavvio ho questo messaggio d'errore:
BCCode : 19 BCP1 : 00000020 BCP2 : E4529000 BCP3 : E4529FE8
BCP4 : EFFDEFFD OSVers : 5_1_2600 SP : 2_0 Product : 256_1
qualcuno sa aiutarmi???
ciao

Salve, mi sono appena iscritta...volevo chiederVi se fosse possibile aiutarmi in un problema di Geometria da risolvere con le equazioni linerari
"Trovare l'area di un rombo in cui la diagonale è 24/7 dell'altra, il lato è 25/31 della semisomma delle diagonali, e la differenza fra la somma delle diagonali ed il lato è 74 m.
(il risulatato dovrebbe essere 1.344)
Vi ringrazio tanto
Rosy

Ciao ragazzi!
Sono nuovo e quindi spero di sapermi esprimere in modo comprensibile!
Per determinare la natura di un polo devo calcolare il limite per Z->Zo della f(Z). Il mio problema risiede nei poli essenziali! C'è qualche piccolo trucco che mi permette di sapere già con buona approssimazione se avrò dei poli essenziali? Per esempio le funzioni esponenziali mi danno poli essenziali quasi sempre? (dai miei esercizi ho trovato questo!!) E le funzioni trigonometriche? E poi esiste qualche ...
$sqrt((k^2-x^2)/(2+x^2)) >k$
a) se è k
devo rispondere a un esercizio con vero o falso e non so quale è la risposta giusta...
$sqrt((k^2-x^2)/(2+x^2)) <k$
il mio libro dice che i risultati di questa diseq sono
per k>0 : -k

Nel piano $XY$ di origine $O$ a due punti $A$ e $B$ di coordinate $x_1,y_1$ e $x_2,y_2$ si associa lo scalare $S(x_1,y_1,x_2,y_2)$ equivalente alla lunghezza dell'arco della circonferenza passante per $O$ per $A$ e per $B$ compreso tra $A$ e $B$.
Si determini un espressione esplicita per $S(x_1,y_1,x_2,y_2)$.
PS io ne ho già trovata una, ma è parecchio ...

Qual è l'equazione dell'ellisse inscritta nel triangolo di vertici (0,0) , (1,0) e (0,2) che delimita una regione di area massima?

Ciao a tutti.
Che differenza c'è tra modulo e valore assoluto di un numero? Im particolare, perchè in riferimento ai numeri complessi, si parla di modulo e mai di valore assoluto?
Grazie.

Avrei una domanda piu teorica che pratica.
Ho un ascensore con una lampada appesa tramite un cavo al soffitto.
Se l'ascensore è fermo allora le uniche due forze che agiscono sono il peso della lampada mg e la forza naturale N che il soffitto contrappone, quindi ma = N - mg -> N = m(a + g) ...da cui appare ovvio che se l'ascensore è fermo, ossia a = 0, la forza naturale è pari al suo peso.
So che l'ascensore scende con a = 2.4m/s^2 e che la tensione della corda è 89N. Mi si chiede di ...

Beh io direi che è proprio compito mio...
E poi giudicate voi..

è esatto dire che il sgn(x) in 0 ha tangente verticale?
ricordo la def di sgn(x)
1 se x>0
0 se x=0
-1 se xcontinua) non ha senso di applicarsi
sto dicendo un'eresia?

Ecco qui...spero finalmente di poter capire le tensioni una volta per tutte!!
potreste aiutarmi spiegandomi ogni passaggio di questo problema??
Grazie mille
Ily
p.s. colgo l'occasione per ringraziarvi tutti...avete risolto ogni mio dubbio...mi siete stati sempre d'aiuto...e finalmente, anche grazie al vostro aiuto ho dato il mio primo esame!!ANALISI 1 : 28!!
ora tocca a fisica... sarà impossibile

Ciao a tutti. E' il mio primo post qui.
L'esercizio sul quale ho dei dubbi riguarda i Gruppi
Abbiamo G=Z2 x Z4 e la legge di composizione interna *: (a,b)*(c,d)=(a+c,b+d)
la richiesta è: "determinare l'ordine di tutti gli elementi di G". Ho così proceduto:
-ho determinato l'elemento neutro che risulta essere (0,0)
-determinare gli elementi di Z2 e Z4: Z2={0,1} e Z4={0,1,2,3}
-determinare G: G={(0,0), (0,1), (0,2), (0,3), (1,0), (1,1), (1,2), (1,3)}
-calcolare: , e così ...

salve sotto consiglio di un utente ho aperto questo topic ........... mi sento un pò in imbarazzo per la mia rihiesta........poichè in fisica ci sono persone che domandano dubbi o problemi diciamo più impegnativi volevo chiedere la gentilezza di risp a questa domanda un pò "stupida" ma fondamentale per me.........volevo una spiegazione migliore sulla definizione di grandezza fisica e comprendere bene quali sono le grandezze fondamentali e quali sono quelle derivate.......vi ringrazio ...

Ciao!!!
Ho assoluto bisogno di qualcuno che mi dia una mano a risolvere questo problema... una mia amica lo ha fatto in una verifica e non sta più nella pelle:ha bisogno di sapere se è giusto... Qualcuno mi aiuti!!!
Ecco il testo:
un dardo di massa m=87g viene lanciato da un'altezza di 30m in direzione perfettamente orizzontale puntando una palla di gomma della massa di 300g posta alla stessa altezza,ad una distanza di 80m.Al momento del lancio la palla viene lasciata ...

Visto che nessuno ha risolto il mio esercizio potenziale a terra ed esercizio difficile (anche se mi rendo conto di aver chiesto troppo ) e poichè non ho ancora le idee chiare vi chiedo un piccola cosa:
Se ho una sfera metallica caricata +q e voglio conoscere il potenziale di un punto esterno ad essa è semplice il calcolo.
Se invece collego la sfera a terra quanto vale il potenziele in un punto esterno ad essa?

Ciao ho un dubbio sull'indipendeza lineare.
Allora se abbiamo
$W_a = <(0,-2,2),(1,0,-1),(1,-1,0)>$
$W_b = <(0,1,1),(-2,0,-1),(2,-1,0)>$
Allora $<(0,-2,2),(1,0,-1)>$ è base di $W_a$ perchè lo genera e perchè i due vettori sono lin. ind.
Si può trovare una base di $W_b$?
Se prendiamo $w_1=(0,-2,2)$ e $w_2=(1,0,-1)$ essi sono lin. ind. se e solo se $0=a_1w_1+a_2w_2$ se e solo se $0=a_1(0,1,1)+a_2(-2,0,-1)$ $=>$ $0=a_1,a_1,-2a_2,-a_2$
Sono lin. ind. se solo se $a_1 = a_2 = 0$? O c'è qualcosa che mi ...

Un nastro trasportatore viaggia alla velocità costante di 1,2 m/s verso destra mantenuta costante da un motore. Ad un certo istante una cassa di massa m=300 kg, cade verticalmente su di esso. Il coefficiente di attrito tr la cassa ed il nastro è 0,4. Dopo un certo tempo t dalla caduta, la cassa ed il nastro si muovono alla stessa velocità V.
Calcolare da un sistema di riferimento solidale con la terra:
a) l'energia cinetica fornita alla cassa
b) l'intensità della forza di attrito
c) ...

...