Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
mi sono appena iscritta, molto bello e utile questo forum ...visto che martedì prossimo ho l'esame di analisi1, ne approfitto subito per una questione che mi attanaglia da tempo:
Quali sono le condizioni necessarie e sufficienti per la continuità uniforme nel caso in cui la funzione non sia definita su un compatto?:-k
grazie 1000!

Il filosofo Zenone di Elea enunciò il seguente celebre "paradosso". Achille sfida la tartaruga in una gara di corsa e le concede 10m di vantaggio. Si supponga che, mentre Achille percorre un certo spazio, la tartaruga percorra uno spazio che è 1/10 di quello di Achille. Quindi mentre Achille percorre i primi 10m la tartaruga percorre 1m. Successivamente mentre Achille percorre 1m la tartaruga percorre 10cm; mentre Achille fa 10 cm, la tartaruga fa 1cm e così di seguito....Zenone conclude che ...

Se a>1 allora $(a^{m}-1,a^{n}-1)=a^{(m,n)}-1$, con $m,n$ interi positivi e $(*,*)$ massimo comun divisore.

In un’urna ci sono 10 palline bianche e 20 nere.
Vengono effettuate con reimmissione $n$ estrazioni.
Si determini il più piccolo valore di $n$ in corrispondenza del quale la probabilità di estrarre un numero pari di palline bianche è minore di $1/2$.

Questo mi servirebbe per dimostrare un teorema(http://www.artofproblemsolving.com/Foru ... p?p=457844):
dimostrare che un numero della forma $3n+3k+2m$ con $n,m,k in ZZ$ e $n>k>m$ non è mai un quadrato perfetto.

Ne sono 2:
1) I cateti AB e AC di un triangolo rettangolo soddisfano la relazione 2AB+AC=2a. Sia E il punto in cui la retta AB incontra la perpendicolare in C all'ipotenusa. Sapendo che BE=a determinare i cateti AB e AC del triangolo considerato
2)In un rettangolo la base supera di 4 cm i 2/3 dell'altezza e l'area è di 48 cm^2.
Determinare le lunghezze dei lati, della diagonale e il rapporto tra i segmenti in cui viene divisa la diagonale dalla proiezione ortogonale di uno dei vertici ...
Salve sono nuovo e avrei bisogno di un aiuto su questo problemino.
Dato il triangolo equilatero ABC di lato "l" e condotta la perpendicolare ad AC dal vertice A, determinare un punto P su AB tale che, detta M la sua proiezione su tale perpendicolare, la somma dei quadrati costruiti sui segmenti PM e PC risulti equivalente a un quadrato di lato kl.
L'ho impostato ma non riesco proprio a capire come devo fare a trovarmi PM e PC..

Ciao ragazzi...... spero possiate aiutarmi a risolvere questo enigma proposto in un gioco di ruolo online...... allora.......
Siamo davanti ad una cassaforte con quattro ruote ed un ruotone centrale;
in alto a sx una ruota che fa selezionare dei numeri che, in sequenza, risultano essere i primi otto numeri primi (compreso il num. 1...... quindi 1 - 2 - 3 - 5 - 7 - 11 - 13 - 17)
in alto a dx una ruota che fa selezionare tra i primi 8 numeri dispari (1 - 3 - 5 - 7 - 9 - 11 - 13 - ...

Siano $alpha$ e $beta$ due irrazionali positivi tali che
$1/alpha+1/beta=1$
dimostrare che le due sequenze (dove $[]$ è la parte intera)
$[alpha],[2alpha],[3alpha]...$
$[beta],[2beta],[3beta]...$
contengono tutti gli interi positivi senza alcuna ripetizione.
Ciao Ciao

Ciao,
mi sapete consigliare un buon libro di algebra linare? Gli argomenti devono essere i seguenti:
- Nozioni elementari di algebra moderna (insiemi, relazioni, gruppi, gruppoidi, quasi gruppi, omomorfismo, anelli, campi);
- Spazi vettoriali (basi, kernel);
- Applicazioni lineari;
- Matrici e deteminanti;
- Sistemi lineari;
- Autovalori, autovettori e diagonalizzazione;
- Forme bilineari, hermitiane, quadratiche.
In rete ho difficoltà a trovare materiale soprattutto sulla prima ...
Sera a tutti quanti!!
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema?
Il triangolo ABC ha i lati AB e AC lunghi rispettivamente b e (3 * radice di 3) e l'area uguale a (radice di 3/2) * b^2
Calcolare l'area del triangolo isoscele ACD avente per base AC e angolo alla base BAC.
Soluzione: S=(27/16) * (Radice di 2) * b^2.
E' da risolvere mediante le funzioni sen e cos...
Scusate ma non sn in grado di usare bene le formule...
Grazie mille per qualsiasi aiuto
Baci, Marty

1) Sia $I=(x^2+1,y)$ l'ideale generato da $x^2+1$ e $y$ nel dominio $C[x,y]$. MOstrare che I non è primo e calcolare il quoziente.
2) Sia A un dominio e S una sua parte moltiplicativa (S è chiuso rispetto alla moltiplicazione e $1\inS$). Sia B un altro dominio e f un omorfismo iniettivo da A in B. Definiamo ora ne l prodotto cartesiano AxS la relazione di equivalenza $\rho$ che rende equivalenti due coppie $(a_1,s_1),(a_2,s_2)\inAxS$ sse ...

Ecco, ho una locomotiva che è in grado di sviluppare una potenza di 1,5 MW e di produrre una varaizione di velocità da 10 m/s a 25 m/s in 6 minuti. Chiede di trovare come varia la velocità in funzione del tempo e fin qui ci siamo : $v(t)=\sqrt{100+1,5t}$. Poi chiede di calcolare la distanza percorsa in questo intervallo ed io ho fatto l'integrale della funzione precedente tra 0 e 360 s : $s(x)=\int_0^360\sqrt{100+1,5t}=[4/9(100+1,5t)^{3/2}]_0^360=7,125 km$. Secondo voi è corretto?

Ciao a tutti,
chi è capace di voi a fare lo studio di funzione, può darmi qualche consiglio sulle strategie da adottare, e magari qualcosa da leggere su internet? Premetto che me la cavo discretamente con limiti e derivate.
Devo dare lunedi il primo esonero di analisi

ciao a tutti ho un problema!!!
ho un esercizio devo trovare tutti gli ideali primi di Q[x] che contengono l'ideale generato da x al cubo cio (x^3).
qualcuno mi può aiutare?????????
grazie a tutti

Determinare area e perimetro di un triangolo abc avente $BAC = 135$ gradi, $ AB = 3/4 AC$ e $AB+AC = 28$
Per prima cosa calcolo le funzioni gonometriche dell'angolo ABC, che è formato da 90 + 45, dunque
$sen(135) = -((sqrt(2))/2)$
$cos(135 = (sqrt(2))/2$
Per avere la misura dei due lati separatamente, possiamo trasformare
$AB+AC = 28$
$3/4 AC + AC = 28$
$7/4 AC = 28$
$AC = 16$
$AB = 12$
Calcolo quindi l'area: $A = 48 sqrt(2)$
Ora per determinare il ...

Salve!
Come esercizio pro-parziale devo studiare il carattere di questa serie:
$sum 1/n^2((n+1)/(n+3))^n$
Con i soli criteri che ho imparato (criterio del rapporto e della radice) il limite mi dà $1$, e cioè proprio il caso di assoluta indeterminatezza.
Ma allora in che altro modo posso capire se questa serie converge o diverge?

ciao ragazzi,mi sapete dire se questa operazione è lecita?????
struct dati
{
int x;
int y;
int z;
}
int numero;
cout

Ho qualche difficoltà concettuale con questo problema, apparentemente (o, forse, effettivamente) banale:
Un pezzo di metallo di 5 kg, il cui calore specifico è 0,1 kcal/kg°C, viene messo in un lago la cui temperatura è di 285 K. Considerando la temperatura del lago praticamente costante, determinare le variazioni di entropia del metallo e dell'universo (metallo+lago). [Risultati: -0,62 kcal/K ; 0,63 kcal/K]
Ora, la variazione di entropia del lago è evidentemente 0 in quanto non scambia ...
Ci hanno appena spiegato che $P_n(f(g(x))$, cioè il polinomio di Taylor di f composto g in $x_0$, è uguale a i termini di grado minore o uguale a n di $Q_n(f)$ composto $P_n(g)$ con $P_n(g)$ polinomio di Taylor di g centrato in $x_0$ e $Q_n(f)$ polinomio di Taylor di f centrato in $g(x_0)$.
Prendiamo per esempio il polinomio di Taylor di una funzione banalissima: $ln(1+x)$, con $f(y) = ln(1-y)$ e ...