Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
freddofede
Ho un'equazione differenziale del secondo ordine della forma: $y'' - a_1(x)y' + a_0(x)y = f(x)$ La soluzione è nella forma $y(x) = y_0 + C_1y_1(x) + C_2y_2(x)$ dove $y_1(x)$ e $y_2(x)$ sono soluzioni linearmente indipendenti dell'equazione omogenea associata. Ora, tutte le soluzioni dell'omogenea associata sono espresse dalla formula $C_1y_1(x) + C_2y_2(x)$ giusto? Scusate la banalità ma non ne sono sicuro...
3
19 mag 2006, 00:16

federlub
Salve a tutti, mi aiutate a capire l'importanza delle c.d. power laws?? che interpretazione viene data ai fenomeni che seguono una legge di potenza? è un andamento casuale?? Grazie!!

Kotipelto
Buonasera, vorrei sapere se la formula: y = `a^x` -----> x = `log_{a}` y vada bene anche per le disequazioni, quindi che diventi: y > `a^x` -----> x > `log_{a}` y Grazie in anticipo.
4
18 mag 2006, 20:46

leev
ciao c'è qualcuno che se ne intende di campi di vettori...flussi di vettori...? Se sì, avrei qualche problemino da proporgli, perché son veramente in alto mare! Fatemi sapere! ciaooo
2
17 mag 2006, 08:55

quinto2
Salve ragazzi, ho qualche difficoltà a risolvere questi limiti (senza hopital).. mi date qualche suggerimento ? grazie ! lim x->inf x(2^(1/x)-1) lim x->inf (1-5/(4x))^(2x) lim x->inf log(1+e^(2+x))-x lim x->0 logx * log(1+1/logx) GRAZIE !
8
16 mag 2006, 22:06

cmfg.argh
Ciao, c'è qualcuno che sappia dove posso trovare tutte le configurazioni elettroniche degli atomi? Grazie in anticipo.. CMFG
6
17 mag 2006, 14:23

eafkuor1
1)$(cos2x)/(sqrt(2)cos(pi/4-x))+sen(pi/2-x)=1$ $(cos^2x-sen^2x)/(cosx+senx)+cosx-1=0$ $(2cos^2x-sen^2x+cos x sen x - cos x - sen x)/(cosx+senx)$ posso eliminare il denominatore con la condizione $senx ne -cosx$ e porre $t=tg(x/2)$ quindi $senx=(2t)/(1+t^2)$ e $cosx=(1-t^2)/(1+t^2)$ e svolgendo arrivo a $3t^4-6t^3-4t^t-2t+1=0$ e il risultato non viene. E' solo un errore di calcolo alla fine? 2) Devo dimostrare l'uguaglianza $sen^4(x/4)-(3+cosx)/8=-1/2cos(x/2)$ ma non mi viene. Sono completamente fuso aiutatemi
3
17 mag 2006, 22:13

candon
in una formula matematica, per indicare la parte intera di un numero, è giusto esprimersi indicando: INT( k ) è un termine corrente e usato da tutti ? oppure è una consuetudine a livello informatico ? In altre parole se devo prendere la parte intera di un numero come la indico ? Esempio: x = INT ( k / 3 ) + INT ( k / 7 ) giusto ?
1
18 mag 2006, 01:10

freddofede
Nell'EDO di primo ordine a variabili separabili $y' = (1 - y^2)x$ Prendendo come condizione iniziale $y(0) = y_0 > 1$, abbiamo dopo i vari passaggi che la soluzione è $y(x) = ((1 + y_0)e^(x^2) + y_0 - 1)/(-y_0 + 1 + (1 + y_0)e^(x^2))$ E ci dice, nelle dispense, che è definita per $x > sqrt(|log((y_0 - 1)/(y_0 + 1))|)$ Ora, secondo me c'è un errore, infatti penso che correttamente si dovrebbe dire che è definita per $x != sqrt(|log((y_0 - 1)/(y_0 + 1))|)$ ... voi che dite, sbaglio io o il testo??
7
15 mag 2006, 22:32

xyz3
Mi aiutereste con questo problema: In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani Oxy, son date l'ellisse di equazione $x^2/25+y^2/9=1$ e la circonferenza di equazione $x^2+y^2=16$: a) trovare le coordinate dei punti d'intersezione delle due curve date e scrivere le equazioni delle tangenti comuni alle due curve date; b)condurre una retta r, parallela all'asse delle y, giacente nei quadranti di ascissa positiva, in modo che $(MN^2)/4+25RS^2=583$,essendo MN ed RS le corde che la ...
2
17 mag 2006, 19:59

89mary-votailprof
salve a tutti ho un problema con questo esercizio sia p la parabola di equazione y=$x^2 - x$ e pp la simmetrica di p rispetto alla bisettrice del 1° e 3° quadrante. siano O(0;0) e A i punti di intersezione di p e pp. determinare un punto P sull'arco OA di p e un punto Q sull'arco OA di pp in modo che PQ sia perpendicolare a AO e misuri $3/4sqrt2$. ho iniziato così. sfruttando le equazioni delle simmetria rispetto a y=x ho trovato pp : x=$y^2-y$. poi l'ho messa a ...

killer.221
ciao raga, mi potreste aiutare a risolvere questa funzione f(x)= c'è qualche accorgimento da usare con le radici????
6
17 mag 2006, 17:10

matematicoestinto
Per favore qualcuno ptrrebbe dirmi di preciso cosa quali sono le ipotesi affinche una funzione sia 1) Continua 2)Derivabile 3)Invertibile 4)...credo basta... o se ci sono altri casi ditemeli per favore Le tre condizioni si riferiscono a un intervallo GRAZIE CIAO

Sk_Anonymous
conoscete il titolo esatto del libro di esercizi di fisica 1 scritto da Voce (Cesare?) e la casa editrice? grazie ciao
6
16 mag 2006, 19:49

stellacometa
Ragazzi vi richiedo un vostro gentile parere al riguardo di questi 2 linguaggi... Mi interesserebbe sapere le differenza tra l'uno e l'altro.. Io ho trovato che Pascal è un linguaggio di tipo procedurale mentre VB e un linguaggio ad oggetti... Inoltre che VB è di tipo visuale a differenza di Pascal che si basa sulla schermata Ms-Dos.. Voi, per chi lo conosce, quali altre differenze avete trovato???
8
15 mag 2006, 18:14

Vincent2
salve a tutti Domani ho un importante compito di matematica, l'ultimo e rappresenta la mia ultima occasione per salvarmi dal debito. Avremo due ore per fare un problema di trigonometria, ma proprio ora quando sono andato a prendere il libro mi sono accorto di averlo perso. Dunque avrei bisogno di qualcuno molto gentile che potrebbe ricapitolarmi i teoremi dei triangoli rettangoli e i teoremi dei triangoli qualsiasi, senza dimostrazione, e magari darmi qualche problema da fare. Siete la mia ...
10
16 mag 2006, 15:02

*brssfn76
Non riesco a risolvere un esercizio: $ g(x) = e^(1/(x-1)) - 3x^2 + sqrt (|x|) $ se $ x!=1$ $ g(x) = -2$ se $x=1$ l'esercizio richiede di trovare massimo e minimo della funzione nell'intervallo [-1,1] Ho provato a ricavare la derivata prima per trovare gli zeri ma non mi sembra la strada più semplice risolvere l'equazione trovata....... Anche i grafici delle funzioni che compongono la g(x) non mi danno una grossa mano nel dirimere la questione... Beh..... ho proprio bisogno ...
1
16 mag 2006, 22:42

TomSawyer1
Come scrivereste con VB6 la funzione che definisce il movimento di una palla che, lasciata cadere o lanciata verticalmente in aria, rimbalza? Ad esempio: Function MoveObject(obj as Object, v0 as double, y0 as double) ... obj.Move y, obj.Top End Function
4
12 apr 2006, 20:24

giuseppe87x
Si consideri la disuguaglianza $(x_(1)+...+x_(n))^2>=4(x_(1)x_(2)+x_(2)x_(3)+...+x_(n)x_(1))$ (a) Determinare per quali $n>=3$ è vera per ogni possibile scelta di numeri reali positivi $x_(1),...,x_(n)$. (b) Determinare per quali $n>=3$ è vera per ogni possibile scelta di numeri reali $x_(1),...,x_(n)$.
18
14 mag 2006, 21:37

evie-votailprof
ho un problema con questa disequazione e sto anche al limite della pazienza perchè mancano sole 12 ore!!! la disequaz. è questa: 3^x + 3^(x+1) + 3^(x+2) minore o uguale di 2^x + 2^(x+2) + 2^(x+3) grazie mille per la pazienza che avete con me visto che questo è il 3° post che metto sul forum.. DAVVERO GRAZIE! Eve..
22
16 mag 2006, 19:44