Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
Mostrare che l'insieme di Cantor (si veda per la def "Uber's function") è totalmente sconnesso, ovvero che non contiene segmenti. nota: esiste una dimostrazione facile in cui serve la solita idea e qualche conto
8
22 mag 2006, 23:16

etherior
Salve a tutti,questo è il mio primo post e mi scuso per l'eventuale banalità della mia domanda.Sono uno studente d'informatica e stavo studiando i codici di hamming.Dopo una serie di passaggi per calcolare la ridondanza di una codework,mi sono ritrovato la seguente espressione: 2^r >= r + 4; Ora non è la prima volta che mi trovo a disequazioni del genere;qualcuno saprebbe dirmi come si risolvono,o perlomeno indicarmi un riferimento dove poter prendere informazioni? Grazie mille in ...
6
22 mag 2006, 18:36

freddofede
In effetti a prima vista pare un problema di Cauchy sempliciotto rispetto ai precedenti $y' = 2/3xy - 2/3x(x^2 + 1)<br /> $y(0) = 2 Ma applico la formula e... $y = e^(x^2/3){-2/3intx(1 + x^2)e^(-(x^2)/3)dx + C} E come me lo trovo il C?
10
22 mag 2006, 19:03

89mary-votailprof
salve a tutti!!! mi serve urgentemente un aiuto... non riesco a capire come devo fare la parabola C1 ha l'asse // all'asse y, passa per Q(0;1) è tangente alla parabola C2 di equazione x=y^2 nel suo punto A di ordinata 1. scrivere l'equaz di C1 e dell'ulteriore tangente comune alle parabole, che tocca C1 in B e C2 in C, e calcolare le coordinate di B e C. determinare internamente al segmento BC il punto P in modo che sia PB=24PC. risultati y=$1/2 x^2 -1/2 x +1$ ; 16x+8y +1 =0 ...

evie-votailprof
ciao ragazzi..oggi il mio prof. si è messo in testa di spiegare il dominio e di interrogare gia da domani su questo argomento..ho fatto alcuni esercizi ma ho dei dubbi.. per esempio: in y=(x^2)/3 - x/2 vale per ogni x appartenente a R ? poi in y=spqr x-3 fratto x+1 o in y=(x-5)/(spqrx^2-7x) come mi comporto? sono domande alquanto ridicole ossia un po' ignoranti..ma ho sentito parlare di dominio solo oggi.. grazie anticipatamente!.. Evelyn..^^

air23jumpman
aiutatemi non riesco a risolvere il seguente problema: in un serbatoio alto 3 m, colmo di un fluido si pratica un foro ad una distanza H dalla superficie libera in modo tale che la distanza d alla quale il getto del fluido colpisce il pavimento sia la massima possibile.calcola il valore di questa distanza e l'altezza h in tali condizioni

Cheguevilla
Vorrei iniziare una serie di quesiti di carattere scientifico-economico. Le domande che postero' potranno essere tali per cui chiunque possa rispondere, ma gradirei che chiunque intenda rispondere lo faccia in modo scientifico, cioe' utilizzando gli strumenti propri dell'economia. I servizi sanitari sono a domanda individuale, così come il formaggio. Perché i servizi sanitari sono allora offerti gratuitamente dal sistema sanitario nazionale, mentre non esiste un servizio “formaggi” ...

matematicoestinto
Qual è il modo migliore per calcolare il baricentro di una figura ke nn presenti particolari assi di simmetria? Ad esempio...come faccio a calcolare il baricentro della parte di piano compresa fra una parabola del tipo $y=-x^2+4$ e l'asse x? Ho sentito dire il teorema di Guldino ma nel mio libro nn è presente.. dove lo posso trovare? E' qst il modo migliore o ve n'è uno + conveniente? GRAZIE CIAO

Platone2
Sapete consigliarmi dei link (o anche dei libri) in cui e' spiegato bene l'algoritmo del simplesso a 360 gradi? Mi interessano piu' che gli aspetti algoritmici e computazionali, le seguenti cose: interpretazione geometrica, collegamenti tra problema primale e problema duale per quanto riguarda gli aspetti geometrici, di ottimalita', di unicita' e degenerazione delle soluzioni nei due spazi (quello primale e quello duale). Non riesco a trovare un testo che ne parli in maniera matematica ...

son Goku1
se n è un numero dispari allora divide $2^(n!)-1$
14
14 mag 2006, 10:24

freddofede
Tutto ok... tranne l'ultimissimo passaggio. Vi metto tutto il procedimento così mi dite se ho sbagliato prima... $y'' = (y + 1)^2 + 2((y')^2)/(y + 1) <br /> $y(0) = 1 $y'(0) = 0<br /> <br /> Pongo $y'(x) = u(y(x))$ e<br /> <br /> $u u' = (y + 1)^2 + 2(u^2)/(y + 1) Che è un'equazione di Bernoulli. Pongo $z = u^2$ quindi $z' = 2[(2z)/(y + 1) + (y + 1)^2] = 4z/(y + 1) + 2(y + 1)^2$ $z = e^(4int1/((1+y))dy){2int(y+1)^2e^(-4int1/(t+1)dt)dy + C}$ Svolgendo i conti otteniamo $z = C(y+1)^4-2(y+1)^3$ $u = sqrt(C(y+1)^4-2(y+1)^3)$ Usiamo $y' = sqrt(C(y+1)^4-2(y+1)^3)$ per trovare C sostituendo i dati iniziali e ...
7
20 mag 2006, 23:33

freddofede
Ho fatto da poco le differenziali a coefficienti costanti e mi sono imbattuto in questa: $y'' + alpha^2y = 0$ $y'(0) = y'(2pi) = 0$ Con $alpha$ reale maggiore strettamente di zero. L'ho risolta un pò a istinto, infatti vi devo chiedere conferma del risultato... Allora: $y = e^(rx)$, quindi $r^2e^(rx) + alpha^2e^(rx) = e^(rx)(r^2 + alpha^2)$ A questo punto si calcola facilmente y: $y = C_1cos(alphax) + iC_2sen(alphax)$ Derivando $y' = -alphaC_1sen(alphax) + ialphaC_2cos(alphax)<br /> <br /> Ponendo $x = 0$ otteniamo che <br /> <br /> $0 = ialphaC_2 Da cui avendo ...
6
22 mag 2006, 12:20

Principe2
Sia $A$ il gruppo delle trasformazioni affini su un campo $F$, dunque $A={x->ax+b,a\inF^*,b\inF}$. Mostrare che il sottogruppo $T$ delle traslazioni è normale in $A$. Inoltre (più difficile) Per chi sa di cosa sto parlando: mostrare che $A$ è prodotto semidiretto di $T$ col gruppo delle omotetie
8
20 mag 2006, 20:56

habibi1
questi sono alcuni dei problemi che non riesco a risolvere. grazie mille in anticipo. A) un quadrato di lato 2L è inscritto in una semicirconferenza. Quanto misura il lato del quadrato che può inscriversi in una circonferenza il cui raggio è isometrico a quello della semicirconferenza di paertenza? B)determinare la misura del raggio del cerchio inscritto in un quarto di cerchio di raggio di misura r C)due circonferenza di raggi 8cm e 18cm rispettivamente, sono fra loro tangenti ...
7
15 mag 2006, 14:31

peppesmile
ragazzi vorrei riproporre un argomento molto interessante, quello delle "easter eggs", , ovvero dei "trucchi" nascosti dai programmatori all'interno di software. inizio io con la prima che forse la maggior parte di voi conoscerà già: per windows 98 1. Sul desktop di Windows 98 fai clic col pulsante destro 2. poi fai clic su "Proprieta" 3. vai sulla scheda "screen-saver" 4. seleziona lo screen-saver "Testo 3D" 5. fai clic su "impostazioni" 6. al posto ...
6
21 mag 2006, 11:26

fabri66
Dimostriamo l’unicità della fattorizzazione. Sia a il minimo numero che ammetta due fattorizzazioni diverse: a = p1p2 . . . pm = q1q2 . . . qn, Allora p1 diverso da qi (1 = 1, 2, . . . , n), altrimenti potrei semplificare e ottenere un numero minore di a che ammette fattorizzazioni distinte. Poniamo b = (q1 − p1)q2 . . . qn = a − p1q2 . . . qn < a. Allora b è divisibile per p1; inoltre b ammette una fattorizzazione unica e perciò in questa fattorizzazione deve comparire p1. Ma p1 è ...
2
19 mag 2006, 08:07

I_U
salve,ho trovato questo esercizio sul libro che pero' mi sta dando dei grattacapi,sopratutto perche non c'e' la soluzione cmq il testo e' questo: trovare un modo esplicito per enumerare i razionali. suggerimento:se r=m/n e' razionale positivo, m,n primi fra loro ,definiamo altezza di r il numero intero m+n. Possiamo numerare i razionali cominciando con quelli di altezza 1,2,3 e cosi' via. alche' ho pensato al metodo utilizzato per enumerare i numeri interi,ovvero porli in ...

zenjordan
salve a tutti mio figlio che fa la prima media ha un problema che non riesce arisolvere e io non sono in grado di aiutarlo.vi sarei grato se qualcuno riuscisse a farci capire questo problema. "Un giovane chiede al pastore "quante pecore possiedi?"il pastore risponde "non lo so esattamente ma se le conto per 2/3/4/5 o 6 me ne vanza sempre una, ma se le conto per sette non me ne avanza nessuna ." il giovane riflette un momento e risponde con sicurezza " tu hai 721 pecore" domanda come ha ...
8
21 mag 2006, 15:45

Sk_Anonymous
senza applicare le formule di addizione,come posso arrivare a dire il risultato di $sin(3/2pi+alpha)$ se ho $sin(alpha-pi)$ quanto fa?
6
21 mag 2006, 21:55

tedesco1
Ciao a tutti, mio figlio non riesce a risolvere questo quesito nonostante abbia ottimo...Una piramide retta, alta 8 cm, ha x base un rombo le cui diagonali misurano 20 e 15 cm.Calcolate area superfice totale e volume della piramide. Deve dare 400cm quadrati e 400 cm cubici. Lui ha trovato area di base 150cm quadrati...e lato del rombo 12,5 cm ...credo che l'apotema debba essere 10 cm, ma non riesce a ricordare come. Grazie
6
21 mag 2006, 15:09