Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicoestinto
Quando un campo si dice conservativo e quando dissipativo? I campi elettrico, gravitazionale e magnetico sono conservativi o dissipativi e perchè? Grazie

matematicoestinto
Ho 2 problemi ke a me sembrano equivalenti ma ke il mio libro risolve con 2 procedimenti diversi mi sapete spiegare il perchè? 1) Quali sono tutti i possibili anagrammi non ripetuti della parola MATEMATICA...? Siccome all'interno della parola vi sono lettere ripetute il risultato è dato da: $(10!)/(2!*2!*3!)$ 2) Devo mettere 12 piante in un salone. In quanti modi diversi le posso disporre se ho solo 4 tipi di piante e 3 esemplari per ognuno? PROCEDIMENTO: ...

smemo89
Ciao a tutti. In vista del mio compito di fisica (domande più problemi) volevo un aiuto. Visto che gli altri argomenti più o meno mi sono abbastanza chiari, volevo che qualcuno mi fornisse delle formule e delle definizioni più importanti del moto di caduta libera e del moto dei proiettili. Ringrazio tutti anticipatamente dell'aiuto che mi offrirete. Grazie e ciao.

_prime_number
Ciao... Qualcuno di voi sa consigliarmi qualche testo/link in cui viene trattata grafica avanzata con il C ? Mi ricordo che quando programmavo in Java si riuscivano a fare cose interessanti per quanto riguarda l'interfaccia con l'utente... E' possibile con il C fare qualcosa di carino del genere? Paola
5
29 mag 2006, 12:18

Principe2
Consideriamo il piano $R^2$ privato di $n$ punti distinti. Sia $X$ l'insieme così ottenuto. Sia $x\inX$ fissato. Consideriamo l'insieme $\Omega(X,x)$ formato da tutti i cammini continui che partono da $x$ e tornano in $x$. In $\Omega$ diciamo equivalenti due cammini se si ottengono l'uno dall'altro mediante una deformazione continua. Sia ora $\pi_1(X)$ il quoziente $(\Omega(X,x))/(\rho)$, dove ...

fekikka90
ciao a tutti! un aiuto su un probelma ke nn ho kapito..per favore!!!!! allora: abbiamo questo sistema y=x^2 + 4x + 4 y=(-K+1)x+3 prima di tutti abbiamo usato il metodo del konfronto x^2 + 4x + 4= (-k+1)x+3 e abbiamo ottenuto x^2+(3+k)x+1=0 fin qui tutto ok...abbiamo trovato il discriminante ke è k^2+6k+5=0 solo ke la prof a questo punto la prof ha detto ke la parabola aveva 2rette tangenti.km ha ftto a kapirlo???io nn la kapisco qndo spiega..anzi veramente nn la kapisce ...
2
28 mag 2006, 21:18

empy86
Salve a tutti, sono nuovo e ho bisogno del vostro aiuto. Tra un mese avrò esame di matematica e ho bisogno di capire come posso risollvere alcuni tipi di funzioni e limiti di successione. Con tutti i passaggi per favore altrimenti è una tragedia. Scusate per l'ignoranza anticipatamente. LIMITI DI SUCCESSIONE: lim di n-->inf di [√(n^2+n)][1-cos(1/n)] lim di n-->inf 1 / [√(n^2+1)-n]
3
28 mag 2006, 18:03

Piera4
In un cerchio è inscritto un quadrilatero ABCD avente le diagonali AC e BD perpendicolari. Sapendo che CD = 2, si determini la distanza del centro del cerchio dal lato AB.
13
27 mag 2006, 14:26

mauro742
Lo so...deve essere una sciocchezza... In un esempio della mia dispensa bisogna risolvere $int 1/(1+z^2)dz$ con cammino una semi circonferenza di raggio r. A questo punto il prof. scrive: $|int 1/(1+z^2)dz|<= pi*r*1/(r^2-1)$ Mi sapete spiegare il passaggio? Grazie
7
27 mag 2006, 21:23

markitiello1
Salve ragazzi. Ho un dubbio che mi perseguita.... Consideriamo una fune che passa su una puleggia priva di massa e di attrito. La fune è collegata ad una estremità ad un blocco scorrevole che è libero di muoversi su una superfice orizzontale senza attrito ed ad un blocco appeso. In questo caso io avrei trovato il diagramma delle forze e scritto le equazioni utilizzando la seconda legge di newton per il blocco appeso così: Fy : M*g - T = - M*a Considerando un riferimento orientato ...

Sk_Anonymous
Tarzan, che pesa, vestiti compresi, 110 Kg afferra saldamente il capo di una fune che passa attraverso due carrucole di massa e diametro trascurabili. All’altro capo della fune è appeso un corpo pesante 10 Kg e la distanza tra l’asse dell carrucola più vicina ed il baricentro di tale corpo è pari a 2 m. Jane, il cui peso è di 50 Kg scommette di essere in grado di sollevare Tarzan dal terreno. È possibile che Jane vinca la scommessa? Giustificare la risposta mediante calcoli adeguati.

Sk_Anonymous
1) Dimostrare che un triangolo è isoscele se vale la seguente relazione: $a=2bcosgamma$ 2) Dimostrare che se i lati di un triangolo misurano: $a^2+a+1$, $2a+1$, $a^2-1$, un angolo è di $120°$.
4
28 mag 2006, 12:42

vl4dster
come si dimostra che: $ \frac{d}{dx} \prod_{i=1}^k f_i(x) = (\sum_{i=1}^k \frac{\frac{d}{dx} f_i(x)}{f_i(x)}) \prod_{i=1}^k f_i(x) $ ho provato un po' ma nn sono andato da nessuna parte
6
27 mag 2006, 18:49

JvloIvk
Ho bisogno di aiuto!Da quando sono passato alla rete wire-less ho probemi a connettermi soprattuto ad ora di pranzo quando la linea è intasata. I miei compagni mi hanno detto di passare da windows Home a Professional,perchè con la versione home a quanto pare la rete wire-less va più lenta.Se cambio secondo voi il problema si risolve?
6
28 mag 2006, 02:11

Sk_Anonymous
devo scrivere un prog in c che dato un numero mi dice se è primo....io l'ho fatto così.....è sbagliato? #include #include int main() { int num; printf ("Dammi il numero\n"); scanf ("%d",&num); if ((num%2!=0)&&(num%3!=0)&&(num%5!=0)&&(num%7!=0)) printf ("Il numero inserito e\' primo\n"); else printf ("Il numero inserito non e\' primo\n"); system ("PAUSE"); return 0; }
11
27 mag 2006, 12:50

Sk_Anonymous
In un triangolo rettangolo $ABC$ sisa che i due angoli acuti $beta$ e $gamma$ soddisfano alla relazione: $tg(beta/2)*tg(gamma/2)=(2sqrt2-3)/3$. Determinare $beta$ e $gamma$.
13
27 mag 2006, 14:34

eafkuor1
Ho appena iniziato lo studio delle eq. differenziali e ho un dubbio. Come soluzione all' equazione $u^{\prime}(t)=f(t)$ il libro dà $u(t)=\int_a^tf(s)ds$, ma non dovrebbe essere $u(t)=\intf(t)dt$? In tal caso infatti $D(\intf(t)dt)=f(t)=u^{\prime}(t)$ E poi da dove salta fuori quella $a$?
8
27 mag 2006, 15:25

Akillez
Ciao ragazzi, giocherellando un pò con le frazioni volevo sapere se un qualcosa di questo genere fosse consentita dall'algebra $a/(b+c)$=$(1)/((b+c)/(a))$=$1/(b/a)+1/(c/a)$
8
27 mag 2006, 08:17

stellacometa
Quale dei due linguaggi mi consigliate?? Ho intenzione di iniziarne uno per i fatti miei, indipendentemente dalla scuola...
11
27 mag 2006, 15:42

stefanofet
Volevo calcolare quante cariche vengono liberate ionizzando un gas partendo da alcuni dati come: -pressione -temperatura -volume -moli e tipo di gas -energia necessaria Avete dritte da darmi o riferimenti di testi da studiare?