Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IlaCrazy
Una domanda brevissima ( o quasi! ) ho bisogno di vedere un elenco delle diverse strutture algebriche con elencate le proprietà di cui godono. Mi servono solo MONOIDE,GRUPPO,ANELLO. le altre sono a posto. Per favore,è urgente!!! Grazie!
4
24 mag 2006, 20:35

Dark_Step
Avrei due quesiti sa proporvi e vi ringrazio anticipatamente. Un solido alto 8,8 m è formato da un cilindro sormontato da una piramide quadrangolare regolare con la base circoscritta a quella superiore del cilindro,sapendo che l'altezza della piramide è 4,8 m ed il suo volume è 25,6 m cubici, calcola la superficie del solido. (Se magari mi dite anche le formule da usare in modo che capisco meglio lo svolgimento,grazie) ----------------------------------- Se un atleta corre i 100 m in 10 ...
2
25 mag 2006, 15:43

mauro742
La funzione $f(z) = (e^(1/z))/(z^2+1)$ ha nel punto z = 0 una singolarità essenziale. Ora dovrei calcolare il residuo in tale punto. Come posso fare? Vi ringrazio, Mauro
3
25 mag 2006, 16:39

david_e1
Ho trovato su un libro questo risultato sia: $ A = { v \in L^1(\mathbb{R}) \ | \ TV(v) \leq R \ , \ \text{spt} v \subset [-M;M] } $ dove: $ TV(v)=\lim \text{sup}_{\epsilon \to 0} 1/\epsilon \int_{-\infty}^{+\infty} | v(x)-v(x-\epsilon)|dx $ che possiamo riscrivere come: $ TV(v)= \int_{-\infty}^{+\infty}|v'(x)|dx $ pur di interpretare la derivata nel senso delle distribuzioni. Allora $A$ é compatto. Purtroppo sul libro non c'era la dimostrazione e io, fino ad ora, non sono riuscito a venirne fuori viste le mie inesistenti conoscenze di topologia... L'unica idea che mi é venuta é stata sfruttare la compattezza di $[-R,R]$ in ...
4
24 mag 2006, 19:38

Sk_Anonymous
$sqrt(2+2sqrt3/3x)+sqrt(5+4sqrt3/3x)=sqrt(2sqrt3x+19)$
30
23 mag 2006, 15:00

Kroldar
Esibire una successione di funzioni ${f_n}$ definite su $[a,b]$, Riemann integrabili in $[a,b]$, puntualmente convergenti in $[a,b]$ e tali che $lim_{ntooo}int_a^bf_n(x)dx != int_a^blim_{ntooo}f_n(x)dx$
10
25 mag 2006, 12:05

ila+vany+ely
Salve a tutti...siamo in preda al panico,domani abbiamo l'ultima verifica di matematica e ci stiamo giocando le medie.. NON CI ESCE NEANCHE UN PROBLEMA Vi scriviamo qualche traccia..perfavore aiutateci!! - Risolvere un triangolo conoscendo a=2 ,b=2( 1 + radice di 3) e S= radice di 3 (radice di 3 + 1) - In un triangolo ABC è a=10 , alfa= 30° ,cos di beta= 3/5 . Determinare la misura del perimetro. Il risultato è 8(4 + radice di 3) Grazie anticipatamente
24
24 mag 2006, 16:03

blackdie
Dimostrare che per ogni primo $p>2$ esiste una ed una sola coppia di interi positivi tali che $m^2=n(n+p)$, e trovare tale coppia in funzione di p. Ciao!
10
23 mag 2006, 21:00

*sTeLLiNa*18
Ciao a tutti... sono nuova!!! volevo salutarvi tutti e mi auguro ke voi sarete d'aiuto nei miei confronti come io nei vostri... incomincio gia con un dubbio..sulla formula della trasformazione isoterma per trovare il lavoro ... sul mio libro di fisica c'è scritto: L=nRT ln (V2/V1) nella quale n=numero di moli di cui è costituito il gas T= temperatura espressa in Kelvin in corrispondenza della quale avviene l'isoterma V1= volume iniziale del gas V2= volume finale del gas ma "ln" ke ...

klipklop
1)In un'urna ci sono 20 palline colorate di cui 5 bianche 7 rosse e 8 verdi.Estraendo successivamente tre palline quale è la probabilità che escano nell'ordine una bianca, una rossa e una verde? questo non lo so fare 2)Da un mazzo di 40 carte se ne estraggono 3. Quale è la probabilità che si presentino 3 figure. PROCEDIMENTO (40) = 9880 (3) (12) = 220 (3) 220/9880= 11/494[/img]
5
24 mag 2006, 19:01

Andrea_85
Per favore potreste aiutarmi? Ho questo problema da risolvere con Euclide In un triangolo rettangolo, l'altezza relativa all'ipotenusa è 12 m. Il rapporto tra i cateti è di 3/4. Calcolare area e perimetro. Risultati : A = 120 P = 60 Grazie mille
1
24 mag 2006, 17:18

Principe2
è noto che se una funzione derivabile ha derivata positiva allora è crescente... (mi pare di ricordare una cosa del genere!!) Il viceversa è un tantino più delicato.. infatti non vale.. è possibile trovare facilmente esempi di funzioni a derivata nulla su una infinità numerabile di punti ma strettamente crescente. Premesso ciò: Trovare un esempio di funzione limitata su un intervallo limitato, strettamente crescente, derivabile e con derivata nulla su una infinità ...
19
20 mag 2006, 00:54

Marvin1
Parto con un esempio: sappiamo tutti bene che per calcolare i numero degli anagrammi di una parola usiamo le Permutazioni. nel caso in cui però gli elementi non siano tutti distinti,dobbiamo adattare un accorgimento. es. gli anagrammi di MAMMA parto il calcolo è: $ (5!)/(3!2!) $ e questo mi rimane abbastanza semplice da comprendere,infatti se io chiamassi rispettivamente: (M1)(A1)(M2)(M3)(A2) si vede che le M essendo 3 elementi danno luogo a $ 3! $ permutazioni che ...
1
24 mag 2006, 18:02

CiUkInO1
Un piccolo aiutino grazie . Ho letto che posso associare alla funzione $f(x)=1/x $ una distribuzione nonostante $f(x)$ non sia di classe $L_{Loc}^1 $. Sfruttando l'integrazione nel senso del valore principale. Ma si può fare una cosa del genere? non cadono le ipotesi che stanno alla base delle teoria delle distribuzioni? Altre eventuali considerazioni sono sempre ben accette.... Grazie a tutti!
6
24 mag 2006, 16:47

cmfg.argh
Ciao a tutti, il problema è: quando unisco una base debole con un acido debole, cosa devo fare? Risolvo direttamente usando Emerson-Hasselback facendo: $pH=-log(K_a)+log([[base]]/[[acido]])$? Se riuscite a rispondere entro stasera mi fate un enorme piacere perchè domani ho la verifica e ho visto che questo caso mi mancava. Grazie in anticipo. CMFG
6
22 mag 2006, 16:52

brontolinalove
ciao a tutti..domani ho un compito di ec aziendale e mi è sorto un dobbio facendo un esercizio partita doppia e chisura dei conti... le fatture da emettere come si devono registrare... come attività passività costi o ricavi??? mi aiutate!!!!

Kroldar
Studiando la serie di Fourier ho accettato per buono che essa sia convergente (in norma, non puntualmente) in uno spazio di Hilbert... tuttavia non mi è chiaro il perché. Dalla disuguaglianza di Bessel e sfruttando la generalizzazione del teorema di Pitagora si nota facilmente che la norma al quadrato (energia) della somma della serie di Fourier del vettore $x$ è maggiorata dalla norma al quadrato di $x$... ma allora non è sufficiente essere in uno spazio dotato di ...
8
24 mag 2006, 14:14

modestina87
qualcuno saprebbe dirmi come fare qst integrali?? 1) ∫log(1- sqrt(1-x^2)) dx ho applicato l'integrazione per parti...ma poi m sn bloccata al passaggio successivo.. 2) ∫(x-x^1/3)^2 dx ringrazio tt quelli ke mi risponderanno, sperando d aver scritto le tracce in modo abbastanza comprensibile!
6
23 mag 2006, 16:32

...148
Le economie sono sempre più basate sulla conoscenza. Sappiamo infatti che nel lungo periodo il progresso tecnologico è il principale, se non l’ unico, fattore di crescita. Questo a causa dei rendimenti marginali decrescenti del capitale e dei costi di ammortamento dello stesso. Detto in parole povere: trovare un modo migliore per fare le cose che ci servono è il vero segreto della crescita. Ora, gli economisti si trovano a volte in imbarazzo con la conoscenza, dato che essa sembra ...

freddofede
Finita l'equazione differenziale, fermo il professore, per fargli una domanda sulla stranezza del risultato. Lui lo guarda, di sfuggita, e mi dice: "OK, ma si può semplificare grandemente...". Rimango un pò allibito. Infatti, per quel che so, il risultato $y = tan(-arctan(cosx) + 2arctan(1))$ non è semplificabile... vabbè che ho un pò di vuoto sulla trigonometria, ma non mi pare che con due arctan si possano sommare gli argomenti... del resto il docente come ho detto ci ha fatto caso di sfuggita, quindi ...