Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Akillez
Ciao ragazzi ho un problema con questo integrale 1) $int(1/2+1/2*(cosx)^2 dx)$ ma come fa a venire=$1/2x+1/4(senx)^2+c$ ? 2) $y^2-2xy-1=0$ come fa a venire $y=(x+-sqrt(x^2+1))/2$ ?
8
24 mag 2006, 13:11

Sk_Anonymous
No,non e' un nuovo quesito ma solo una coda al post di lore "Sembra facile" Si tratta di due formule (facilmente dimostrabili) che ,benche' siano riferite a particolari integrali trattabili per parti (o per ricorsione), possono servire di controllo e fanno risparmiare tempo.Eccole: 1)$int t^n e^tdt=e^t[t^n-nt^(n-1)+n(n-1)t^(n-2)+.....+(-1)^n n!]+C$ In questa formula ogni termine della parentesi quadra,escluso ovviamente il primo,e' la derivata cambiata di segno del termine precedente ,fino ad arrivare ad una ...

Sk_Anonymous
In una progressione aritmetica la somma del quarto e del settimo termine è 85 e la somma del sesto e del tredicesimo è 57. Determinare la somma dei primi dodici termini della progressione.
22
22 mag 2006, 12:15

Principe2
finalmente ho fatto l'esame di Teoria dei Gruppi... che fatica.... giuro che per almeno 2 o 3 ......giorni.... non farò algebra.... ho deciso di aprire un nuovo topic con la soluzione dell'esercizio postato in "magari con l'analisi va meglio", in modo che possa essere letto dal maggior numero di persone... il nome della funzione è il mio.... scherzosamente, visto che probabilmente trattasi di una scoperta di Cantor... di un secolo e mezzo fa. Veniamo al dunque: l'obiettivo è ...
12
22 mag 2006, 15:51

89mary-votailprof
eccomi con un altro esercizio... sono dati la parabola y=(x-1)^2 e il punto P(a-1; 1+3a) con a appartenente a R. determinare a in modo che P sia interno alla parte limitata di piano determinata dagli assi cartesiani e dall'arco di parabola che ha per estremi i punti che essa ha in comune con gli assi. risultati $-1/3<a<(3-sqrt13)/2$ io ho fatto: 0

_admin
Carissimi, in settimana inizierà la gara di matematica, se qualcuno ha un bel quesito interessante e originale da proporre ai concorrenti può spedirmelo, c'è posto per qualche quesito proposto da un nuovo autore.
16
10 apr 2006, 22:58

vecchio1
è solo una mia impressione o quest'anno si inizia con un problema già difficilino?? io non riesco a trovare un metodo che mi restituisca una soluzione al problema!! posso solo fare qualche congettura o tentativo...che però diventano veramente ostici da verificare dal momento che la superficie della carta stagnola è molto grande rispetto alla superficie dei cioccolatini!! quindi mi chiedo se il problema posto è veramente così difficile come sembra ad una seconda lettura, o così facile da come ...
40
17 apr 2006, 00:00

eugenio.amitrano
Purtroppo adesso non ho piu' tempo. Ti avrei aiutato molto volentieri. Il motivo di questo messaggio e per porgerti un caloroso benvenuto nel forum. Qui puoi contare sull'aiuto di tantissimi utenti esperti e magari aiutare qualcuno meno esperto come me. A presto, eugenio

JvloIvk
Questo esercizio me l'hanno dato alle gare a squadre di matematiche,anche se a dire la verità è più fisica che matematica.Vale 70 punti.Non avventatevi subito con una soluzione perchè non è così semplice come sembra... Ad una gara di speedway hanno partecipato 2 moto,le quali hanno dovuto percorrere 199 giri di una pista ghiacciata. La prima moto ha tenuto per tutta la gara un'andatura costante di 100km/h. La seconda moto ha avuto un'andatura altalenante: ha infatti percorso il primo giro ...
18
21 mag 2006, 12:33

Principe2
Devo implementare in c++ un albero binario di ricerca, ovvero tale che ogni nodo è maggiore del suo sottoalbero sinistro e minore del suo sottoalbero destro. IL mio problema sta nel decidere la radice, in quanto altrimenti si rischia che l'albero venga sbilanciato. Come faccio a decidere? insomma se prendo l'elemento medio di tutti gli elementi devo sapere a priori quali sono, metterli in un array, trovarlo.... mi sembra troppo costoso... viceversa, se costruisco direttamente ...
7
23 mag 2006, 12:14

ing.mecc1
salve ragazzi ho un problema, guardate questo esercizio: ESERCIZI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizio 3 Determinare le soluzioni della seguente equazione differenziale: xy' - y = x cos^2 (y/x) (1) Svolgimento L’equazione data `e xy' - y = x cos^2 (y/x) poniamo z = y/x =) y = zx =) y' = z'x + z allora la (1) diventa y'-(y/x)= cos^2(y/x) z'x + z - z = cos^2 z z'x = cos^2 z Separando le variabili si ha ∫(1/cos^2z)dz=∫(1/x)dx tan z= log|x| + log|c|
3
23 mag 2006, 17:44

Camillo
Mi succede da tempo che MSN ( vers. 7.5) smetta di funzionare : adesso l'inconveniente sta diventando più frequente. Devo ricaricare il programma completamente e dopo la reistallazione cliccare su : "Ripristino - correggi errori , ossia i dati mancanti o danneggiati ". Avete idea della ragione di questo strano comportamento e come ovviare a questo fastidioso inconveniente ? Grazie
12
20 mag 2006, 13:51

son Goku1
se A è una matrice quadrata dimostrare che la sua traccia è pari alla somma degli autovalori
13
20 mag 2006, 23:32

JasMinnie
Ciao a tutti!!! Mi potete aiutare a risolvere questo esercizio sui numeri complessi? Determinare l'insieme dei punti (x;y) del piano, immagini del numero z=x+iy, tali che: z^2-2z +3 sia reale I risultati sono y=0; x=1 Magari l'esercizio è banale... ma nn so da dv iniziare... Grazie a tutti!!! Marty
3
23 mag 2006, 16:16

eafkuor1
Mostrare che $[sqrt(n)+sqrt(n+1)]=[sqrt(4n+2)]$ per ogni $n in NN$
3
23 mag 2006, 11:51

Ramirez1
Qualcuno potrebbe auitarmi a risolvere il seguente enigma?? Completare la serie di numeri: 21 - 23 - 25 - 30 - 33 - 41 - 111 - 210 - ? Grazie.........
21
21 mag 2006, 17:13

Akillez
Ciao ragazzi, mi date una mano? $int(x-3)/(x^2-4x-4) dx$ il delta è =0 da cui segue che x=4/2=2 $=A/(x-2) + B/(x-2)^2 =(A(x-2) + B)/(x-2)^2=(Ax-2A +B)/(x-2)^2$ Faccio il sistema A=1 -2A+B=-3 A=1 B=-1 $int(1/(x-2)- 1/(x-2)^2)dx$= $log|x-2| -((x-2)^-(2+1))/(-2+1) + c$ il passaggio che non capisco: $-((x-2)^-(2+1))/(-2+1) + c$ perchè nella formula generale ho che alla fine dovrebbe venire $(+B/a(x-b/2a))/(-1)+c$ e di $-((x-2)^-(2+1))/(-2+1) + c$ non capisco perchè viene elevata alla -(2+1) che bisogno c'è?
7
23 mag 2006, 13:20

Sk_Anonymous
Si scriva la serie di Fourier in soli seni della funzione $f : [0; 3[ -> R$, definita da $f(x) = [x] + 1$ ove $[x]$ rappresenta la parte intera di $x$.

Principe2
Consideriamo il campo $Q$ dei razionali ed estendiamolo con $sqrt(2)$, otteniamo il campo $Q[sqrt(2)]={a+bsqrt(2),a,b\inQ}$. Ci chiediamo quanti sono gli automorfismi di $Q[sqrt(2)]$ che fissano $Q$. Essi sono $2$ e precisamente l'identità e quello che manda $a+bsqrt(2)$ in $a-bsqrt(2)$. Osserviamo che l'estensione di $Q$ è stata fatta per mezzo di una radice di un polinomio di grado $2$, e precisamente ...

freddofede
$y'''' + 2y''' + 5y'' + 8y' + 4y = sen(2x)$ Magari se potete indicatemi di che forma mi conviene cercare le soluzioni (e perchè) e poi provo ad arrangiarmi...
8
22 mag 2006, 23:12